Trovati 726 documenti.
Trovati 726 documenti.
Calori, motori, vapori e altre energetiche energie / Nick Arnold ; illustrazioni di Tony De Saulles
Milano : Salani, [2003]
Brutte scienze
Fisica : corso di sopravvivenza / Stefano Masci, Ennio Peres, Luigi Pulone
Milano : Ponte alle Grazie, [2004]
Corsi di sopravvivenza
Abstract: Nessuna scienza quanto la fisica ci spiega come funziona il mondo. Tanti esempi pratici per capire come funzionano le leggi fisiche nella vita di tutti i giorni in un'opera didattica e divulgativa. Semplicità, chiarezza ed ironia sono gli ingredienti di questo manuale originale, divertente e serissimo.
2: Termodinamica-elettricita / G. C. Bonsignori ... et al.!
Bologna : Cooperativa libraria universitaria, 1973
Fa parte di: Elementi di fisica : per gli studenti della facolta di medicina e chirurgia / G. C. Bonsignori ... et al.!
Fa parte di: Elementi di fisica : per gli studenti della facolta di medicina e chirurgia / G. C. Bonsignori ... et al.!
Le meraviglie del reale / Tullio Regge
Torino : La Stampa, ©1987
Terza pagina ; 3
[Milano! : Fabbri, 1998, stampa 2000
I classici del pensiero
Torino : Boringhieri, 1967
Collana di economia. Sez. 3 - Universale scientifica ; 24
La nuova fisica / a cura di Paul Davies
Nuova ed. italiana / a cura di Piero Galeotti
Torino : Bollati Boringhieri
PIU' VELOCE DELLA LUCE, L'avventura di una rivoluzione scentifica / MAGUEIJO,Joao
Prima Edizione
Milano, RIZZOLI, 2003
LA MATERIA SPECCHIO, Esistono davvero stelle e pianeti invisibili? / FOOT, Robert
Prima Edizione
Diegaro di Cesena, MACRO, 2003
SIMMETRIE, Scienza, Fede e ricerca dell' origine / JOHONSON, George
Prima Edizione
Torino, Instat Libri, 2002
Roma : Carocci editore, 2011
Manuali universitari ; 115
Nulla / Frank Close ; traduzione di Susanna Bourlot
Torino : Codice, 2011
Scienza e tecnica / [a cura di Angelo Vaccher e Alberto Solari]
Milano : Fabbri, 1979
Le ricerche di Conoscere ; 6
Quanti amici : sulle onde della fisica moderna / Stefano Sandrelli ; illustrato da Ilaria Faccioli
Milano : Feltrinelli Kids, 2012
Feltrinelli kids. Saggistica narrata
Abstract: È l'ultima settimana prima dell'inizio della scuola e Luca e Anna, fratello e sorella di 10 e 12 anni, sono invitati dalla zia Camilla, astrofisica precaria. Nel bellissimo rustico in Toscana, oltre ai ragazzi, soggiornano alcuni ospiti della zia: sono fisici, astrofisici e matematici che Camilla ha conosciuto nei congressi in giro per il mondo. Tra giorni di splendido mare, spiagge ormai deserte, pinete profumate, passeggiate in campagna, innesti e bonsai, Anna e Luca scoprono un mondo nuovo e meraviglioso, in cui la luce si comporta in modo strano, lo stesso topolino può trovarsi contemporaneamente in tanti posti diversi e le zie riescono ad attraversare i muri. Con semplici esperimenti e chiacchierate notturne alla luce delle stelle, Camilla e i suoi amici trascinano Anna e Luca alla scoperta dei più affascinanti aspetti della fisica quantistica in un mondo che non ha più certezze ma molte più possibilità. Età di lettura: da 10 anni.
Bari : Dedalo, 2011
La scienza è facile
Laboratorio / Alan M. Portis, Hugh D. Young
Bologna : Zanichelli
Fa parte di: La fisica di Berkeley
Bari : Dedalo, 2015
Senza tempo
Sei pezzi facili / Richard P. Feynman ; traduzione di Laura Servidei
Milano : Adelphi, [2000]
Piccola biblioteca Adelphi ; 450
Il migliore dei mondi possibili : matematica e destino / Ivar Ekeland
Torino : Bollati Boringhieri, 2001
Saggi. Scienze
Abstract: La teoria del caos ha richiamato l'attenzione sul carattere imprevedibile e aleatorio del mondo fisico, ma un'antichissima tradizione filosofica, rilanciata dalla scienza classica, afferma l'armonia generale dell'universo. E lo stesso Leibniz ha potuto affermare che questo mondo è il migliore dei mondi possibili. Questa idea singolare ha una lunga storia, che il libro ricostruisce mostrando su quali risultati scientifici essa si basi e quali sviluppi abbia avuto oggi. A partire dall'opera di Galileo Galilei, la fisica esprime il principio di minima azione. I progressi delle matematiche permettono di trarne le conseguenze e di ridurre lo studio dei movimenti a problemi di geometria.