Trovati 443 documenti.
Trovati 443 documenti.
Torino : Einaudi, 1973
Nuovo politecnico ; 53
Milano : Mursia, ©1985
Vita e costumi
La donna contro se stessa / Carla Ravaioli
2. ed
Roma ; Bari : Laterza, 1978
Tempi nuovi ; 99
Meat market : carne femminile sul banco del capitalismo / Laurie Penny
Cagli : Settenove, 2013
Lo scellino
Nilde Iotti : una storia politica al femminile / Luisa Lama ; prefazione di Livia Turco
2. ed
Roma : Donzelli, 2020
Saggi. Storia e scienze sociali
Il politico è personale : percorsi di femminismo nelle donne di nuova generazione / Michela Ossanna
Roma : Carocci, 2011
Biblioteca di testi e studi ; 636
La donna intera / Germaine Greer
Milano : Mondadori, 2000
Frecce
Dovremmo essere tutti femministi / Chimamanda Ngozi Adichie
Torino : Einaudi, 2015
Vele ; 105
Torino : Einaudi, 2017
Frontiere Einaudi
Educare al femminismo / Iria Marañón ; traduzione di Stefania Cherchi
Milano : Salani, 2018
Bastava chiedere! : 10 storie di femminismo quotidiano / Emma ; introduzione di Michela Murgia
Bari ; Roma : Laterza, 2020
I Robinson. Letture
Abstract: Conosci la scena: sei tornata dal lavoro, hai fatto la spesa, stai preparando la cena e nel frattempo pensi a quando pagare l'affitto /chiamare l'idraulico / prendere la pillola / finire quella mail di lavoro / controllare che i tuoi figli (se li hai) abbiano fatto i compiti / prenotare il dentista per loro. Tutto questo mentre il tuo compagno ti chiede se, per caso, sai dove sono finite le sue scarpe. Storie insieme esilaranti e tremendamente serie. Un fumetto femminista che ogni donna dovrebbe leggere. Blogger, fumettista e ingegnere informatico francese, Emma comincia distribuendo volantini femministi all'entrata delle metro di Parigi prima di andare al lavoro. Nel 2016 decide di aprire un blog. Dalla prima pubblicazione online di Bastava chiedere!, Emma racconta la quotidianità delle donne - il lavoro, la coppia, la famiglia - da una prospettiva nuova, attraverso l'arma leggera ed efficace del fumetto.
Uomini è ora di giocare senza falli! / Tiziana Ferrario
Milano : Chiarelettere, 2020
Reverse
[S.l.] : Le plurali, 2021
Le sagge ; 1
[S.l.] : le plurali, ©2021
Le bussole ; 1
Questo non è normale : come porre fine al potere maschile sulle donne / Laura Boldrini
Milano : Chiarelettere, 2021
Ri-creazioni
[Roma] : Tlon, ©2022
Numeri primi ; 19
Abstract: Perché ci piace guardare una donna crollare? Cosa ci attrae della sua vulnerabilità? È uno spettacolo a cui siamo abituati e da cui con difficoltà distogliamo lo sguardo. Questo saggio potente e appassionato ci apre le porte di una galleria degli orrori in cui celebrità di ogni epoca, da Charlotte Brontë a Miley Cyrus, da Britney Spears a Hillary Clinton, hanno scontato la colpa di non aver rispettato i limiti che la cultura patriarcale aveva imposto alle loro vite. Attingendo dalla letteratura e dalla stampa scandalistica, Doyle ricostruisce l’ascesa e la caduta di queste donne, esplorando il fenomeno sociale della trainwreck: il deragliamento dai binari del proprio ruolo che porta a perdere tutto ciò che si aveva ottenuto.
Atlante femminista : alla scoperta del patriarcato / Angela Nicente
Firenze : Edizioni Clichy, 2021
Roma : Tlon, 2022
Hronir ; 3
Abstract: «Le donne si sentono libere?» si chiede Naomi Wolf nell'introduzione a questo classico del pensiero femminista. Analizzando ed elaborando il concetto di bellezza, Wolf compie un percorso provocatorio e appassionato attraverso le varie fasi della vita di una donna: dal lavoro al sesso, dalla cultura all'alimentazione, dal rapporto con gli uomini a quello con le altre donne. "Il mito della bellezza" torna in una nuova edizione con una curatela di Maura Gancitano e Jennifer Guerra, intellettuali e filosofe femministe. Per riportare nella nostra contemporaneità il discorso di Wolf e per mostrare come, oggi più che mai, una riflessione su bellezza e femminilità sia necessaria all'interno di ogni ambito della nostra vita. Un saggio senza tempo, che dà voce a ossessioni e oppressioni, per aiutarci a prendere coscienza e scardinare il mito della bellezza una volta per tutte.
Cara, sei maschilista : e se non accettassimo più gli stereotipi? / Karen Ricci
Milano : Fabbri, 2022