Trovati 443 documenti.
Trovati 443 documenti.
Milano : Bompiani, 1979
Saggi Bompiani
Torino : SPECIMEN, 1982
Percorsi del femminismo e storia delle donne : atti del Convegno di Modena, 2-4 aprile 1982
Roma : Nuova DWF, c1983
Donna, arte, marxismo : con un'autoanalisi sullo sviluppo della creativita / Elsa Emmy
Roma : Bulzoni, 1977
Biblioteca di cultura ; 116
Una voce : riflessioni sulla donna / Franca Basaglia Ongaro
Milano : Il saggiatore, 1982
L'arco ; 3
Firenze : Guaraldi, 1971
Ipotesi ; 10 - Ipotesi. Sezione Presente imperfetto
Anche per me : donna , persona, memoria dal 1973 al 1986 / Rossana Rossanda
Milano : Feltrinelli, 1987
Saggi - Saggi
Psicoanalisi e femminismo : Freud, Reich, Laing e altri punti di vista sulla donna / Juliet Mitchell
Torino : Einaudi, ©1976
Nuovo politecnico ; 77
New York : The feminist press, c1976
Torino : Einaudi, 1982
Gli struzzi ; 270
La questione femminile in Italia dal '900 a oggi
Milano : Angeli, 1976
[Milano] : Garzanti, 1988
Saggi rossi
Corpo in figure : filosofia e politica della corporeità / Adriana Cavarero
Milano : Feltrinelli, 1995
Campi del sapere
La questione femminile / Paola Gaiotti de Biase, Cecilia Dau Novelli
Firenze : Le Monnier,, 1982
Storia parallela. -
La comunicazione di genere : prospettive teoriche e buone pratiche / Saveria Capecchi
Roma : Carocci, 2018
Studi superiori ; 1116
Le altre : conversazioni sulle parole della politica / Rossana Rossanda
Milano : Feltrinelli, 1989
Universale economica ; 1063
La rivolta femminista : gli anni 70 raccontati dalle donne / di Manuela Palermi ... (et al.).
Fa parte di: Liberazione : giornale comunista : (organo del movimento della rifondazione comunista)
Fa parte di: Liberazione : giornale comunista : (organo del movimento della rifondazione comunista)
La politica dei sessi / Sylviane Agacinski ; traduzione di Francesco Bruno
Milano : Ponte alle Grazie, 1998!
Saggi
Abstract: L'autrice è docente all'Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi. Il libro è nato da una circostanza precisa: nel giugno del 1996 alcune donne politiche francesi di aree partitiche diverse, divulgarono un manifesto reclamando provvedimenti efficaci per stabilire un'effettiva uguaglianza fra uomini e donne nelle istituzioni e quindi equilibrio quantitativo, giacché all'Assemblea nazionale francese esse erano il 5,5% ed in Senato il 5,6%. L'iniziativa suscitò un ampio dibattito fra le donne il cui nuovo interesse per la politica e per essere rappresentate nella politica nasceva dopo il crollo del muro di Berlino, il crollo delle ideologie totalitarie e con la riflessione sulla democrazia e sulle regole. La divisione del potere fra uomini e donne porta l'autrice a riflettere su cosa può essere una politica delle donne, partendo dalla riflessione sulla differenza di sesso che fonda una differenza di genere facendo sì che mai, in nessuna cultura, si confonda il maschile ed il femminile non più di quanto si confondano uomini e donne. Il saggio intende dimostrare che non si deve negare il fatto che l'uomo è diviso e che la diversità, la disimmetria e anche la conflittualità che ne risultano sono una possibilità e non una sventura. Al di là delle differenze fra i sessi, è importante che essi si accordino quanto meno su un valore fondamentale e forse misconosciuto che è la missione universale dell'umanità e che, in particolare, il modo in cui si concepisce l'altro sesso dipende dal modo in cui si concepisce l'altro da sé in generale.
I sessi sono due / Antoniette Fouque ; introduzione di Lia Cigarini ; traduzione di Nadia Setti
Milano : Nuova pratiche, [1999]
Nuovi saggi
Abstract: L'autrice è una nota esponente del Movimento delle donne a livello internazionale ed è professionalmente una psicanalista e politicamente impegnata come parlamentare europea francese. Il volume raccoglie, testi di conferenze, interviste, editoriali, estratti di articoli dell'autrice su tre temi filosofici fondamentali: l'elaborazione del concetto di differenza sessuale a partire dalla dissimmetria dei due sessi quanto al lavoro della procreazione ed all'esperienza della gestazione; la proposta di "sessuare" il diritto soprattutto per quanto riguarda i diritti costituzionali e politici affinchè le donne conquistino veramente "il diritto al diritto"; la "parità qualitativa" basata non più sul concetto quantitativo che rappresenti anche le donne, ma sul fatto che il progetto di parità le consideri in quanto donne e non come "uomini in fieri".