Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Soggetto PATENTE DI GUIDA - Manuali
Includi: tutti i seguenti filtri
× Soggetto Femminismo

Trovati 443 documenti.

La dialettica dei sessi
0 0
Libri Moderni

Firestone, Shulamith

La dialettica dei sessi : autoritarismo maschile e societa tardo-capitalistica / Shulamith Firestone ; a cura di Lucia Personemi

Firenze : Guaraldi, 1971

Ipotesi ; 10 - Ipotesi. Sezione Presente imperfetto

La politica dei sessi
0 0
Libri Moderni

Agacinski, Sylviane

La politica dei sessi / Sylviane Agacinski ; traduzione di Francesco Bruno

Milano : Ponte alle Grazie, 1998!

Saggi - Saggi

Abstract: L'autrice è docente all'Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi. Il libro è nato da una circostanza precisa: nel giugno del 1996 alcune donne politiche francesi di aree partitiche diverse, divulgarono un manifesto reclamando provvedimenti efficaci per stabilire un'effettiva uguaglianza fra uomini e donne nelle istituzioni e quindi equilibrio quantitativo, giacché all'Assemblea nazionale francese esse erano il 5,5% ed in Senato il 5,6%. L'iniziativa suscitò un ampio dibattito fra le donne il cui nuovo interesse per la politica e per essere rappresentate nella politica nasceva dopo il crollo del muro di Berlino, il crollo delle ideologie totalitarie e con la riflessione sulla democrazia e sulle regole. La divisione del potere fra uomini e donne porta l'autrice a riflettere su cosa può essere una politica delle donne, partendo dalla riflessione sulla differenza di sesso che fonda una differenza di genere facendo sì che mai, in nessuna cultura, si confonda il maschile ed il femminile non più di quanto si confondano uomini e donne. Il saggio intende dimostrare che non si deve negare il fatto che l'uomo è diviso e che la diversità, la disimmetria e anche la conflittualità che ne risultano sono una possibilità e non una sventura. Al di là delle differenze fra i sessi, è importante che essi si accordino quanto meno su un valore fondamentale e forse misconosciuto che è la missione universale dell'umanità e che, in particolare, il modo in cui si concepisce l'altro sesso dipende dal modo in cui si concepisce l'altro da sé in generale.

I sessi sono due
0 0
Libri Moderni

Fouque, Antoinette

I sessi sono due / Antoniette Fouque ; introduzione di Lia Cigarini ; traduzione di Nadia Setti

Milano : Nuova pratiche, [1999]

Nuovi saggi

Abstract: L'autrice è una nota esponente del Movimento delle donne a livello internazionale ed è professionalmente una psicanalista e politicamente impegnata come parlamentare europea francese. Il volume raccoglie, testi di conferenze, interviste, editoriali, estratti di articoli dell'autrice su tre temi filosofici fondamentali: l'elaborazione del concetto di differenza sessuale a partire dalla dissimmetria dei due sessi quanto al lavoro della procreazione ed all'esperienza della gestazione; la proposta di "sessuare" il diritto soprattutto per quanto riguarda i diritti costituzionali e politici affinchè le donne conquistino veramente "il diritto al diritto"; la "parità qualitativa" basata non più sul concetto quantitativo che rappresenti anche le donne, ma sul fatto che il progetto di parità le consideri in quanto donne e non come "uomini in fieri".

Anche per me
0 0
Libri Moderni

Rossanda, Rossana

Anche per me : donna , persona, memoria dal 1973 al 1986 / Rossana Rossanda

Milano : Feltrinelli, 1987

Saggi - Saggi - Saggi

Psicoanalisi e femminismo
0 0
Libri Moderni

Mitchell, Juliet

Psicoanalisi e femminismo : Freud, Reich, Laing e altri punti di vista sulla donna / Juliet Mitchell

Torino : Einaudi, ©1976

Nuovo politecnico ; 77

Il Novecento delle italiane
0 0
Libri Moderni

Il Novecento delle italiane : una storia ancora da raccontare / Maria Rosa Cutrufelli ... [et al.]

Roma : Editori riuniti, 2001

Il caso italiano

Abstract: Sedici fra le più note scrittrici e giornaliste italiane, appartenenti al gruppo Controparola, che dal 1992 analizza l'immagine femminile diffusa dai mass media e ne denuncia le manipolazioni, seguendo un'attenta scansione cronologica, raccontano le conquiste faticose e di ambigua modernità della "rivoluzione femminile", "la sola rivoluzione non fallita del Novecento", come ha sostenuto lo storico Eric Hobsbawm. Partendo dalle lotte per l'emancipazione di inizio secolo, il libro ripercorre la storia delle donne durante il fascismo, le speranze delle "ragazze del dopoguerra", la straordinaria esplosione del femminismo, fino all'avanzata non sempre facile dei nostri giorni in cui le ragazze hanno una consapevolezza sconosciuta alle generazioni precedenti ma troppo spesso ignorano la storia che le ha precedute. Attraverso il racconto degli eventi e dei personaggi, dei diritti via via conquistati, dei fatti anche minuti di cronaca e di costume, le autrici delineano la trasformazione della vita e dei modelli culturali delle donne italiane, accompagnandola con una cronologia essenziale della storia d'Italia.

Questo sesso che non è un sesso
0 0
Libri Moderni

Irigaray, Luce

Questo sesso che non è un sesso : sulla condizione sessuale, sociale e culturale delle donne / Luce Irigaray

Milano : Feltrinelli economica, 1978

I nuovi testi ; 156

Abstract: sulla condizione sessuale sociale e culturale delle donne

Il movimento femminista in Italia
0 0
Libri Moderni

Lussana, Fiamma

Il movimento femminista in Italia : esperienze, storie, memorie : (1965-1980) / Fiamma Lussana

Roma : Carocci, 2012

Quality paperbacks ; 385

Quando tutte le donne del mondo...
0 0
Libri Moderni

Beauvoir, Simone : de

Quando tutte le donne del mondo... / Simone de Beauvoir ; a cura di Claude Francis e Fernande Gontier

Torino : Einaudi, 1982

Gli struzzi ; 270

La morte della natura
0 0
Libri Moderni

Merchant, Carolyn

La morte della natura : le donne, l'ecologia e la rivoluzione scientifica / Carolyn Merchant ; presentazione di Elisabetta Donini

[Milano] : Garzanti, 1988

Saggi rossi

La strada degli errori
0 0
Libri Moderni

Badinter, Élisabeth

La strada degli errori : il pensiero femminista al bivio / Élisabeth Badinter ; traduzione di Ester Dornetti

Milano : Feltrinelli, 2004

Serie bianca

La seconda fase
0 0
Libri Moderni

Friedan, Betty

La seconda fase / Betty Friedan

Milano : Edizioni di Comunità, 1982

Passato e presente ; 14

Quintessenza... realizzare il futuro arcaico
0 0
Libri Moderni

Daly, Mary - Daly, Mary <1928-2010>

Quintessenza... realizzare il futuro arcaico / Mary Daly ; [traduzione di Stefania Festa]

Roma : Venexia, 2005

Le civette di Venexia - Civette di Venexia

Le donne e i loro padroni
0 0
Libri Moderni

Le donne e i loro padroni : testi del seminario di Vincennes / diretto da! Maria Antonietta Macciocchi ; a cura di Jacqueline Aubenas-Bastie

Milano : Mondadori, 1980

Saggi ; 135

Voce donna
0 0
Libri Moderni

Bianchini, Angela <1921-2018 >

Voce donna / Angela Bianchini

Milano : Bompiani, 1979, stampa 1978

Tascabili Bompiani ; 140

Glossario
0 0
Libri Moderni

Ribero, Aida

Glossario : lessico della differenza / a cura di Aida Ribero

Torino : Regione Piemonte, 2007

Corpo in figure
0 0
Libri Moderni

Cavarero, Adriana

Corpo in figure : filosofia e politica della corporeità / Adriana Cavarero

Milano : Feltrinelli, 1995

Campi del sapere

Eretica dell'amore
0 0
Libri Moderni

Kristeva, Julia

Eretica dell'amore / Julia Kristeva ; a cura di Edda Melon

Torino : la Rosa, 1979

La rosa ; 3

L'emancipazione della donna
0 0
Libri Moderni

Lenin, Vladimir Il'ič

L'emancipazione della donna / V. I. Lenin ; introduzione di Enzo Santarelli

2. ed

Roma : Editori riuniti, 1970

Le idee ; 35

Donne ottimiste
0 0
Libri Moderni

Scaraffia, Lucetta - Isastia, Anna Maria

Donne ottimiste : femminismo e associazioni borghesi nell'Otto e Novecento / Lucetta Scaraffia, Anna Maria Isastia

Bologna : Il Mulino, [2002]

Saggi ; 570

Abstract: Il libro propone una ricognizione storica delle radici ideologiche e culturali dei movimenti emancipazionisti di fine '800 e inizio '900, volgendo lo sguardo al di fuori delle forze politiche organizzate. Vengono rivalutati gli influssi massonico-esoterici e la religiosità di un movimento e il ruolo esercitato dalle leader della società teosofica, Helène Blavatskij e Anne Besant, i cui legami con il movimento emancipazionista sono qui documentati per il femminismo italiano di matrice democratico-mazziniana. La contiguità con questa matrice viene poi individuata in due associazioni femminili borghesi, il Soroptimist e l'Aidda, di cui si seguono le origini internazionali e lo sviluppo in Italia nella seconda metà del '900.