Trovati 542 documenti.
Trovati 542 documenti.
La stanza della felicità / Vittorio Luigi Castellazzi
Cinisello Balsamo : San Paolo, 2002
I prismi ; 59
Storia della felicità : gli antichi e i moderni / Fulvia De Luise, Giuseppe Farinetti
Torino : G. Einaudi, 2001
Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie ; 110
Momenti preziosi / Barbara De Angelis ; traduzione di Elena Malossini Fumero
Milano : Sperling & Kupfer, 1997
Guida ; 137
Consigli per vivere felici / Seneca
[Milano] : Epoca, [1993]
Brevetto di volo per aquile e polli / Anthony De Mello ; traduzione di Terezinha Vieira
Milano : Piemme, 2012
Bestseller ; 329
Un piccolo grande amore / Bel Mooney ; traduzione di Chiara Brovelli
[Milano] : Sperling & Kupfer, 2011
Parole
Credere per vedere / Wayne W. Dyer ; letto da Annamaria Mantovani
Milano : Salani, 2009
Audiolibri Salani
Smettila di incasinarti! : come rendersi la vita meno complicata ed essere più felici / Roberto Re
Milano : Oscar Mondadori, 2008
Bestsellers ; 1799
Storia della felicità : dall'antichità a oggi / Darrin M. McMahon
Milano : Garzanti, 2007
Saggi
Il canto di un uomo felice / Śrī Śrī Ravi Shankar
Novara : De Agostini, 2010
Felice se lo vuoi / Rafael Santandreu
Milano : Vallardi, 2014
Roma : Newton Compton, 2016
Grandi manuali Newton ; 445
Hygge : la via danese alla felicità / Meik Wiking ; traduzione di Manuela Faimali
Milano : Mondadori, 2017
Abstract: Per capire cos'è la hygge bisogna provarla. È stare raggomitolati sul divano con chi ami. È la sensazione di essere a casa, al sicuro, conversando sulle piccole o grandi cose della vita, oppure sorseggiando una tazza di tè da soli. Chi meglio di Meik Wiking può mostrarci cos'è la hygge? Direttore dell'Happiness Research Institute di Copenaghen, Meik ha passato anni a studiare la magia della vita danese e ora ci spiega come portare un po' di hygge nella nostra quotidianità: dalla scelta della giusta illuminazione a consigli su come organizzare una cena con ospiti e addirittura su come vestirci... Un libro hygge per scoprire che la felicità, molto spesso, è nelle piccole cose.
Torino : Einaudi, 2019
Frontiere Einaudi
Milano : Corbaccio, 2019
I libri del benessere
Abstract: Il wabi sabi è un'affascinante visione del mondo che deriva dall'estetica giapponese e che ci aiuta a cogliere la bellezza nell'imperfezione, ad apprezzare la semplicità e ad accettare la natura transeunte di ogni cosa. Affonda le sue radici senza tempo nella cultura zen e nella cerimonia del tè, ma oggi è importante più che mai, perché oggi più che mai siamo alla ricerca di un modo diverso di affrontare le sfide della vita e i limiti della società in cui viviamo. Il wabi sabi, infatti, è un antidoto efficace a un mondo che si muove sempre più velocemente e che è sempre più orientato al consumo: ci incoraggia a rallentare, a ripristinare un rapporto autentico con la natura, a semplificare la nostra quotidianità e a concentrarci su ciò che conta veramente per noi. Ci insegna a vivere al ritmo delle stagioni e a rendere accogliente la casa, a risollevarci dopo un fallimento e a invecchiare con grazia, a essere più indulgenti con noi stessi e, in definitiva, ad apprezzare la bellezza di una vita «perfettamente imperfetta»: la nostra.
Milano : La Nave di Teseo, 2019
I fari ; 51
Quando il deserto fiorisce : il libro che farà sbocciare il tuo sorriso interiore / Prem Rawat
Milano : BUR Rizzoli, 2019
BUR Rizzoli. Gatti blu - BUR. Gatti blu
Milano : Iperborea, 2020
Iperborea ; 323
Abstract: Può esistere la felicità in un mondo preconfezionato, fatto di cose che fingono di essere desiderabili, in una società così complessa che contro i suoi mali e i suoi problemi ci limitiamo ad assicurarci, avendo perso ogni illusione di risolverli? Il mondo è davvero così vecchio che tutto è già stato pensato, o siamo noi che siamo stanchi, che chiamiamo verità la rassegnazione e definiamo irreale tutto ciò che speriamo? Forse è più ottimista di quanto non sembri la visione di Gustafsson in questi racconti inediti del periodo d'oro della sua creatività, conferma di quel talento narrativo che, mescolando erudizione e immaginazione, filtrando questioni filosofiche con humour e leggerezza, gli è valso l'epiteto di «Borges del Nord». Un ricercatore inviato in Cina durante la Rivoluzione culturale che trova la soluzione di un problema ingegneristico meditando i pensieri di Mao, la notte insonne di un fisico sperimentale che scopre sull'elenco telefonico di Gòteborg che forse è ancora viva la prima fidanzata morta da tempo, un incontro in un bar di Atene che ridà l'occasione di vivere il grande amore della vita: scienziati, artisti, musicisti, filosofi - lo stesso Nietzsche compare tra i protagonisti - si muovono tra Svezia e Cina, Texas e Italia, in un universo cosmopolita visto con l'occhio disincantato di chi conosce gli interrogativi della scienza così come i riti della società e i meccanismi dei sentimenti. Ogni personaggio, attraverso la memoria, il sogno o l'immaginazione, vive un momento di epifania, l'illuminazione di un angolo nuovo da cui guardare la sua situazione che apre una crepa nel muro della realtà, una via di fuga verso un passato o un futuro dove tutto resta possibile, compresa la felicità.