Trovati 542 documenti.
Trovati 542 documenti.
ISTRUZIONI PER UNA VITA FELICE : Chi sono io? ... / John Powell
Milano : Gribaudi, 1997
Esercizi di felicità / John Powell
7. ed
Cantalupa (To) : Effatà, 2002)
Res Humanae ; 1
Istruzioni di volo per aquile e polli / Anthony De Mello
5. ed
Casale Monferrato : Piemme, 1997
La felicità : saggio di teoria degli affetti / Salvatore Natoli
Milano : Feltrinelli, 1994
Campi del sapere
La felicita' umana. Un impossibile necessario / Marias Julian
Milano : Paoline, 1990
Conoscersi : l'arte di valorizzare se stessi : via le zavorre dalla mente / Raffaele Morelli
Milano : Riza, 2006
Giaveno : Amrita, 2002
Ben-essere
Pensa positivo! / William Glasser ; traduzione di Stella Boschetti
Milano : TEA, 1995
TEA pratica ; 17
Partita doppia : appunti per una felicità terrestre / Franco Cassano
Bologna : Il Mulino, 1993
Intersezioni ; 122
Le piccole cose che cambiano la vita / Raffaele Morelli
Milano : Mondadori, [2006]
Ingrandimenti
12. ed
Casale Monferrato : Piemme, 1997
Ikigai : Il metodo giapponese : Trovare il senso della vita per essere felici / Bettina Lemke
Firenze ; Milano : Giunti, 2021
Abstract: Il segreto giapponese per una vita lunga e felice risiede nel riconoscere il proprio ikigai, ciò che illumina la quotidianità, il motore che ogni giorno ci dà energia, la nostra ragione di esistere. L'ikigai è nascosto in ognuno di noi, basta trovarlo. Insieme possiamo scoprire come. L'edizione aggiornata di un grande best seller. Dal Giappone, ecco il metodo per giungere alla conoscenza di sé, alla scoperta di ciò che dà senso e realizzazione alla propria quotidianità. Lo scopo? Trovare il proprio ikigai, la propria ragione di vita, e sentire finalmente di condurre un'esistenza piena, soddisfacente e degna di essere vissuta. Ikigai è una parola magica, così magica che non ne esiste una traduzione semplice nelle lingue occidentali. Possiamo definirlo ''la ragione di esistere'', ''il motore della vita'', o ancora meglio ''ciò per cui vale la pena di alzarsi la mattina''. Ognuno di noi possiede il proprio, anche se non tutti ne sono consapevoli: è la premessa fondamentale per vivere una vita sana, soddisfacente e, semplicemente, felice. Esempio ne sono gli abitanti dell'isola giapponese di Okinawa, dove il tasso di ultracentenari è tre volte superiore a quello delle quattro isole più grandi del paese: la loro consapevolezza riguardo al proprio ikigai, unita a uno stile di vita sano e rilassato, li rende una tra le popolazioni più longeve e felici del pianeta. Ispirandosi a loro e suggerendo esercizi pratici che guidano al riconoscimento dei valori e degli obiettivi veramente importanti per ciascuno nella vita, l'autrice ci insegna a riconoscere cosa ci trasmette energia, curiosità, positività, realizzazione personale, fiducia in noi stessi, progettualità. In altre parole, cosa ci serve per essere felici.
Istruzioni per rendersi infelici / Paul Watzlawick ; traduzione Di Franco Fusaro
17. ed
Milano : Feltrinelli, 2008
Universale economica. Serie Saggi ; 1452
Come smettere di farsi le seghe mentali e godersi la vita / Giulio Cesare Giacobbe
2. ed
Milano : Ponte alle Grazie, 2006
Ingegneria della felicità / Silvio Ceccato ; a cura di Daniela Pogliani
Milano : Biblioteca universale Rizzoli, 1988
L'arte della felicità / Dalai Lama con Howard C. Cutler
Milano : Mondadori, 2000
Saggi
Elogio dell'allegria / Paloma Gómez Borrero ; traduzione di Claudia Santini
Milano : Pratiche, 2002
Nuovi saggi
Vivere felici / Christophe André ; traduzione di Anna Morpurgo
Milano : Corbaccio, 2004
Casale Monferrato : Piemme, 2002