Trovati 188 documenti.
Trovati 188 documenti.
Milano : F. Angeli, ©1996
Epistemologia
Mente e natura : un'unità necessaria / Gregory Bateson
Milano : Adelphi, 1984
Biblioteca scientifica ; 5
Introduzione alla logica delle scienze / Rom Harré
Firenze : La nuova Italia, 1977
Paideia ; 19
La stella nuova : l'evoluzione e il caso Galilei / Enrico Bellone
Torino : Einaudi, °2003!
Biblioteca Einaudi ; 148
Roma : Carocci, [2007]
Manuali universitari ; 43
Figure dell'enciclopedia filosofica Transito verità / Carlo Sini
Milano : Jaca book
L'inizio dell'infinito : spiegazioni che trasformano il mondo / David Deutsch
Torino : Einaudi, 2013
Saggi
La filosofia della scienza / Elena Castellani, Matteo Morganti
Bologna : Il mulino, 2019
Itinerari. Filosofia
Psicogenesi e storia delle scienze / Jean Piaget e Rolando Garcia ; presentazione di Mauro Ceruti
Milano : Garzanti, 1985
Saggi rossi
9. ed
Milano : Edizioni scientifiche e tecniche Mondadori, 1980
Biblioteca della EST
La logica formale / Joseph M. Bocheński ; edizione italiana a cura di Alberto Conte
Torino : Einaudi, [1972]
Nuova biblioteca scientifica Einaudi ; 40
Il declino dell'uomo / Konrad Lorenz ; traduzione di Andrea Casalegno
Milano : A. Mondadori, 1984
Saggi
Il sapere senza fondamenti / Aldo Gargani
Torino : Einaudi, 1975
Einaudi paperbacks ; 64
Milano : Rizzoli, 1978
BUR. L ; 158
Lo spettro e il libertino : teologia, matematica, libero pensiero / Giulio Giorello
Milano : Mondadori, 1985
Saggi
Logica della scoperta scientifica / Karl R. Popper ; traduzione di Mario Trinchero
Torino : Einaudi, stampa 1970
Einaudi paperbacks ; 14
Filosofia e filosofia della scienza / Ludovico Geymonat
Milano : Feltrinelli, 1960
Filosofia della scienza ; 3
Penna, pennello e bacchetta : le tre invidie del matematico / Piergiorgio Odifreddi
Roma ; Bari : Laterza, 2005
Lezioni italiane ; 25
Naturale = buono? / Silvano Fuso
Roma : Carocci, 2016
Sfere ; 106
Abstract: La scienza e la tecnologia hanno fornito straordinari contributi al miglioramento della qualità della vita dell'uomo. Ciò nonostante da più parti della nostra società emerge il desiderio di uno stile di vita più naturale e la nostalgia di un passato idealizzato. I bei tempi antichi, i sapori di una volta, i rimedi della nonna, la genuinità di certi prodotti, l'armonia con la natura sono richiami che esercitano un fascino irresistibile su molti individui. L'aggettivo "naturale" è oramai sinonimo di bontà, salute, sicurezza, genuinità ed è spesso associato a diverse attività umane: agricoltura, alimentazione, medicina, cosmesi, sessualità ecc. Ma siamo sicuri che tutto ciò che è naturale sia davvero buono? E ciò che viene chiamato naturale è davvero tale? L'autore analizza in modo critico tutti questi aspetti, al di là delle prese di posizione ideologiche e degli slogan commerciali.
Roma : Borla, stampa 1986
Epistemologia contemporanea