Trovati 17 documenti.
Trovati 17 documenti.
Introduzione alla filosofia della scienza / Arthur Pap
Bologna : Il Mulino, c1967
Collezione di testi e di studi. Filosofia e metodologia
Scienza e filosofia: Cinque saggi / Karl R. Popper; nota introduttiva di Roberta Lanfredini
Torino: Einaudi, 1991
Piccola biblioteca Einaudi ; 551
Il valore della scienza / Henri Poincaré; a cura di Gaspare Polizzi
Firenze: La Nuova Italia, 1994
Lezioni
Il primo libro di filosofia della scienza / Samir Okasha
Torino : Einaudi, [2006]
Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie ; 323
Poscritto alla Logica della scoperta scientifica / Karl R. Popper ; a cura di Bartley III
Milano : Il saggiatore
Psicologia ed epistemologia : per una teoria della conoscenza / Jean Piaget
Torino : Loescher, 1971
Testi di filosofia
L'immaginazione scientifica : i temi del pensiero scientifico / Gerald Holton
Torino : Einaudi, 1983
Nuova biblioteca scientifica Einaudi ; 71
La trama della realtà / David Deutsch
Torino : Einaudi, [1997]
Biblioteca Einaudi ; 7
[Milano] : Bompiani Testi a fronte, 2003
Bompiani Testi a fronte ; 75
Lineamenti di filosofia della scienza / Ludovico Geymonat ; prefazione di Giulio Giorello
Torino : UTET università, 2006
Torino : Einaudi, 1995!
Biblioteca studio ; 2
Milano : Guerini, 2006
Epistemologica
Teoria dei sistemi ed epistemologia / Pierre Delattre
Torino : Einaudi, 1984
Nodi
Dialogo sul metodo / Paul K. Feyerabend ; postfazione di Roberta Corvi
Roma ; Bari : Laterza, 1989
Sagittari Laterza ; 27
Il mito della cornice : difesa della razionalità e della scienza / Karl R. Popper
Bologna : Il mulino, stampa 2004
Intersezioni ; 153
La semplessità / Alain Berthoz ; traduzione di Federica Niola
Torino : Codice, 2011
Abstract: Gli organismi viventi interagiscono continuamente con l'esterno, elaborando informazioni per trasformarle in decisioni e comportamenti come attaccare una preda, afferrare un oggetto in movimento, camminare, ma anche comporre un'opera musicale, creare uno slogan pubblicitario o scrivere una storia. Temi egualmente complessi, a fronte dei quali il nostro cervello non può adottare né soluzioni troppo semplici perché non risolverebbero i problemi, né troppo sofisticate perché rallenterebbero e renderebbero troppo costosi i processi neuronali. La soluzione passa invece attraverso chiare deviazioni dalla strada maestra della logica, in grado di organizzare con originalità, eleganza e creatività la complessità del mondo e dei processi naturali che lo regolano.