Trovati 540 documenti.
Trovati 540 documenti.
Modernità liquida / Zygmunt Bauman ; traduzione di Sergio Minucci
9. ed
Roma ; Bari : GLF Editori Laterza, 2006
Sagittari Laterza
Torino : G. Einaudi, [2006)
Einaudi : storia ; 12
Milano : Sperling & Kupfer ; 1997
Fa parte di: Biblioteca di economia
Fa parte di: Biblioteca di economia
Il conflitto epidemico / Guido Rossi
Milano: Adelphi
Saggi 41
Milano: Ponte alle Grazie
Saggi
Corso di geografia per la scuola media.Geografia / Di Luigi Simoni e Alessandro Poletti
Firenze, Bulgarini Editore, 1990
Tempeste nell'economia mondiale : dal dopoguerra alle crisi asiatiche / Livio Maitan
Roma : Datanews, 1998
Short books - Datanews
La fine del ceto medio e la nascita della società low cost / Massimo Gaggi, Edoardo Narduzzi
Torino : Einaudi, [2006]
Gli struzzi ; 607
Abstract: Il ceto medio sta per uscire di scena, questa classe non riesce più ad adattarsi ai cambiamenti imposti dalla globalizzazione. Nella società prende forma un ceto indistinto, la classe della massa, che vuole consumare di più. E' la rivoluzione "low cost" prodotta da un capitalismo capace di standardizzare ogni cosa ma anche di personalizzare la sua offerta.
Il mondo sotto brevetto / Vandana Shiva ; traduzione di Gianni Pannofino
Milano : Feltrinelli, 2002
Nuova serie Feltrinelli - Nuova Serie - Nuova Serie Feltrinelli
Il mondo che non vogliamo : guerre e mercati nell'era globale / Ignacio Ramonet
Milano : Mondadori, 2003
Strade blu
Superclan : chi comanda l'economia mondiale? / Giulietto Chiesa, Marcello Villari
Milano : Feltrinelli, 2003
Nuova serie Feltrinelli
Abstract: E' a Wall Street che si decide gran parte del nostro futuro e del nostro tenore di vita. Oggi più che mai, per il lento decadere della capacità degli Stati nazionali di produrre politiche in grado di rappresentare l'interesse generale, Wall Street è il paradigma del nostro mondo globalizzato, il cuore pulsante dell'Impero. Wall Street e i media sono diventati un binomio cruciale: è la loro compenetrazione a dare il ritmo alla crescita economica internazionale, a determinare gli orientamenti politici, e - attraverso la comunicazione - a stabilire ciò che è giusto, ciò che è occidentale e ciò che è contro il nostro sistema.
Perché ce la faremo / Marco Roveda
Milano : Ponte alle Grazie, 2004
Pandemonio : il miraggio della new economy / Giorgio Bocca
Milano : Mondadori, 2000
I libri di Giorgio Bocca - I libri di Giorgio Bocca - I libri di Giorgio Bocca - I libri di Giorgio Bocca
Torino : G. Einaudi, 2001
Gli struzzi ; 540
La conquista silenziosa : perché le multinazionali minacciano la democrazia / Noreena Hertz
Roma : Carrocci, [2003]
Quality paperbacks ; 98 - Quality Paperbacks ; 98
Abstract: Tra le 100 maggiori economie del mondo, 51 sono multinazionali e solo 49 nazionali. Qual è il reale potere dei partiti e degli uomini per i quali votiamo? Hertz dà vita ad una appassionata e lucida denuncia dell'economia globale, mostrando come in tutto il mondo le multinazionali premono sui governi con mezzi sia legali che illegali e in questo modo mettono a rischio la democrazia ed il bene pubblico.
Globalizzazione e disuguaglianze / Luciano Gallino
Roma [etc.] : GLF editori Laterza, 2000
Sagittari Laterza ; 122
Milano : Feltrinelli, 2008
Serie bianca
Abstract: La sfida del premio Nobel per la pace, Muhammad Yunus, è quella di estirpare la piaga della povertà mondiale. Secondo l'autore la sfida si può vincere co lo sviluppo e la diffusione del "business sociale": un nuovo tipo di attività economica che ha di mira la realizzazione di obbiettivi sociali anzichè la massimizzazione del profitto. Una rivoluzione sociale ed economica ancora silenziosa, ma che può rappresentare una speranza concreta di risolvere il problema più grave che affligge il mondo di oggi: la povertà.
Il bene comune della terra / Vandana Shiva ; traduzione di Roberta Scafi
Milano : Feltrinelli, 2006
Serie bianca
Abstract: Il declino della biodiversità avviene di pari passo con l'affermazione di una monocultura neoliberista che disprezza le diversità culturali e produce povertà ed emarginazione, innescando dei cicli di violenza e la nascita di fondamentalismi politici e religiosi che mettono a repentaglio la vita di milioni di individui. Secondo l'autrice c'è un approccio democratico globale del movimento politico emergente.