Trovati 161 documenti.
Trovati 161 documenti.
Principii di economia / Alfred Marshall ; traduzione di Alberto Campolongo
Torino : UTET, [1953] (Torino : Cane & Durando)
Sociologi ed economisti ; 14
Milano : Mondadori, 2019
I meridiani
Il mito della mano invisibile / Alessandro Roncaglia
Roma [etc.] : GLF editori Laterza, 2005
Saggi tascabili Laterza ; 293
L'economia politica dopo Keynes : un profilo storico / Roberto Romani
Roma : Carocci, 2009
Manuali universitari ; 79
Marx e la critica dell'economia politica / Salvatore Veca
Milano : Il saggiatore, 1973
La cultura. Biblioteca di filosofia e metodo scientifico ; 35
La sharing economy : chi guadagna e chi perde / Mario A. Maggioni
Bologna : Il mulino, 2017
Farsi un'idea ; 261
Sharing economy : perchè l'economia collaborativa è il nostro futuro / Davide Pellegrini
Milano : Hoepli, 2017
Microscopi
I rapporti di produzione nelle società socialiste / Pierre Naville
Milano : Jaca book, ©1971
Saggi per una conoscenza della transizione ; 41
I limiti del mercato : da che parte oscilla il pendolo dell'economia? / Paul De Grauwe
Bologna : Il mulino, 2018
Contemporanea ; 275
Storia economica dell'imperialismo / Michael Barratt Brown
Milano : Mazzotta, 1977
Storia e classe ; 17
Torino : Boringhieri, 1970
Universale scientifica ; 52/53
Energia e miti economici / Nicholas Georgescu-Roegen ; introduzione di Giorgio Nebbia
Torino : Bollati Boringhieri, 1998
Saggi. Storia, filosofia e scienze sociali
Gli economisti: indovini o scienziati? : come e perché a volte ci azzeccano / Roberto Fini
Milano : Hoepli, 2015
Microscopi
Roma : Gremese, 2008
Quadernetti
Torino : Bollati Boringhieri, 2012
Temi ; 224
La sfida di Minerva : razionalità occidentale e ragione mediterranea / Serge Latouche
Torino : Bollati Boringhieri, 2000
Temi ; 100
Abstract: Di fronte al rischio cui è costantemente esposta la nostra civiltà, in particolare a causa della proliferazione tecnologica e scientifica, l'autore si chiede se il comportaamento "razionale" dell'uomo moderno che manipola la natura oltre ogni limite, sia veramente "ragionevole". Raccogliere "la sfida di Minerva" significa opporre alla semplicità coerente e rigorosa del calcolo razionale una forma di ragione altrettanto coerente, capace non solo di evitarne i tranelli ma anche di affrontare con saggezza i problemi dell'epoca.
Trieste : Abiblio, 2010
Appunti ; 2
Genova : Il melangolo, 2009
Opuscula ; 181
La società opulenta / John Kenneth Galbraith
Roma ; Ivrea : Edizioni di Comunità, 2014
DNA