Trovati 1142 documenti.
Trovati 1142 documenti.
Torino : Einaudi, 2014
Saggi ; 942
La natura al lavoro : introduzione all'ecologia / a cura del British Museum
Roma : Editori riuniti ; Cambridge : Cambridge university press, 1983
L' inquinamento / Testo di Juan Senent ; intervista di Philippe Saint Marc a cura di Pierre Kister
Novara : Istituto Geografico De Agostini, 1976
Grandi temi
L'ecologia / [testo di José María Camarasa]
Novara : Istituto geografico De Agostini, @1977
Grandi temi
Flora esotica / a cura di Uberto Tosco
Novara : Istituto geografico De Agostini, 1972
Meraviglie della natura
Torino : Utet Libreria : Isedi, 1994
Salvare il pianeta è possibile (anche a casa!) / Silvia Teodosi ; illustrazioni di Iris Biasio
Milano : Centauria, 2021
Il pianeta : istruzioni per l'uso / Licia Colò
Milano : Solferino, 2020
Saggi
Ecologia della salute : conoscere per non doversi preoccupare / Daniela Magra
Torino : Mirdad, 1996
La rivolta di Gaia / James Lovelock
[Milano] : Rizzoli, 2006
Rizzoli osservatorio - Rizzoli osservatorio
Abstract: Lovelock elaborò l'idea di Gaia: l'ipotesi secondo cui la Terra è un unico, immenso vivente, in grado di autoregolarsi. Convinto che la preoccupante situazione attuale non giustifichi il fatalismo, l'autore riflette sulle prospettive energetiche per il futuro prossimo, passando in rassegna le principali fonti convenzionali ed alternative. Con argomentazioni stringenti, il libro ci esorta a pensare al di là dei luoghi comuni, per avviare una radicale inversione di rotta: è la nostra ultima possibilità di salvare il pianeta.
Torino : UTET libreria, 2001
Abstract: A James Lovelock si deve se la geofisiologia ha assunto una fisionomia precisa, si è distaccata dal resto della ricerca e, infine, se ha attratto tanti scienziati. Ma al suo apparire, l'Ipotesi Gaia, che lo scienziato elaborò verso la fine degli anni Settanta, fu avversata quasi unanimemente dalla biologia evoluzionistica. Per contro, la geniale intuizione di Lovelock, secondo cui Gaia è un sistema interagente di esseri viventi, suolo, atmosfera e oceano, fu immediatamente compresa e adottata dalla comunità dei biologi sistemici. Al nome di Gaia (per gli antichi Greci la rappresentazione divina della Terra, la divinità più antica) è legata l'idea stessa della vita. Più precisamente, Gaia è - ed è sempre stata - il contesto della vita, il metabolismo globale che abitiamo da quattro miliardi di anni. Il volume è un viaggio nel metabolismo - anzi, nel corpo stesso - di Gaia. Nella sua multiforme ricerca, intersecando varie discipline Volk riesce a render conto della complessità armonica del pianeta che ci ospita, descrivendola con accenni rapidi, carichi di potenziali sviluppi. Uno stimolo a considerare la conoscenza scientifica di Gaia come una delle vie che dovremo percorrere per rafforzare il legame indissolubile che abbiamo con il nostro pianeta.
Il pianeta vivente : un ritratto della terra / David Attenborough
Novara : Istituto geografico De Agostini, 1984
Manifesto per la terra e per l'uomo / Pierre Rabhi ; prefazione di Nicolas Hulot
Torino : Add, 2011
Add+ ; 1
Manuale di ecologia / Roger Dajoz ; edizione italiana a cura di Fulco Pratesi
Milano : ISEDI, [1972]
Dizionari e manuali ; 7
L'imbroglio ecologico : l'ideologia della natura / Dario Paccino
3. edizione
Torino : Einaudi, 1973
Nuovo politecnico ; 52
Uso e risparmio dell'energia / Giancarlo Pinchera
Roma : Editori Riuniti, 1981
Libri di base ; 28 - Libri di base. Sezione 5. : Economia e lavoro: organizzazione e tecnologie
Pomezia : SARIN, 1987
Abstract: prefazione di luigi rossi bernardi schede geografiche di enzo prandini
Quale futuro? : l'ora della verità si avvicina / di Aurelio Peccei
Milano : Edizioni scientifiche e tecniche Mondadori, 1974
Biblioteca della EST