Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Soggetto PATENTE DI GUIDA - Manuali
Includi: tutti i seguenti filtri
× Soggetto Donne nella letteratura

Trovati 18 documenti.

Leggere gli uomini
0 0
Libri Moderni

Petrignani, Sandra

Leggere gli uomini / Sandra Petrignani

Bari ; Roma : Laterza, 2021

I Robinson. Letture

I diversi
0 0
Libri Moderni

Mayer, Hans <1907-2001>

I diversi / Hans Mayer

3. ed

Milano : Garzanti, 1978

Saggi blu

Quello che le donne
0 0
Libri Moderni

Quello che le donne : storie di coraggio e passione / a cura di Fabiano Massimi

Torino : Einaudi, 2012

ET. Biblioteca ; 60

Abstract: Solo le donne possono raccontare le donne. Solo le donne possono rendere la fitta trama di pensieri della mente femminile, la complessa fabbrica di motivazioni che ne determinano scelte, sfide, sentimenti, sacrifici, capacità di amare e di lottare. Da Natalia Ginzburg a Franca Valeri, da Matilde Serao a Renata Vigano, da Sibilla Aleramo a Clara Sereni: una staffetta di scrittrici eccezionali celebra l'universo femminile e racconta la quotidianità dell'altra metà del cielo attraverso storie di donne impegnate, ognuna a suo modo, ognuna con la sua voce, in una battaglia: contro l'ipocrisia, il tradimento, le convenzioni, la guerra. O soltanto la paura. Donne che hanno deciso di non rinunciare a se stesse, di vivere con consapevolezza e autonomia i fondamentali ruoli di figlia, amante, madre, moglie.

Atlante della letteratura al femminile
0 0
Libri Moderni

Atlante della letteratura al femminile : l'anima dell'altra metà del cielo / a cura di Elena Pigozzi e Susi de Pretis

Colognola ai Colli : Demetra, 1998

Il sapere

Le mille e una donna
0 0
Libri Moderni

Carter, Angela

Le mille e una donna : fiabe da tutto il mondo / Angela Carter ; prefazione di Marina Warner ; traduzione di Bianca Lazzaro ; illustrazioni di Cecilia Campironi

Roma : Donzelli, 2020

Abstract: Un caleidoscopio di culture e tradizioni, di personaggi e ambienti che ritroviamo qui nelle tavole realizzate appositamente da Cecilia Campironi «Talentuosa e immaginifica, con le sue trame audaci e sfrenate, con la sua galleria di ragazze buone e cattive, Angela Carter può essere considerata la madre letteraria di alcune tra le autrici contemporanee più rispettate» - Cristina Taglietti, la Lettura «Angela Carter, grande scrittrice inglese, durante la vita collezionò fiabe da tutto il mondo. Con un filo conduttore: personaggi femminili fuori dagli schemi. Anche per questo leggerle è un piacere» - Nadia Fusini, Robinson La fiaba, popolare e colta, è stata per Angela Carter la più potente fonte d'ispirazione: il suo capolavoro, La camera di sangue, è una raccolta di riscritture in chiave moderna e dissacrante di dieci tra le fiabe più amate al mondo. «Il mio intento non era semplicemente scriverne delle nuove versioni, né destinarle solo agli adulti, ma portare alla luce la sostanza nascosta nelle storie tradizionali» disse l'autrice nel presentarle. Il suo debito verso la tradizione fiabesca era talmente consapevole che, una volta raggiunta la piena maturità letteraria, Angela Carter tornò alle origini della sua ispirazione e dedicò i suoi ultimi anni a un'antologia di fiabe popolari al femminile: pubblicò il primo volume nel 1990, e il successo fu tale che la sua caccia alle fiabe proseguì fino a comporne un secondo, licenziato nel 1992, un mese prima di morire. Questa edizione raccoglie in traduzione italiana tutte le 104 fiabe del corpus che Angela Carter ha concepito attingendo a repertori che provengono dall'Europa, dagli Stati Uniti, dall'Artico, dall'Africa, dal Medio Oriente e dall'Asia. Un caleidoscopio di culture e tradizioni, di personaggi e ambienti che ritroviamo qui nelle tavole realizzate appositamente da Cecilia Campironi. Prefazione di Marina Warner.

La rivendicazione di Antigone
0 0
Libri Moderni

Butler, Judith

La rivendicazione di Antigone : la parentela tra la vita e la morte / Judith Butler

Torino : Bollati Boringhieri, 2003

Temi ; 135

Biografie: effetti di ritorno
0 0
Libri Moderni

Biografie: effetti di ritorno

Roma : Utopia, 1986

Fa parte di: DWF : [*Donnawomanfemme]

Fa parte di: DWF : [*Donnawomanfemme]

Le muse di Montale
0 0
Libri Moderni

Baldissone, Giusi

Le muse di Montale : galleria di occasioni femminili nella poesia montaliana : con antologia / a cura di Giusi Baldissone

Novara : Interlinea, 1996

Biblioteca ; 14

Cattive ragazze
0 0
Libri Moderni

Hesse, María

Cattive ragazze / María Hesse ; traduzione di Roberta Bovaia

Milano : Solferino, 2022

Connessioni

Il doppio itinerario della scrittura
0 0
Libri Moderni

Zancan, Marina

Il doppio itinerario della scrittura : la donna nella tradizione letteraria italiana / Marina Zancan

Torino : Einaudi, [1998]

Biblioteca Einaudi ; 42

Abstract: L'autrice è docente di Letteratura italiana moderna e contemporanea all'Università "La Sapienza" di Roma ed in questa pubblicazione pone al centro del suo lavoro la scrittura delle donne nella tradizione letteraria italiana. Il testo si compone di due parti: nella prima l'autrice ripercorre, in un quadro storiografico, il "doppio itinerario" della scrittura femminile in cui il primo delinea lo spazio di esperienze, memorie ed immaginazione da cui scaturiscono i testi letterari ed il secondo che segue i percorsi degli stessi testi nella storia e nella tradizione della letteratura. Nella seconda parte l'autrice propone l'interpretazione di tre opere, ognuna appartenente ad una diversa tipologia di scrittura (lettere, rime, prosa) di tre donne la cui esperienza intellettuale, distanziata nei secoli, si differenzia anche per tradizione e per formazione. Le tre opere sono le lettere di S. Caterina da Siena, le rime di Gaspara Stampa ed il romanzo "Una donna" di Sibilla Aleramo.

Le signore della scrittura
0 0
Libri Moderni

Petrignani, Sandra

Le signore della scrittura / Sandra Petrignani

Milano : La Tartaruga, ©2022

Narrativa ; 24

Abstract: Sono trascorsi molti anni dalla prima pubblicazione di questo fortunato libretto che è stato amato dalle donne oltre le aspettative. In questi anni sono accadute molte cose: le scrittrici intervistate sono tutte scomparse, alcune hanno visto crescere la loro fama, alcune sono state dimenticate. In ogni caso le parole raccolte in queste interviste hanno peso e significato, il passare del tempo non le ha smentite. Per quanto, infatti, possa oggi essere diventata di moda, la scrittura delle donne continua a non avere l'autorità e il prestigio che in molti casi merita e ha bisogno di essere conservata e ricordata. Per quel che mi riguarda più direttamente, sono contenta di leggere con immutato piacere frasi scritte tanti anni fa e mi auguro che le lettrici e i lettori ne provino altrettanto. Torna in libreria, in una nuova edizione riveduta e aggiornata, un volume di raro acume e di grande attualità che raccoglie le interviste vere e immaginarie alle signore della scrittura italiana: da Elsa Morante a Lalla Romano, da Paola Masino ad Anna Maria Ortese, Fausta Cialente e tante altre. Un'opera che testimonia non solo il grande debito che abbiamo nei confronti delle scrittrici migliori del Novecento italiano, ma ne custodisce anche la peculiare esperienza di vita, di etica e di pensiero, mostrandocele in una prospettiva unica e irripetibile.

GUERRIERE, ERMAFRODITE, CORTIGIANE
0 0
Libri Moderni

Giacobino, Margherita - Rigby, Elinor

GUERRIERE, ERMAFRODITE, CORTIGIANE : percorsi trasgressivi della soggettività femminile in letteratura / Margherita Giacobino

Milano : Il Dito e la luna, 2005

Le scelte delle donne

PRESENZE FEMMINILI NEL NOVECENTO ITALIANO
0 0
Libri Moderni

PRESENZE FEMMINILI NEL NOVECENTO ITALIANO : letteratura, teatro, cinema / a cura di Graziella Pagliano

Napoli : Liguori, 2003

Critica e letteratura ; 49

OLTRECANONE
0 0
Libri Moderni

OLTRECANONE : per una cartografia della scrittura femminile / a cura di Anna Maria Crispino

Roma : Manifestolibri, 2003

La talpa di biblioteca ; 49

Il doppio itinerario della scrittura
0 0
Libri Moderni

Zancan, Marina

Il doppio itinerario della scrittura : la donna nella tradizione letteraria italiana / Marina Zancan

Torino : Einaudi, [1998]

Biblioteca Einaudi ; 42

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 0
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0

Abstract: L'autrice è docente di Letteratura italiana moderna e contemporanea all'Università "La Sapienza" di Roma ed in questa pubblicazione pone al centro del suo lavoro la scrittura delle donne nella tradizione letteraria italiana. Il testo si compone di due parti: nella prima l'autrice ripercorre, in un quadro storiografico, il "doppio itinerario" della scrittura femminile in cui il primo delinea lo spazio di esperienze, memorie ed immaginazione da cui scaturiscono i testi letterari ed il secondo che segue i percorsi degli stessi testi nella storia e nella tradizione della letteratura. Nella seconda parte l'autrice propone l'interpretazione di tre opere, ognuna appartenente ad una diversa tipologia di scrittura (lettere, rime, prosa) di tre donne la cui esperienza intellettuale, distanziata nei secoli, si differenzia anche per tradizione e per formazione. Le tre opere sono le lettere di S. Caterina da Siena, le rime di Gaspara Stampa ed il romanzo "Una donna" di Sibilla Aleramo.

Le donne e la letteratura
0 0
Libri Moderni

Rasy, Elisabetta

Le donne e la letteratura / Elisabetta Rasy

Roma : Editori riuniti, 1984

Libri di base. Sezione 4, Arti e comunicazioni: linguaggi e tecniche espressive - Libri di base ; 73

Le muse di Montale
0 0
Libri Moderni

Baldissone, Giusi

Le muse di Montale : galleria di occasioni femminili nella poesia montaliana : con antologia / a cura di Giusi Baldissone

Novara : Interlinea, 1996

Biblioteca del Centro novarese di studi letterari ; 14

Il doppio itinerario della scrittura
0 0
Libri Moderni

Zancan, Marina

Il doppio itinerario della scrittura : la donna nella tradizione letteraria italiana / Marina Zancan

Torino : Einaudi, [1998]

Biblioteca Einaudi ; 42

Abstract: L'autrice è docente di Letteratura italiana moderna e contemporanea all'Università "La Sapienza" di Roma ed in questa pubblicazione pone al centro del suo lavoro la scrittura delle donne nella tradizione letteraria italiana. Il testo si compone di due parti: nella prima l'autrice ripercorre, in un quadro storiografico, il "doppio itinerario" della scrittura femminile in cui il primo delinea lo spazio di esperienze, memorie ed immaginazione da cui scaturiscono i testi letterari ed il secondo che segue i percorsi degli stessi testi nella storia e nella tradizione della letteratura. Nella seconda parte l'autrice propone l'interpretazione di tre opere, ognuna appartenente ad una diversa tipologia di scrittura (lettere, rime, prosa) di tre donne la cui esperienza intellettuale, distanziata nei secoli, si differenzia anche per tradizione e per formazione. Le tre opere sono le lettere di S. Caterina da Siena, le rime di Gaspara Stampa ed il romanzo "Una donna" di Sibilla Aleramo.