Trovati 207 documenti.
Trovati 207 documenti.
I torinesi da Cavour a oggi / Aldo Cazzullo
[Nuova ed.]
Roma [etc.] : GLF editori Laterza, 2004
Economica Laterza ; 325
Di testa loro : dieci italiane che hanno fatto il Novecento / Marta Boneschi
Milano : Mondadori, 2002
Le scie
Abstract: dieci italiane che hanno fatto il novecento
Le donne di Alessandro Magno / Valeria Palumbo
[Milano] : Sonzogno, 2005, stampa 2004
Santa pazienza : la storia delle donne italiane dal dopoguerra a oggi / Marta Boneschi
Milano : Mondadori, 1998
Le scie
Abstract: Attraverso le testimonianze di donne note e meno note, l'analisi dei fatti di cronaca e dei contributi che la radio, la televisione, la pubblicità, i fotoromanzi e i rotocalchi hanno dato al formarsi dell'identità femminile, Marta Boneschi ci racconta come per le donne il mondo sia cambiato più rapidamente che per gli uomini, facendoci rivivere la meno sanguinosa e la più riuscita rivoluzione del nostro secolo.
Diario 1941-1943 / Etty Hillesum ; a cura di J. G. Gaarlandt
Milano : Adelphi, 1985
La collana dei casi ; 16
Un'ultima cosa / Concita De Gregorio
Milano : Feltrinelli, 2022
Narratori
Abstract: Questa è una storia che comincia molto lontano. Non so nemmeno io quando ho iniziato a sentire le voci delle donne che parlano qui, scrive Concita De Gregorio in apertura di un caleidoscopio di canti femminili. È un coro il libro che avete fra le mani. Donne che prendono la parola per l'ultima volta e dicono di sé senza lasciare diritto di replica. Donne che l'autrice ha sfiorato dal vivo ancora bambina, come Dora Maar, oppure adolescente, Amelia Rosselli, o via via crescendo, incontrandole senza riconoscerle e cercandole dopo nelle loro opere: Carol Rama, Nise da Silveira, Vivian Maier, Silvina Ocampo, Maria Lai, Lisetta Carmi e altre ancora. Non tutte sono così conosciute, potevano essere strade maestre, sono rimaste spesso vicoli ciechi. Messe al bando, escluse, lasciate indietro: arrivate troppo presto rispetto ai tempi, alle convenzioni, alla società, hanno rappresentato per il mondo uno scandalo. Ciascuna di loro si alza in piedi al suo funerale per consegnarci, nel congedo, la verità. Un'orazione che è anche un'invettiva: parole incendiate di ironia, di rabbia, di sapienza. Dora è la musa di Picasso, Amelia è figlia di Carlo, Carol è amica di Andy Warhol... sono sempre qualcosa di qualcun altro, un attributo. Ombre a cui queste pagine danno luce, restituiscono voce. Concita De Gregorio incarna queste donne, fonti di eresia, dunque di desiderio e di colpa, ascoltandole, prendendole su di sé e offrendo loro l'ultima parola. Il filo che dipana è ora un progetto teatrale a cui l'autrice presta corpo in scena. Raccontare la Storia difatti non basta, bisogna raccontare le storie. Averne molta cura.
Milano : A. Mondadori, 1995
Bestsellers ; 521 - Oscar bestsellers ; 521
Torino : Einaudi, stampa 2009
I libri de La Stampa
Le donne a cui penso di notte / Mia Kankimäki ; traduzione dal finlandese di Delfina Sessa
Vicenza : Pozza, ©2021
Ilcammello battriano
Torino : Angolo Manzoni, [2007]
Corpo 16 ; 44
Donne d'Italia : da Cleopatra a Maria Elena Boschi : storia del potere femminile / Bruno Vespa
Roma : Rai Eri ; Milano : Mondadori, 2015
I libri di Bruno Vespa
Amanti e regine : il potere delle donne / Benedetta Craveri
Milano : Adelphi, [2005]
La collana dei casi ; 63
Ed. integrale
Milano : Bao, 2022
Abstract: Coraggiose, sfacciate, anticonformiste, sprezzanti del pensiero omologato e patriarcale. Sono le indomite raccontate da Pénélope Bagieu, storie di donne che la Storia ha relegato ai margini della propria narrazione e che invece meritano un ruolo da protagoniste. Dopo il successo dei due volumi già pubblicati da BAO e andati esauriti in pochissimo tempo, l'opera dell'autrice francese torna in un imperdibile volume unico.
Quanto lontano siamo giunti : lettere alla madre / Sylvia Plath ; a cura di Marta Fabiani
2. ed
Parma : U. Guanda, 1992
Biblioteca della Fenice
Madonna Costanza : regina di Sicilia e d'Aragona / Lia Pierotti Cei
Milano : A. Mondadori, 1995
Le scie
Abstract: biografia
Il genio delle donne : breve storia della scienza al femminile / Piergiorgio Odifreddi
[Milano] : Rizzoli, 2019
Abstract: La prima è Ipazia, astronoma e studiosa eclettica nella dotta Alessandria tra il IV e il V secolo, rimasta vittima di un pogrom ante litteram. Poi vengono Ildegarda, la visionaria che intuì l’importanza del corpo (idea pericolosamente controcorrente nel Medioevo), Madame de Chatelet, compagna di Voltaire, e Sophie Germain, amica di Gauss, entrambe amanti della scienza e donne anticonformiste nell’Età dei Lumi. Questo è solo l’inizio di una meravigliosa sfilata femminile, anch’essa controcorrente. A essere presentate in Il genio delle donne non sono infatti le classiche top models ma menti brillantissime che dovrebbero essere considerate “vere modelle” da ambo i sessi. È una sfilata che, per fortuna, diventa sempre più numerosa man mano che passa il tempo, grazie alla graduale caduta degli stereotipi sessisti e degli ostacoli nell’accesso agli studi scientifici. Con maschile ammirazione, Odifreddi ricostruisce i percorsi di vita, le difficoltà affrontate, i colpi di genio, la dedizione assoluta e la libertà di pensiero di figure quali Rita Levi Montalcini e Maryam Mirzakhani (prima Medaglia Fields in rosa), Marie Curie e l’astronauta Judith Resnik, l’imbattibile scacchista Judit Polgár e la farmacista cinese Tu Youyou, Nobel per la Medicina. La lettura di questo libro è un viaggio entusiasmante nella versatilità della mente femminile, capace di raggiungere le massime vette in tutte le discipline portando avanti il cammino dell’umanità. Al tempo stesso può servire da sprone alle ragazze di oggi, affinché finalmente si affaccino agli studi scientifici senza un ingiustificato senso di inadeguatezza.