Trovati 41 documenti.
Trovati 41 documenti.
Napoli : Liguori, 2003
Critica e letteratura ; 49
Marina di Massa (MS) : Edizioni Clandestine, 2006)
Saggistica
Milano : La tartaruga, 2002
Narrativa
Torino : Theleme, c2002
Donne del Piemonte / collana ideata e curata dal Centro studi di documentazione pensiero femminile ; 1
GRANDI SCRITTRICI, GRANDI LETTERATE / Ellen Moers
Milano : Ed. di Comunità, 1979
465 p. ; 21 cm.
Saggi di cultura contemporanea
OLTRECANONE : per una cartografia della scrittura femminile / a cura di Anna Maria Crispino
Roma : Manifestolibri, 2003
La talpa di biblioteca ; 49
Roma : Edizioni e/o, 1995
Tascabili
IL RE NERO : saggi di letteratura femminile tedesca / Uta Treder
Roma : Editori Riuniti, 1993
Gli studi
LEGGERE DONNA : Guida all'acquisto dei libri di donne / Luciana Tufani
Roma : Edizioni e/o, 1994
Tascabili
Milano : Theoria, 1999
Gli altri
Torino : Einaudi, 1995
Einaudi tascabili. Serie bilingue ; 279
Abstract: Nell'ottobre del 1928 Virginia Woolf viene invitata a tenere due conferenze sul tema "Le donne e il romanzo". È l'occasione per elaborare in maniera sistematica le sue molte riflessioni su universo femminile e creatività letteraria. Il risultato è questo straordinario saggio, vero e proprio manifesto sulla condizione femminile dalle origini ai giorni nostri, che ripercorre il rapporto donna-scrittura dal punto di vista di una secolare esclusione, attraverso la doppia lente del rigore storico e della passione per la letteratura. Come poteva una donna, si chiede la scrittrice inglese, dedicarsi alla letteratura se non possedeva "denaro e una stanza tutta per sé"? Si snoda così un percorso attraverso la letteratura degli ultimi secoli che, seguendo la simbolica giornata di una scrittrice del nostro tempo, si fa lucida e asciutta riflessione sulla condizione femminile.
[Moncalieri : Cittá di Moncalieri, Assessorato alla cultura e alle pari opportunitá, 2004!
3. ed
Roma : Editori riuniti, 2000
Sul braccio di colei... : breve viaggio letterario nella perfidia femminile / Lia Volpatti
Milano : Baldini & Castoldi, 1994!
Le strenne ; 2
Il doppio itinerario della scrittura : la donna nella tradizione letteraria italiana / Marina Zancan
Torino : Einaudi, [1998]
Biblioteca Einaudi ; 42
Abstract: L'autrice è docente di Letteratura italiana moderna e contemporanea all'Università "La Sapienza" di Roma ed in questa pubblicazione pone al centro del suo lavoro la scrittura delle donne nella tradizione letteraria italiana. Il testo si compone di due parti: nella prima l'autrice ripercorre, in un quadro storiografico, il "doppio itinerario" della scrittura femminile in cui il primo delinea lo spazio di esperienze, memorie ed immaginazione da cui scaturiscono i testi letterari ed il secondo che segue i percorsi degli stessi testi nella storia e nella tradizione della letteratura. Nella seconda parte l'autrice propone l'interpretazione di tre opere, ognuna appartenente ad una diversa tipologia di scrittura (lettere, rime, prosa) di tre donne la cui esperienza intellettuale, distanziata nei secoli, si differenzia anche per tradizione e per formazione. Le tre opere sono le lettere di S. Caterina da Siena, le rime di Gaspara Stampa ed il romanzo "Una donna" di Sibilla Aleramo.
Sul braccio di colei... : breve viaggio letterario nella perfidia femminile / Lia Volpatti
Milano : Baldini & Castoldi, 1994!
Le strenne ; 2
Le donne e la letteratura / Elisabetta Rasy
Roma : Editori riuniti, 1984
Libri di base. Sezione 4, Arti e comunicazioni: linguaggi e tecniche espressive - Libri di base ; 73
Bari : De Donato, c 1980
Dissensi ; 107
Il doppio itinerario della scrittura : la donna nella tradizione letteraria italiana / Marina Zancan
Torino : Einaudi, [1998]
Biblioteca Einaudi ; 42
Abstract: L'autrice è docente di Letteratura italiana moderna e contemporanea all'Università "La Sapienza" di Roma ed in questa pubblicazione pone al centro del suo lavoro la scrittura delle donne nella tradizione letteraria italiana. Il testo si compone di due parti: nella prima l'autrice ripercorre, in un quadro storiografico, il "doppio itinerario" della scrittura femminile in cui il primo delinea lo spazio di esperienze, memorie ed immaginazione da cui scaturiscono i testi letterari ed il secondo che segue i percorsi degli stessi testi nella storia e nella tradizione della letteratura. Nella seconda parte l'autrice propone l'interpretazione di tre opere, ognuna appartenente ad una diversa tipologia di scrittura (lettere, rime, prosa) di tre donne la cui esperienza intellettuale, distanziata nei secoli, si differenzia anche per tradizione e per formazione. Le tre opere sono le lettere di S. Caterina da Siena, le rime di Gaspara Stampa ed il romanzo "Una donna" di Sibilla Aleramo.