Trovati 260 documenti.
Trovati 260 documenti.
Che cosa sognano le ragazze / Dominique Frischer ; traduzione di Gaia Amaducci e Simona Mambrini
Milano : Pratiche, 2001!
Nuovi saggi - Nuovi saggi
Milano : Bao, 2021
Abstract: Una giovane donna è promessa in sposa a un uomo che neanche conosce. Le donne della sua famiglia, da generazioni, indossano una pelle d'uomo per muoversi indisturbate in una società troppo patriarcale per curarsi di loro. È così che Bianca diventa Lorenzo, che diventa amico del suo futuro marito, e scopre che in realtà questi è gay. Inizia una tenera relazione, in cui Giovanni non sa di tradire sua moglie... con sua moglie.
Milano : Bompiani, 1979, stampa 1978
Tascabili Bompiani ; 140
Matriarcato e potere delle donne / a cura di Ida Magli
Milano : Feltrinelli, 1978
Sc/10 ; 83
Non di sola madre / Elena Gianini Belotti
Milano : Rizzoli, 1983
Il matrimonio : una analisi antropologica / Lucy Mair
Bologna : Il mulino, 1976!
La nuova scienza. Serie di antropologia
Milano : Feltrinelli economica, 1978
I nuovi testi ; 156
Abstract: sulla condizione sessuale sociale e culturale delle donne
La donna non è gente / Armanda Guiducci
Milano : Rizzoli, 1977
Anche per me : donna , persona, memoria dal 1973 al 1986 / Rossana Rossanda
Milano : Feltrinelli, 1987
Saggi - Saggi
Psicoanalisi e femminismo : Freud, Reich, Laing e altri punti di vista sulla donna / Juliet Mitchell
Torino : Einaudi, ©1976
Nuovo politecnico ; 77
Ai piedi di Eva : la donna come regina dei consumi / Gian Paolo Ceserani
Milano : A. Mondadori, 1980
Arcobaleno
Torino : Regione Piemonte ; Commissione Regionale per la realizzazione delle Pari Opportunità Uomo-Donna, [2006?]
Milano : TEA, 2003
Esperienze ; 40
Milano : Feltrinelli, 1997
Campi del sapere
Abstract: E' difficilmente negabile che l'etica occidentale sia stata costruita da un punto di vista maschile ed elaborata nei secoli sulla base di postulati e concetti non-neutrali rispetto al sesso. Da un punto di vista femminista, l'etica deve essere trasformata per tener conto dell'esperienza delle donne. L'autrice chiarisce come le teorie morali basate sull'imparzialità razionale hanno peccato nel supporre che legami e interazioni familiari non siano argomenti morali. E qui ripropone alcuni esempi. Il libro tocca temi della vita privata ma anche della vita pubblica e di filosofia politica.
Roma : Editori riuniti, 1998
Il cerchio
Abstract: L'autrice è docente di storia medievale all'Università di Barcellona e studiosa della questione femminile su cui ha pubblicato vari studi. Questo saggio fornisce l'"intelaiatura" di un continuum di pensiero e teoria politica femminile e femminista che dal XIV e XV secolo, quando il progetto uguaglianza fra uomini e donne rimase chiaramente definito in Europa, arriva fino ad oggi. Vengono così illustrate figure di "donne illustri", inserite in una collocazione che le collega una all'altra per il fatto di essere state autrici di testi e pensatrici capaci di trascendere il sistema dei generi. Molte furono testimoni di problemi ancora oggi molto vivi per le intellettuali, come quello della difficoltà di legittimazione della propria opera. "Nominare il mondo al femminile" si riferisce quindi all'opera di riconoscimento e di creazione di significato delle relazioni sociali fatte nel corso del tempo dalle donne, un'opera che oggi si definisce di costruzione di ordine simbolico per cui in tutte le epoche donne coraggiose hanno vissuto e rappresentato il mondo al femminile a partire dalla propria esistenza. Alcune geniali come Eloisa, Teresa d'Avila, Virginia Woolf, operarono una vera e propria "rivoluzione", altre, in buona parte anonime, fecero la medesima cosa appartate dalla società, attraverso una parola non scritta per il pubblico ma altrettanto "rivoluzionaria".
Milano : Feltrinelli, 1997
Campi del sapere
Abstract: E' difficilmente negabile che l'etica occidentale sia stata costruita da un punto di vista maschile ed elaborata nei secoli sulla base di postulati e concetti non-neutrali rispetto al sesso. Da un punto di vista femminista, l'etica deve essere trasformata per tener conto dell'esperienza delle donne. L'autrice chiarisce come le teorie morali basate sull'imparzialità razionale hanno peccato nel supporre che legami e interazioni familiari non siano argomenti morali. E qui ripropone alcuni esempi. Il libro tocca temi della vita privata ma anche della vita pubblica e di filosofia politica.
Le donne fanno paura / Chiara Valentini
Milano : Il saggiatore, [1997]
Nuovi saggi
Milano : Bompiani, 1979, stampa 1978
Tascabili Bompiani ; 140
Matriarcato e potere delle donne / a cura di Ida Magli
Milano : Feltrinelli, 1978
Sc/10 ; 83
Non di sola madre / Elena Gianini Belotti
Milano : Rizzoli, 1983