Trovati 95 documenti.
Trovati 95 documenti.
Separiamoci insieme / Annamaria Bernardini De Pace ; a cura di Luciana Alagna
Milano : Sperling paperback, 1998
SuperguidaSperling ; 58
A me non piace separarmi / Nicole Fabre ; traduzione Lorenza Tortorella
Roma : Edizioni scientifiche Magi, [2003]
Professione genitore
Milano : Hoepli, 1997
Manuali hoelpi
Separazione, divorzio e mediazione familiare / Lisa Parkinson
Trento : Erickson, ©1995
Metodi e tecniche del lavoro sociale
Milano : Feltrinelli, 2000
Universale economica. Serie Saggi ; 1619
Milano : Sole 24 Ore, 2002
Guida famiglia 2002 ; 1
Il divorzio in Italia / Mario Berutti
Separarsi, vivere come single, trovare nuovi patner / A cura di Donata Francescato e Maura Locatelli
Roma : Carocci, 1998
I tascabili : 32
Tutto sul nuovo divorzio / Carlo Masera
Milano : FAG, 1987
DIVORZIATI (I) - PARCA, Gabriella Milano, Bompiani, 1984 - 22 cm - 261 p.
VIVERE IL DIVORZIO - COLLANGE C. Milano, Mondadori, 1983 - 20 cm., 208 p.
Milano : Longanesi, 1994!
Il cammeo ; 286
Milano, Mondadori, 1970
Inchieste IDOC ; 04
Provando e riprovando.Matrimonio,famiglia e divorzio in Italia e in altri paesi occidentali
Bologna,Il Mulino, 1990
Bologna : Il mulino, 1990
Contemporanea ; 35
Generazione ex : storie di donne felicemente divorziate / Karen Karbo ; traduzione di Lilla Maione
Milano : Feltrinelli, 2002!
Super UE Feltrinelli
Separarsi in Italia / Marzio Barbagli, Chiara Saraceno
Bologna : Il mulino, [1998
Studi e ricerche / Istituto nazionale di economia agraria ; 422
Abstract: Degli autori, Barbagli è docente di Sociologia all'Università di Bologna, Saraceno è docente di Sociologia della famiglia all'Università di Torino. Il volume illustra il fenomeno della separazione in Italia, mettendo in luce le dinamiche che portano alla decisione, le conseguenze economiche e sociali, le ripercussioni sui figli. Le considerazioni, i dati, le tabelle che gli autori presentano sono il risultato di un'attività di ricerca durata dieci anni basata su interviste faccia a faccia su campioni di uomini e donne che hanno effettuato la separazione legale che in Italia, a differenza che in altri Paesi occidentali, è il passaggio obbligato per accedere al divorzio e che lo anticipa di almeno tre anni. Le ricerche sono state finanziate dalla Regione Emilia-Romagna, dall'Università di Trento, dal CNR.
Padre part-time : una guida per il padre separato o divorziato / Edith Atkin, Estelle Rubin
Milano : G. Mazzotta, [1980]
Nuova informazione ; 96