Trovati 37 documenti.
Trovati 37 documenti.
PRINCIPI DI ECONOMIA / Alfred Marshall ; A cura di Alberto Campolongo
Torino : U.T.E.T., 1972
Classici dell'economia / collana diretta da Giuseppe Di Nardi
Torino : U.T.E.T., 1971
Sociologi ed economisti
ECONOMIA POLITICA E CAPITALISMO / Maurice Dobb
Torino : Boringhieri, 1974
Universale scientifica
Torino : C.R.T., 1983
Piemonte vivo ricerche
LEZIONI NOBEL DI ECONOMIA 1969-1976
Torino : Boringhieri, 1978
Saggi
Milano : ISEDI, 1972
I classici dell'economia politica
MARX, KEYNES E I NEOMARXISTI / A cura di David Horowitz
Torino : Boringhieri, 1971
Universale scientifica
MARX E KEYNES : I limiti dell'economia mista / Paul Mattick
Bari : De Donato, 1969c
Ideologia e società
LINEAMENTI DI STORIA DELLE IDEE ECONOMICHE / Umberto Meoli
Torino : U.T.E.T., 1978c
SMITH, RICARDO, MARX : considerazioni sulla storia del pensiero economico / Claudio Napoleoni
Torino : Boringhieri, 1970
Universale scientifica Boringhieri ; 54 - Universale scientifica ; 54
LA SCIENZA DELLA MISERIA : Spiegata al popolo / Piero Ottone
Milano : Longanesi, 1980
Il cammeo ; 5
STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO / Eric Roll
Torino : Boringhieri, 1977
Universale scientifica - Universale scientifica
Napoli : Guida, 1974
La spirale
LAVORO E MACCHINE NEL CAPITALISMO / Giuliano Buselli
Firenze : Sansoni, 1974c
Sansoni università
IL FUTURO DEL CAPITALISMO. CROLLO O SVILUPPO ? / Lucio Colletti, Claudio Napoleoni
Bari : Laterza, 1970
Storia e società
Bari : Laterza, 1975
Libri del tempo Laterza
La sinistra sociale : oltre la civiltà del lavoro / Marco Revelli
Torino : Bollati Boringhieri, 1997
Temi ; 70
Abstract: Revelli affronta il problema della ricostruzione di una strategia della sinistra, a partire dalla consapevolezza della radicalità della trasformazione dell'economia, della società e della politica verificatasi nel corso degli ultimi vent'anni. Questa consapevolezza parte dall'analisi delle caratteristiche del postfordismo (rottura del circolo virtuoso sviluppo/occupazione, fine della centralità del lavoro salariato, finanziarizzazione dell'economia) per esaminare le conseguenze politiche di questa nuova grande trasformazione e avanzare infine alcune ipotesi su una ricomposizione politica a partire dal sociale e non frutto di laboriose quanto sterili trovate d'ingegneria istituzionale.