Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Soggetto PATENTE DI GUIDA - Manuali
Includi: tutti i seguenti filtri
× Soggetto DONNA E SOCIETÀ

Trovati 14 documenti.

Le ragazze di cinquant'anni
0 0
Libri Moderni

Piazza, Marina <1939- >

Le ragazze di cinquant'anni : amori, lavori, famiglie e nuove libertà / Marina Piazza

Milano : Mondadori, 1999

Saggi - Saggi - Saggi

Mission possible
0 0
Libri Moderni

Morton, Camilla

Mission possible / Camilla Morton ; traduzione di Stefania Bertola

Milano : Sperling & Kupfer, [2007]

Glamour - Glamour

Le donne fanno paura
0 0
Libri Moderni

Valentini, Chiara <1941- >

Le donne fanno paura / Chiara Valentini

Milano : Il saggiatore, [1997]

Nuovi saggi

La politica dei sessi
0 0
Libri Moderni

Agacinski, Sylviane

La politica dei sessi / Sylviane Agacinski ; traduzione di Francesco Bruno

Milano : Ponte alle Grazie, 1998!

Saggi - Saggi

Abstract: L'autrice è docente all'Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi. Il libro è nato da una circostanza precisa: nel giugno del 1996 alcune donne politiche francesi di aree partitiche diverse, divulgarono un manifesto reclamando provvedimenti efficaci per stabilire un'effettiva uguaglianza fra uomini e donne nelle istituzioni e quindi equilibrio quantitativo, giacché all'Assemblea nazionale francese esse erano il 5,5% ed in Senato il 5,6%. L'iniziativa suscitò un ampio dibattito fra le donne il cui nuovo interesse per la politica e per essere rappresentate nella politica nasceva dopo il crollo del muro di Berlino, il crollo delle ideologie totalitarie e con la riflessione sulla democrazia e sulle regole. La divisione del potere fra uomini e donne porta l'autrice a riflettere su cosa può essere una politica delle donne, partendo dalla riflessione sulla differenza di sesso che fonda una differenza di genere facendo sì che mai, in nessuna cultura, si confonda il maschile ed il femminile non più di quanto si confondano uomini e donne. Il saggio intende dimostrare che non si deve negare il fatto che l'uomo è diviso e che la diversità, la disimmetria e anche la conflittualità che ne risultano sono una possibilità e non una sventura. Al di là delle differenze fra i sessi, è importante che essi si accordino quanto meno su un valore fondamentale e forse misconosciuto che è la missione universale dell'umanità e che, in particolare, il modo in cui si concepisce l'altro sesso dipende dal modo in cui si concepisce l'altro da sé in generale.

Nemiche
0 0
Libri Moderni

BARASH, Susan Shapiro - Shapiro Barash, Susan

Nemiche / Susan Shapiro Barash ; traduzione di Chiara Brovelli

Milano : Corbaccio, [2008]

Dal dovere all'amore
0 0
Libri Moderni

Dal dovere all'amore : la donna nella famiglia che cambia / Bimbi ; a cura di Francesca Belforte, Giovanna Lemmi e Ariana Meucci

Livorno : Belforte, 1986

La politica dei sessi
0 0
Libri Moderni

Agacinski, Sylviane

La politica dei sessi / Sylviane Agacinski ; traduzione di Francesco Bruno

Milano : Ponte alle Grazie, 1998!

Saggi

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 0
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0

Abstract: L'autrice è docente all'Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi. Il libro è nato da una circostanza precisa: nel giugno del 1996 alcune donne politiche francesi di aree partitiche diverse, divulgarono un manifesto reclamando provvedimenti efficaci per stabilire un'effettiva uguaglianza fra uomini e donne nelle istituzioni e quindi equilibrio quantitativo, giacché all'Assemblea nazionale francese esse erano il 5,5% ed in Senato il 5,6%. L'iniziativa suscitò un ampio dibattito fra le donne il cui nuovo interesse per la politica e per essere rappresentate nella politica nasceva dopo il crollo del muro di Berlino, il crollo delle ideologie totalitarie e con la riflessione sulla democrazia e sulle regole. La divisione del potere fra uomini e donne porta l'autrice a riflettere su cosa può essere una politica delle donne, partendo dalla riflessione sulla differenza di sesso che fonda una differenza di genere facendo sì che mai, in nessuna cultura, si confonda il maschile ed il femminile non più di quanto si confondano uomini e donne. Il saggio intende dimostrare che non si deve negare il fatto che l'uomo è diviso e che la diversità, la disimmetria e anche la conflittualità che ne risultano sono una possibilità e non una sventura. Al di là delle differenze fra i sessi, è importante che essi si accordino quanto meno su un valore fondamentale e forse misconosciuto che è la missione universale dell'umanità e che, in particolare, il modo in cui si concepisce l'altro sesso dipende dal modo in cui si concepisce l'altro da sé in generale.

Le donne fanno paura
0 0
Libri Moderni

Valentini, Chiara <1941- >

Le donne fanno paura / Chiara Valentini

Milano : Il saggiatore, [1997]

Nuovi saggi

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 0
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0
Donne e guerra
0 0
Libri Moderni

Elshtain, Jean Bethke

Donne e guerra / Jean Bethke Elshtain

Bologna : Il mulino, [1991]

Le occasioni ; 38

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 0
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0
Donne e guerra
0 0
Libri Moderni

Elshtain, Jean Bethke

Donne e guerra / Jean Bethke Elshtain

Bologna : Il mulino, [1991]

Le occasioni ; 38

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 0
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0
Società, comunità e servizi sociali
0 0
Libri Moderni

Liverani, Paolo <1959- >

Società, comunità e servizi sociali / Paolo Liverani

Bologna : Cappelli, 1984c

Donne e guerra
0 0
Libri Moderni

Elshtain, Jean Bethke

Donne e guerra / Jean Bethke Elshtain

Bologna : Il mulino, [1991]

Le occasioni ; 38

Le donne fanno paura
0 0
Libri Moderni

Valentini, Chiara <1941- >

Le donne fanno paura / Chiara Valentini

Milano : Il saggiatore, [1997]

Nuovi saggi

La politica dei sessi
0 0
Libri Moderni

Agacinski, Sylviane

La politica dei sessi / Sylviane Agacinski ; traduzione di Francesco Bruno

Milano : Ponte alle Grazie, 1998!

Saggi

Abstract: L'autrice è docente all'Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi. Il libro è nato da una circostanza precisa: nel giugno del 1996 alcune donne politiche francesi di aree partitiche diverse, divulgarono un manifesto reclamando provvedimenti efficaci per stabilire un'effettiva uguaglianza fra uomini e donne nelle istituzioni e quindi equilibrio quantitativo, giacché all'Assemblea nazionale francese esse erano il 5,5% ed in Senato il 5,6%. L'iniziativa suscitò un ampio dibattito fra le donne il cui nuovo interesse per la politica e per essere rappresentate nella politica nasceva dopo il crollo del muro di Berlino, il crollo delle ideologie totalitarie e con la riflessione sulla democrazia e sulle regole. La divisione del potere fra uomini e donne porta l'autrice a riflettere su cosa può essere una politica delle donne, partendo dalla riflessione sulla differenza di sesso che fonda una differenza di genere facendo sì che mai, in nessuna cultura, si confonda il maschile ed il femminile non più di quanto si confondano uomini e donne. Il saggio intende dimostrare che non si deve negare il fatto che l'uomo è diviso e che la diversità, la disimmetria e anche la conflittualità che ne risultano sono una possibilità e non una sventura. Al di là delle differenze fra i sessi, è importante che essi si accordino quanto meno su un valore fondamentale e forse misconosciuto che è la missione universale dell'umanità e che, in particolare, il modo in cui si concepisce l'altro sesso dipende dal modo in cui si concepisce l'altro da sé in generale.