Trovati 222 documenti.
Trovati 222 documenti.
La biblioteca come servizio culturale / a cura di Franco Iseppi e Alberto Schena
Roma : Coines, 1976
Roma : Meltemi, [2001]
Biblioteca ; 4
Uomini diversi da noi : lineamenti di antropologia sociale / John Beattie
Roma ; Bari : Laterza, 1985
Biblioteca universale Laterza ; 147
Prismi : saggi sulla critica della cultura / Theodor W. Adorno
Torino : Einaudi, [1972]
Einaudi paperbacks ; 32
[S.l.] : [s.n.], 1984 (Torino : Tipolitografia Toso)
Il ritorno del dinosauro : una difesa della cultura / Piero Dorfles
Milano : Garzanti, 2010
Saggi
Semiotica della cultura / Anna Maria Lorusso
Roma ; Bari : GLF editori Laterza, 2010
Libri del tempo Laterza ; 453 - Serie di semiotica
L'Europa è un'avventura / Zygmunt Bauman ; traduzione di Marco Cupellaro
Roma [etc.] : GLF editori Laterza, 2012
Economica Laterza
Torino : Einaudi, [1997]
Biblioteca Einaudi ; 5
Di padre in figlio : elogio della tradizione / Marcello Veneziani
Roma ; Bari : GLF editori Laterza, 2001
I Robinson
Parole chiave / Jean Baudrillard
Roma : Armando, 2002!
Temi del nostro tempo
Perché viviamo? / Marc Augé ; traduzione di Luisa Capelli e Antonio Perri
Roma : Meltemi, [2004]
Biblioteca ; 17
L'uomo si diverte : geostoria del tempo libero / Philip A. Sauvain
Bologna : Zanichelli, 1977
Album di scienze umane integrate ; 6
Il terzo scimpanzé : ascesa e caduta del primate Homo sapiens / Jared Diamond
Torino : Bollati Boringhieri, 1994
Saggi scientifici
I libri che non ho scritto / George Steiner
Milano : Garzanti, 2008
Saggi
Sociologia del corpo / Paola Borgna
Roma [etc.] : GLF editori Laterza, 2005
Sociologia - Biblioteca essenziale Laterza ; 66
Abstract: Questo libro parla dei corpi - quello delle tecnologie biomediche e quello della Rete, il corpo dell'anoressia e quello del femminismo, il corpo dell'arte e il corpo del diritto e dell'etica - come realtà oggettive prodotte e costruite socialmente. Il significato del corpo è, cioè, collegato alla società storica di riferimento e alle sue rappresentazioni sociali e culturali, in questa prospettiva i comportamenti, la morfologia e persino la fisiologia del corpo sono i risultati di processi organizzati del contesto sociale, veri e propri processi politici operanti a tutti i livelli della vita quotidiana.
Il regno della quantità e i segni dei tempi / René Guénon
Milano : Adelphi, 2009
Gli Adelphi ; 346
2: Gli intellettuali e l'organizzazione della cultura / Antonio Gramsci
8. ed
[Torino] : G. Einaudi, 1966
Fa parte di: Gramsci, Antonio. Quaderni del carcere / Antonio Gramsci
Fa parte di: Gramsci, Antonio. Quaderni del carcere / Antonio Gramsci
Noi siamo cultura : perché sapere ci rende liberi / Edoardo Boncinelli
[Milano] : Rizzoli, 2015
Abstract: Che cosa fa di noi quello che siamo? Se è vero che buona parte della nostra vita è già scritta nel nostro codice genetico, è altrettanto innegabile che le nostre esistenze sono influenzate dall'ambiente che ci circonda e da un infinito numero di elementi puramente casuali sui quali abbiamo ben poco controllo. L'interazione di questi tre fattori (genoma, ambiente e caso) genera un numero potenzialmente infinito di individualità, ma questa ricetta sembra lasciare poco spazio alle nostre scelte personali: non siamo noi a comporre il nostro Dna, incidiamo sul mondo molto meno di quanto lui incida su di noi e - inutile dirlo - la nostra volontà è pressoché impotente davanti al caso. Eppure ogni giorno facciamo, pensiamo o diciamo qualcosa che rispecchia in pieno (nel bene o nel male) la nostra unicità. E nel nostro continuo tentativo di affrancarci dall'idea di un destino immutabile abbiamo un alleato: la cultura. In questo saggio, Edoardo Boncinelli riflette sulla natura umana concentrandosi sulla pulsione che più di ogni altra ci distingue dagli animali: quella a sapere, conoscere, definire e regolamentare. E ci dimostra che la cultura scientifica e quella umanistica contribuiscono in egual misura nello sforzo collettivo di interpretare la realtà, fornendoci al tempo stesso gli strumenti per comprenderla. "Noi siamo cultura" è un richiamo a dare un senso alla nostra libertà e un invito a coltivare l'umano bisogno di trasmetterla.
CULTURA E SOCIETA' : Saggi di teoria critica 1933-1965 / Herbert Marcuse
Torino : Einaudi, 1969
Paperbacks