Trovati 1143 documenti.
Trovati 1143 documenti.
Farina, uova e fantasia: crêpes, crespelle, omelettes e palacinke
2. ed
[San Giovanni Lupatoto : Mulino Don Chisciotte : Arsenale, 2006
Grugliasco : Città di Grugliasco, stampa 2009
Le cose in chiaro ; 6
Ricette tradizionali sulla tavola : alla scoperta dei piatti di una volta
Parma : Barilla, 1986
152 p. : ill. ; 21 cm ((Sul front.: Mulino Bianco)
L'arte della cucina moderna / Pellaprat
Firenze : Sansoni, 1967 (rist. 1974)
Entertaining : ricevere con gusto / Donna Hay
Koln : Konemann, c2000
Firenze : Nardini, 2000
Le coccinelle
Milano : Arnoldo Mondadori, 2000
Le piu belle ricette della cucina integrale
Firenze : Giunti, 1992
In tavola
La cucina dei diavoli e la cucina degli angeli / Rene Simmen
Bari : Dedalo, 1983
Prisma ; 1
La cucina di casa del Gambero rosso : 500 ricette / di Annalisa Barbagli
Roma : Gambero rosso, 1996
Le piu belle ricette dal mondo
Firenze : Giunti, copyr. 1991
In tavola
Mangiare meglio per vivere meglio : guida pratica a una nutrizione razionale per una buona salute
Milano : Selezione dal Reader's Digest, 1987
Una noce di burro : 100 menu per 1000 occasioni diverse / Carla Pejrone, Simonetta Vanni d'Archirafi
2. ed
[S. l.] : Blu, 2007
Le ricette di casa Clerici / Antonella Clerici
Milano : Rai Eri : Rizzoli, 2010
Benvenuti nella mia cucina / Benedetta Parodi
Milano : Vallardi, 2010
I magnifici 20 : i buoni alimenti che si prendono cura di noi / Marco Bianchi
[Milano] : Ponte alle Grazie, 2010
Il lettore goloso
Milano : Ponte alle Grazie, 2012
Il lettore goloso
Abstract: Bucce di patata, insalata appassita, gambi di spinaci, latte cagliato, teste di pesce... questo elenco di ingredienti - che potrebbe continuare a lungo suona un po' come una pozione magica, e in un certo senso lo è, per due ragioni. La prima: perché gli scarti di cucina possono trasformarsi in squisitezze, basta conoscere la formula, cioè le tante, buonissime e sorprendenti ricette di questo libro. La seconda: perché usandoli non solo ci trattiamo meglio, ma trattiamo meglio il mondo. Come ci spiega con competenza e dovizia di argomenti Andrea Segrè, ridurre gli sprechi in cucina, a tavola e prima ancora facendo la spesa, è un atteggiamento vantaggioso e insieme responsabile, un modo per guardare al cibo come risultato e parte di un processo globale che coinvolge il suolo, l'acqua, le risorse energetiche e quelle umane, e rispettarlo come si faceva nelle cucine dei nostri nonni. Dove i torsoli di pera e il pane raffermo, i noccioli di prugna e gli ossi della carne erano ingredienti a pieno titolo, e non andavano sprecati.
365 ricette della cucina italiana / Carlo Cambi
Roma : Compton, 2012
Grandi manuali Newton ; 213