Trovati 33 documenti.
Trovati 33 documenti.
Fede e politica : il cristiano di fronte al potere / di Ruggero Orfei
Milano : Longanesi, [1977]
Presente storico ; 5
L'Italia che verrà / Bartolomeo Sorge
Casale Monferrato : Piemme, 1992
Il posto dei cattolici / Luigi Bobba
Torino : G. Einaudi, c2007
Vele ; 27
Abstract: Secondo l'autore, quindici anni dopo la fine della Democrazia cristiana e dell'unità politica dei cattolici, la responsabilità di animare una presenza organizzata dei cristiani nell'Italia bipolare è interamente affidata ai laici credenti. Spetta a loro assumere pienamente il valore dell'alternanza, scegliere con chiarezza il campo riformatore o quello conservatore, evitare l'illusione sia di poter ricostruire un partito simile alla Dc sia di potersi rifugiare in un moderatismo perdente o in un fondamentalismo falsamente rassicurante. E solo affrontando appieno le sfide dell'identità, della laicità e dell'etica pubblica che i cattolici italiani potranno contribuire a scrivere un nuovo alfabeto sociale, rinnovando il proprio apporto al bene comune e al futuro della nazione. Serve una nuova stagione di impegno civile e politico, che Luigi Bobba delinea nella sua geografia ideale muovendo da una lunga esperienza maturata nel mondo dell'associazionismo.
Il sacro e il potere : il caso cristiano / Giovanni Filoramo
Torino : Einaudi, 2009
Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie ; 457
Le cose come sono : etica, politica, religione / Giancarlo Gaeta
Milano : Libri Scheiwiller, [2008]
Prosa e poesia
Torino : Bollati Boringhieri, 2009
Universale Bollati Boringhieri ; 579
In politica con più fede : un nuovo partito dei cristiani? / Edoardo Tincani
Reggio Emilia : Consulta, 2012
Nero su bianco - Ex libris
La politica in confessionale / [a cura di] Norberto Valentini
Milano : Bompiani, [1974]
Saggi Bompiani ; 4
Agire politico e libertà dell'Evangelo / Karl Barth; a cura di Francesco Saverio Festa
Troina : Città aperta, 2004
I guardiani dell'aurora ; 4
Cristianesimo e democrazia / Jacques Maritain
Milano : Vita e pensiero, [1977]
Il dio di Machiavelli e il problema morale dell'Italia / Maurizio Viroli
Collezione storica
Roma : Studium, [1982]
Coscienza del tempo ; 5
Vescovo e laico? : una spiegazione per gli amici / Luigi Bettazzi
Bologna : EDB, 2010
Itinerari
Abstract: Un cristiano, membro cioè di un mondo religioso che si appella al soprannaturale, vive da laico quando si muove nell'ambiente naturale; non rinuncia all'aspetto soprannaturale né lo ridimensiona, ma lo vede con gli occhi di chi prescinde dal soprannaturale, per poter interloquire con ogni essere umano, di qualsiasi religione e cultura, e far accogliere con attenzione e rispetto anche le sue proposte, che possono derivare da visuali di carattere soprannaturale ma vengono presentate appunto nella loro dimensione laica (dal capitolo 4). Al di là del significato corrente del vocabolo, che è abitualmente quello di ostile alla religione, e anche del significato etimologico - dal greco laos, popolo di Dio - per mons. Bettazzi il termine laico acquisisce il senso pieno di umano. Proprio come Gesù, che essendo vero Dio ha voluto essere anche vero uomo, quale vescovo, col massimo impegno di evangelizzazione cristiana, egli sente di dover essere insieme laico, ovvero pienamente umano.