Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Soggetto PATENTE DI GUIDA - Manuali
Includi: tutti i seguenti filtri
× Soggetto Criminalità organizzata

Trovati 801 documenti.

Per questo mi chiamo Giovanni
0 0
Libri Moderni

Garlando, Luigi

Per questo mi chiamo Giovanni / Luigi Garlando ; [prefazione di Maria Falcone]

Milano : Rizzoli, 2008

Rizzoli narrativa

Abstract: Giovanni è un bambino di Palermo. Per il suo decimo compleanno, il papà gli regala una giornata speciale: una gita attraverso la città, per spiegargli come mai, di tutti i nomi possibili, per lui è stato scelto proprio Giovanni. Tappa dopo tappa, nel racconto prendono vita i momenti chiave della storia di Giovanni Falcone, il suo impegno, le vittorie e le sconfitte, le rinunce, l'epilogo. Giovanni scopre che il papà non parla di cose astratte: la mafia c'è anche a scuola, è nel ragazzino prepotente che tormenta gli altri, è nel silenzio di complicità che ne avvolge le malefatte. La mafia è una nemica da combattere subito, senza aspettare di diventare grandi, anche se ti chiede di fare delle scelte e subirne le conseguenze. Età di lettura: da 8 anni.

I dieci passi
0 0
Libri Moderni

Tranquillo, Flavio - Angelini, Claudio <1943-2015>

I dieci passi : piccolo breviario sulla legalità / Flavio Tranquillo ; Mario Conte

Torino : Add, 2010

Add ; 7 - Add# ; 7

Abstract: Mafia, legalità, società, informazione, soldi, dovere. Questi e altri termini fanno sempre più parte del dibattito mediatico e del nostro vocabolario di tutti i giorni, e dare un senso alle parole è una questione di vitale importanza. Per tutti, tutti i giorni. A farlo, con dieci termini chiave che formano il percorso evocato dal titolo, ci prova una coppia inusuale, quella formata da un giudice palermitano, Mario Conte, e da un giornalista sportivo milanese, la voce del basket italiano, Flavio Tranquillo. Partendo da un'amicizia cementata dalla comune passione per lo sport e l'antimafia che va ben al di là dei rispettivi ambiti professionali, il libro prende le mosse da un processo, celebrato dal giudice Conte, in cui alla sbarra sono finiti estortori e favoreggiatori di Cosa Nostra, condannati a risarcire anche le associazioni anti-racket che stanno sorgendo numerose in Sicilia. Dallo specifico processuale il discorso si allarga su altri mondi, a partire dalla magistratura e dall'informazione per arrivare alla vita quotidiana e alla società civile. L'idea è quella di porre le basi per un'antimafia che deve coinvolgere tutti nel nome della legalità, del senso del dovere e della responsabilità individuale, nella convinzione che coinvolgere tutti nella battaglia contro questa malapianta da estirpare sia l'unica maniera di fare non solo dieci, ma cento passi avanti.

Storia della camorra
0 0
Libri Moderni

Storia della camorra : i riti, le vicende, i protagonisti di una setta che da cinque secoli impone tangenti ai napoletani : gesta, delitti e amori di capintesta, guappi, mammasantissima e giovanotti onorati / Vittorio Paliotti

Roma : Newton Compton, 2006

Crimini e misteri d'Italia ; 6

Mentre l'orchestrina suonava Gelosia
0 0
Libri Moderni

Roccuzzo, Antonio

Mentre l'orchestrina suonava Gelosia : crescere e ribellarsi in una tranquilla città di mafia / Antonio Roccuzzo

Milano : Mondadori, 2011

Strade blu. Non fiction

I bambini non vogliono il pizzo
0 0
Libri Moderni

Sarfatti, Anna

I bambini non vogliono il pizzo : la scuola 'Giovanni Falcone e Paolo Borsellino' / Anna Sarfatti ; illustrazioni di Serena Riglietti

Milano : Mondadori, 2012

I Sassolini a colori. Fascia Oro

Chi gioca solo
0 0
Libri Moderni

Dolci, Danilo

Chi gioca solo / Danilo Dolci

Torino : G. Einaudi, [1966]

Saggi ; 390 - Saggi

De Mauro
0 0
Libri Moderni

Saladino, Giuliana

De Mauro : una cronaca palermitana / Giuliana Saladino

Milano : Feltrinelli, [1972]

Attualità

Onorate società
0 0
Libri Moderni

Dickie, John <1963- >

Onorate società : l'ascesa della mafia, della camorra e della 'ndrangheta / John Dickie ; traduzione di Fabio Galimberti

Roma ; Bari : GLF editori Laterza, 2012

I Robinson

Processo alla 'ndrangheta
0 0
Libri Moderni

Ciconte, Enzo

Processo alla 'ndrangheta / Enzo Ciconte

Roma : Laterza, 1996

I Robinson

Palermo
0 0
Libri Moderni

Orlando, Leoluca

Palermo / Leoluca Orlando ; a cura di Carmine Fotia e Antonio Roccuzzo

Milano : A. Mondadori, 1992

Bestsellers saggi ; 61 - Bestsellers saggi ; 61

Vi perdono ma inginocchiatevi
0 0
Libri Moderni

Schifani, Rosaria - Cavallaro, Felice

Vi perdono ma inginocchiatevi : lettera ai mafiosi / Rosaria Schifani, Felice Cavallaro

Napoli : T. Pironti, [1992]

Gli anni della peste
0 0
Libri Moderni

Gatti, Fabrizio <1966- >

Gli anni della peste / Fabrizio Gatti

[Milano] : Rizzoli, 2013

La parola contro la camorra
0 0
Film

Saviano, Roberto

La parola contro la camorra / Roberto Saviano

Cinemafie
0 0
Libri Moderni

Cinemafie : giovani in primo piano / a cura di Sara Cortellazzo e Massimo Quaglia

Torino : CELID, 2011

I diritti di tutti ; 12

Oltre i cento passi
0 0
Libri Moderni

Impastato, Giovanni

Oltre i cento passi / Giovanni Impastato ; con le illustrazioni di Vauro

Milano : Piemme, 2017

Bacio feroce
0 0
Libri Moderni

Saviano, Roberto

Bacio feroce : romanzo / Roberto Saviano

Milano : Feltrinelli, 2017

Narratori

Abstract: La paranza dei bambini ha conquistato il potere, controlla le piazze di spaccio a Forcella, ma da sola non può comandare. Per scalzare le vecchie famiglie di Camorra e tenersi il centro storico, Nicolas ’o Maraja deve creare una confederazione con ’o White e la paranza dei Capelloni. Per non trasformarsi da predatori in prede, i bambini devono restare uniti. Ed è tutt’altro che facile. Ogni paranzino, infatti, insegue la sua missione: Nicolas vuole diventare il re della città, ma ha anche un fratello da vendicare; Drago’ porta un cognome potente da onorare; Dentino, pazzo di dolore, è uscito dal gruppo di fuoco e ora vuole eliminare ’o Maraja; Biscottino ha un segreto da custodire per salvarsi la vita; Stavodicendo non è scappato abbastanza lontano; Drone, Pesce Moscio, Tucano, Briato’ e Lollipop sono fedeli a Nicolas, però sognano una paranza tutta loro... Fra contrattazioni, tradimenti, vendette e ritorsioni, le vecchie famiglie li appoggiano per sopravvivere o tentano di ostacolarli – come il Micione che prova a riprendersi le piazze seminando discordia direttamente in seno alle paranze. Una nuova guerra sta per scoppiare? Prosegue il ciclo della Paranza dei bambini e Roberto Saviano torna a raccontare i ragazzi dei nostri giorni feroci, nati in una terra di assassini e assassinati, disillusi dalle promesse di un mondo che non concede niente, tantomeno a loro. Forti di fame. Forti di rabbia. Pronti a dare e ricevere baci che lasciano un sapore di sangue.

Paolo Borsellino parla ai ragazzi
0 0
Libri Moderni

Grasso, Pietro <1945- >

Paolo Borsellino parla ai ragazzi / Pietro Grasso ; introduzione di Pif ; illustrazioni di Francesco Camporeale

Milano : Feltrinelli, 2020

Feltrinelli kids. Saggistica narrata

Abstract: La mattina del 19 luglio 1992 Paolo Borsellino si era alzato molto presto. Per la prima volta dopo tre mesi si era imposto di non lavorare, prima di uscire di casa aveva scritto la risposta a una lettera ricevuta mesi prima da un liceo di Padova in cui i ragazzi lo rimproveravano di non aver presenziato a un convegno sulla mafia e gli ponevano alcune domande sul suo lavoro e sulla criminalità organizzata. Il giudice racconta loro il momento che sta vivendo, con grande consapevolezza e trasparenza, e con il poco tempo che ha a disposizione risponde alle domande dei ragazzi: perché è diventato magistrato? Qual è la differenza tra mafia e camorra? Quali sono gli organismi che le combattono? Alcune di quelle domande rimarranno senza risposta, ma la lettera, rimasta sul suo scrittoio e resa pubblica dalla famiglia, resta una testimonianza straordinaria di quel momento storico e di chi fosse nel profondo Paolo Borsellino. Il libro, partendo da questi documenti, ripercorre un pezzo di storia italiana e descrive le figure di Falcone e Borsellino, attraverso la voce di un uomo che ha lavorato accanto a loro e che li racconta ai ragazzi per andare oltre lo stereotipo dell'eroe e scoprire chi fossero realmente. Una testimonianza civile per le nuove generazioni. Nessuno dei giovani che Pietro Grasso incontra oggi, quando racconta alle platee di ragazzi la propria esperienza di lotta alla mafia, era nato quando Falcone e Borsellino furono assassinati, eppure tutti sanno chi sono e riconoscono nei due giudici un esempio da seguire ancora oggi. Età di lettura: da 10 anni.

Nient'altro che la verità
0 0
Libri Moderni

Santoro, Michele <1951- > - Ruotolo, Guido

Nient'altro che la verità / Michele Santoro, con Guido Ruotolo

Venezia : Marsilio, 2021

Gli specchi

La Sicilia come metafora
0 0
Libri Moderni

Sciascia, Leonardo

La Sicilia come metafora / Leonardo Sciascia ; intervista di Marcelle Padovani

[Milano] : A. Mondadori, 1979

L'immagine del presente ; 49

Abstract: intervista di marcelle padovani

Pentito
0 0
Libri Moderni

BETTINI, Marco - Bettini, Marco <1960- >

Pentito : una storia di mafia / Marco Bettini

Torino : Bollati Boringhieri, 1994

Varianti

Abstract: E' la storia di Enzo, un ragazzo della provincia di Trapani. Impara ben presto che la diffidenza, l'omertà, l'astuzia, la capacità di intimidire e di imporsi con la forza sono essenziali per farsi strada nel suo mondo. Si mette in luce presso la famiglia mafiosa del luogo e diventa un soldato ai suoi ordini. Alla fine, arrestato un'ultima volta, e già condannato a morte dall'organizzazione, decide di fermarsi e cercare una via d'uscita nella scelta del pentimento, dell'infamità, che si realizza nell'incontro con un magistrato: Paolo Borsellino.