Trovati 81 documenti.
Trovati 81 documenti.
Quando meno diventa più : la storia culturale e le buone pratiche della sottrazione / Paolo Legrenzi
Milano : Raffaello Cortina, 2022
Temi
Roma : Il pensiero scientifico, 1983
Temi di neurologia e psichiatria
Menzogna autoinganno illusione / Daniel Goleman
3. ed
Milano : BUR, 2005
BUR. Saggi
Bologna : Il Mulino, 2016
Farsi un'idea ; 75
Psicologia cognitiva : Teoria e applicazioni / Stephen K. Reed
Bologna : Il mulino, 1989
Strumenti
La nuova scienza della mente : storia della rivoluzione cognitiva / Howard Gardner
Milano : Feltrinelli, [1988]
Campi del sapere
Qualcosa, là fuori : come il cervello crea la realtà / Enrico Bellone
Torino : Codice, 2011
L'illusione di sapere : che cosa si nasconde dietro i nostri errori / Massimo Piattelli Palmarini
Milano : A. Mondadori, 1993
Saggi
Le scienze dell'uomo / Jean Piaget ; rad. di Tina Achilli!
3. ed
Roma ; Bari : Laterza, 1983
Universale Laterza ; 253
Credere : [un'attività della mente che è più forte del pensare] / Paolo Legrenzi
Bologna : Il mulino, [2008]
Farsi un'idea ; 153
Filosofia della scienza e scienza cognitiva / William Bechtel
Roma ; Bari : Laterza, 1995
Università Laterza. Psicologia ; 1
Supersenso : perché crediamo nell'incredibile / Bruce M. Hood ; traduzione di Laura Pesci
Milano : Il saggiatore, 2010
La cultura ; 692
Prima lezione di scienze cognitive / Paolo Legrenzi
Roma etc.! : GLF editori Laterza, 2002
Universale Laterza ; 810 - Prime lezioni
Bologna : Il mulino, [2005]
Saggi ; 638
Una nuova mente / Domenico Parisi
Torino : Codice, [2006]
La ricerca del significato : per una psicologia culturale / Jerome Bruner
Torino : Bollati Boringhieri, 1992
Saggi scientifici
La logica aperta della mente / Ignazio Licata
Torino : Codice, 2008
Abstract: L'attuale fase delle neuroscienze ripropone la domanda di una visione unitaria della mente all'interno della quale poter collocare i molti tasselli di un puzzle che appare sempre più complicato. Quali sono le relazioni tra mente e cervello, e tra mente e mondo fisico? Che tipo di informazione entra in gioco nei processi cognitivi? È possibile una teoria matematica della coscienza? Ognuno dei modelli finora proposti, quelli logico-simbolici dell'intelligenza artificiale, le reti neurali e i sistemi dinamici, cattura solo una piccola parte del problema. Questa irriducibilità è ben nota a chi si occupa di processi emergenti nei sistemi complessi, in cui le relazioni tra sistema e ambiente si modificano continuamente e producono nuove regole e comportamenti. Una teoria generale dei processi cognitivi deve essere dunque intesa come una scala di complessità in grado di abbracciare sia il computer sia gli aspetti biologici della cognizione all'interno di una visione unitaria che colga l'aspetto essenziale: che la logica della mente è aperta, non si limita a elaborare risposte a problemi predefiniti ma progetta di continuo nuovi giochi.
Il Tao e Aristotele : perché asiatici e occidentali pensano in modo diverso / Richard E. Nisbett
Milano : Rizzoli, 2007
Perchè non siamo speciali : mente, linguaggio e natura umana / Francesco Ferretti
Roma [etc.] : GLF editori Laterza, 2007
Biblioteca di cultura moderna ; 1190
L' autoinganno : che cos'è e come funziona / Patrizia Pedrini
Roma ; Bari : GLF editori Laterza, 2013
Biblioteca essenziale Laterza ; 97 - Filosofia