Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Soggetto PATENTE DI GUIDA - Manuali
Includi: tutti i seguenti filtri
× Soggetto Cibo nella letteratura

Trovati 17 documenti.

Una fame da leggere
0 0
Libri Moderni

Una fame da leggere : il cibo nella letteratura per l'infanzia / a cura di Vinicio Ongini ; coordinamento editoriale e proposte bibliografiche di Domenico Bartolini e Riccardo Pontegobbi

Firenze : Unicoop Firenze, [1994]

Sillabario goloso
0 0
Libri Moderni

Grandi, Laura <1961- > - Tettamanti, Stefano <1953- >

Sillabario goloso : [l'alfabeto dei sapori tra cucina e letteratura] / Laura Grandi, Stefano Tettamanti

Milano : Mondadori, 2011

Strade blu

Abstract: Il cibo è l'argomento più frequente nella letteratura di ogni tempo e ogni paese. Anzi, non esiste libro in cui, prima o poi, non si parli di cibo. Da quella prima, fatale colazione a base di mele cui Adamo si lasciò convincere, i piaceri (o i dispiaceri) della tavola hanno attraversato libri sacri e profani, poemi e romanzi, thriller e storie d'amore, e gli scrittori, attraverso il racconto di ciò che mangiano e bevono i personaggi dei loro libri, ci raccontano molto di sé, della vita e del mondo. Laura Grandi e Stefano Tettamanti in questo Sillabario ricostruiscono un menu di letture che attraversa tutta la giornata, dal primo caffè del mattino passando per l'ora della spesa, degli spuntini, dei pranzi, dei banchetti e dei picnic, della merenda, dell'aperitivo, delle cene e dei cenoni, fino alla spaghettata di mezzanotte e anche più avanti. Un menu che raccoglie un'infinità di pagine letterarie curiose, imprevedibili e succulente, e allo stesso tempo offre al lettore una guida culinaria ricca di consigli e ricette.

Misticanze
0 0
Libri Moderni

Beccaria, Gian Luigi

Misticanze : parole del gusto, linguaggi del cibo / Gian Luigi Beccaria

Milano : Garzanti, 2009

Saggi

Alla tavola di Virginia Woolf
0 0
Libri Moderni

Chicco Vitzizzai, Elisabetta

Alla tavola di Virginia Woolf : vita in casa di una scrittrice / Elisabetta Chicco Vitzizzai

Torino : Il Leone Verde, [2006]

Leggere è un gusto!

A tavola nel paese che non c'è
0 0
Libri Moderni

Pracca, Pierpaolo

A tavola nel paese che non c'è : il regno di utopia e la ricerca dell'altrove / Pierpaolo Pracca

Torino : Il leone verde, 2011

Leggere è un gusto! ; 58

Una fame da leggere
0 0
Libri Moderni

Una fame da leggere : il cibo nella letteratura per l'infanzia / a cura di Vinicio Ongini ; coordinamento editoriale e proposte bibliografiche di Domenico Bartolini e Riccardo Pontegobbi

Firenze : Coop, [1994]

Quando siamo a tavola
0 0
Libri Moderni

Marchi, Cesare <1922-1992>

Quando siamo a tavola : [viaggio sentimentale con l'acquolina in bocca da Omero al fast-food] / Cesare Marchi

Milano : Rizzoli, 1990

Romeo & Julienne
0 0
Libri Moderni

Gigante, Antonella - Mastrovito, Francesca

Romeo & Julienne : scrittori e personaggi tra fornelli e web / Antonella Gigante con Francesca Mastrovito

Milano : Bibliografica, 2014

I libri di Wuz

A tavola
0 0
Libri Moderni

A tavola : storie di cibi e vini / a cura di Andrea Mattacheo

Torino : Einaudi, 2017

ET. Biblioteca

Cosa dicono le foglie del tè?
0 0
Libri Moderni

Valsecchi, Giulia

Cosa dicono le foglie del tè? : riti e ricette di madre in figlia dalla letteratura persiana alla poesia araba contemporanea / Giulia Valsecchi

Torino : Il Leone Verde, 2013

Leggere è un gusto! ; 69

Ucci, Ucci
0 0
Libri Moderni

Cusatelli, Giorgio

Ucci, Ucci : piccolo manuale di gastronomia fiabesca / Giorgio Cusatelli

Milano : A. Mondadori, 1994

Infanzie

Misticanze
0 0
Libri Moderni

Beccaria, Gian Luigi

Misticanze : parole del gusto, linguaggi del cibo / Gian Luigi Beccaria

2. rist

Milano : Garzanti, 2010

Saggi

Colazione con un centauro
0 0
Libri Moderni

Maia, Andrea

Colazione con un centauro : cibo e cucina nelle Cronache di Narnia di C. S. Lewis / Andrea Maia

Torino : Il leone verde, [2009]

Leggere è un gusto! ; 50

Abstract: Le Cronache di Narnia sono un grande classico per bambini, nel quale al fascino del meraviglioso e al chiaro intento educativo si aggiunge un insolito scopo apologetico. Lo scrittore confidò agli amici che le storia voleva rispondere alla domanda: Che aspetto potrebbe avere Cristo se ci fosse davvero un mondo come Narnia ed egli scegliesse di incarnarsi, morire e risorgere di nuovo in quel mondo, come effettivamente ha fatto nel nostro?. Il leone Aslan, creatore di Narnia, che si lascia uccidere per salvare uno dei protagonisti e poi risorge, che aiuta e sostiene i bambini in difficoltà e infine appare come Giudice universale, è allegoria di Cristo. Quanto al cibo, la tematica è frequente, ed è collegata sia al realismo del racconto, sia ai protagonisti bambini, sia al pubblico infantile. E l'intrecciarsi del gesto quotidiano del mangiare con il continuo stupore dello straordinario è una delle cause della suggestione che il libro esercita sul lettore bambino o su chi nella maturità ha saputo conservare nel cuore un po' di sana fanciullaggine.

La cucina di Bahia, ovvero Il libro di cucina di Pedro Archanjo e Le merende di dona Flor
0 0
Libri Moderni

Amado, Jorge - Amado, Paloma

La cucina di Bahia, ovvero Il libro di cucina di Pedro Archanjo e Le merende di dona Flor / Jorge Amado e Paloma Jorge Amado ; a cura di Daniela Ferioli

Torino : Einaudi, [2004]

Einaudi tascabili ; 1302

La lettrice golosa
0 0
Libri Moderni

Nicoletti, Cara

La lettrice golosa / Cara Nicoletti ; illustrazioni di Marion Bolognesi

Milano : Sperling & Kupfer, 2016

Varia

Colazione con un centauro
0 0
Libri Moderni

Maia, Andrea

Colazione con un centauro : cibo e cucina nelle Cronache di Narnia di C. S. Lewis / Andrea Maia

Torino : Il leone verde, [2009]

Leggere è un gusto! ; 50

Abstract: Le Cronache di Narnia sono un grande classico per bambini, nel quale al fascino del meraviglioso e al chiaro intento educativo si aggiunge un insolito scopo apologetico. Lo scrittore confidò agli amici che le storia voleva rispondere alla domanda: Che aspetto potrebbe avere Cristo se ci fosse davvero un mondo come Narnia ed egli scegliesse di incarnarsi, morire e risorgere di nuovo in quel mondo, come effettivamente ha fatto nel nostro?. Il leone Aslan, creatore di Narnia, che si lascia uccidere per salvare uno dei protagonisti e poi risorge, che aiuta e sostiene i bambini in difficoltà e infine appare come Giudice universale, è allegoria di Cristo. Quanto al cibo, la tematica è frequente, ed è collegata sia al realismo del racconto, sia ai protagonisti bambini, sia al pubblico infantile. E l'intrecciarsi del gesto quotidiano del mangiare con il continuo stupore dello straordinario è una delle cause della suggestione che il libro esercita sul lettore bambino o su chi nella maturità ha saputo conservare nel cuore un po' di sana fanciullaggine.

Intorno alla tavola
0 0
Libri Moderni

Carrara, Lorena

Intorno alla tavola : cibo da leggere, cibo da mangiare / Lorena Carrara

Torino : Codice, 2013