Trovati 11 documenti.
Trovati 11 documenti.
Comune : oltre il privato e il pubblico / Michael Hardt, Antonio Negri
[Milano] : Rizzoli, 2010
Comune : oltre il privato e il pubblico / Michael Hardt, Antonio Negri
[Milano] : Rizzoli, 2010
Bene comune e interesse pubblico / Giuseppe Ricuperati ... [et al.]
Torino : Claudiana, 2011
Il bene comune : dove spingere lo sguardo della politica / Benedetta Cosmi
Roma : Armando, 2019
Policy
Ecologia del diritto : scienza, politica, beni comuni / Fritjof Capra, Ugo Mattei
Sansepolcro : Aboca, 2017
Filosofia dei beni comuni : crisi e primato della sfera pubblica / Laura Pennacchi
Roma : Donzelli, 2012
Saggine ; 207
Abstract: La questione dei beni comuni sta assumendo un ruolo centrale nel dibattito pubblico e nella mobilitazione politica. In Italia, di recente - per fare un solo esempio - essa ha rappresentato un elemento dirompente di manifestazione della volontà popolare, in sede referendaria. I beni comuni sono quei beni che non sono proprietà di nessuno. Essi non riguardano solo le componenti naturali quali gli ecosistemi e le risorse non riproducibili, ma anche le forme della conoscenza, il capitale sociale, le regole, le norme, le istituzioni. In quanto tali, dunque, i beni comuni si ritrovano per definizione al centro di alcune tra le problematiche cruciali del nostro tempo. Dall'irrompere del dramma ambientale e del riscaldamento climatico al manifestarsi delle conseguenze della globalizzazione: tutto impatta sui beni comuni. In senso critico, generando minacce di nuove dissipazioni, che vanno dal degrado allo spreco, dall'abuso alla mancanza di cura. Ma anche in senso positivo, di nuove opportunità che si presentano. In questo libro, attraverso un'argomentazione rigorosa che tocca i campi della filosofia, dell'economia e della politica, Laura Pennacchi offre una sintesi essenziale sul tema, proponendo anche la sua originale impostazione: i beni comuni non si identificano né col "privato" né col "pubblico"; sono piuttosto un terzo elemento chiamato a triangolare con gli altri due.
Il benicomunismo e i suoi nemici / Ugo Mattei
Torino : Einaudi, 2015
Vele ; 104
Bene comune : fondamenti e pratiche / a cura di Francesco Botturi e Angelo Campodonico
Milano : VP, 2014
Filosofia morale ; 45
Bene comune : declino e riscoperta di un concetto / Giorgio Campanini
Bologna : EDB, 2014
Fare il punto. Attualità
Tre lezioni sull'uomo / Noam Chomsky ; traduzione di Massimiliano Manganelli
Milano : Ponte alle Grazie : Salani, 2017
Filosofia dei beni comuni : crisi e primato della sfera pubblica / Laura Pennacchi
Roma : Donzelli, 2012
Saggine ; 207
Abstract: La questione dei beni comuni sta assumendo un ruolo centrale nel dibattito pubblico e nella mobilitazione politica. In Italia, di recente - per fare un solo esempio - essa ha rappresentato un elemento dirompente di manifestazione della volontà popolare, in sede referendaria. I beni comuni sono quei beni che non sono proprietà di nessuno. Essi non riguardano solo le componenti naturali quali gli ecosistemi e le risorse non riproducibili, ma anche le forme della conoscenza, il capitale sociale, le regole, le norme, le istituzioni. In quanto tali, dunque, i beni comuni si ritrovano per definizione al centro di alcune tra le problematiche cruciali del nostro tempo. Dall'irrompere del dramma ambientale e del riscaldamento climatico al manifestarsi delle conseguenze della globalizzazione: tutto impatta sui beni comuni. In senso critico, generando minacce di nuove dissipazioni, che vanno dal degrado allo spreco, dall'abuso alla mancanza di cura. Ma anche in senso positivo, di nuove opportunità che si presentano. In questo libro, attraverso un'argomentazione rigorosa che tocca i campi della filosofia, dell'economia e della politica, Laura Pennacchi offre una sintesi essenziale sul tema, proponendo anche la sua originale impostazione: i beni comuni non si identificano né col "privato" né col "pubblico"; sono piuttosto un terzo elemento chiamato a triangolare con gli altri due.