Trovati 24 documenti.
Trovati 24 documenti.
Trento : Erickson, c2013
I materiali : strumenti per la didattica, l'educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno
Abstract: Quello dei compiti è, per ogni studente, un momento tutt altro che atteso o piacevole... se poi l'alunno in questione presenta un Disturbo Specifico dell'Apprendimento, le attività scolastiche da svolgere a casa possono risultare ancora più faticose e frustranti. Per questo, l'individuazione di una strategia efficace che renda lo studio, tanto per i genitori quanto per i figli, non un'incombenza stressante ma un lavoro proficuo e vantaggioso, diventa di fondamentale importanza. Partendo dall'analisi parallela delle tipologie di compito da svolgere, delle difficoltà individuali e delle modalità di supporto che è possibile fornire, "DSA e compiti a casa mira" alla costruzione di un progetto di studio personalizzato per ogni studente, che consenta non solo di affrontare il lavoro a casa più serenamente ma anche di farne un'ulteriore occasione di apprendimento. Accompagnandosi alle testimonianze e ai racconti di chi in prima persona ha vissuto e superato le ricadute che un disturbo specifico di apprendimento può avere sul rendimento scolastico, il volume si rivolge a studenti, genitori, insegnanti e educatori, e in generale a chiunque si occupi di supportare e seguire a casa i nostri ragazzi nello svolgimento dei compiti.
Trento : Erickson, 2020
I materiali : strumenti per la didattica, l'educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno
Nuova ed
Milano : Red, 2016
Piccoli e grandi manuali ; 157
Capire la mia dislessia : attività metacognitive per la scuola primaria / Rossella Grenci
Trento : Erickson, 2013
I materiali : strumenti per la didattica, l'educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno
2. ed
Firenze : Libriliberi, 2004
Come una macchia di cioccolato : storie di dislessie / Roberta Donini e Federica Brembati
Gardolo, Trento : Erickson, [2007]
Capire con il cuore
Torino : Il leone verde, 2011
Il bambino naturale ; 22
Abstract: La dislessia è ancora vissuta, troppe volte, come un grave handicap sociale e cognitivo. Anche da ciò, l'idea e l'esigenza di un manuale che spieghi come riconoscerne i segni, con quali strumenti intervenire, sia in ambito clinico sia scolastico, e quale giusta interpretazione dare ad un evento spesso enfatizzato o sottovalutato. Questo testo vuole abolire etichette e luoghi comuni, fornendo una visione strutturata e chiara del problema, spiegando il funzionamento della lettura nei suoi processi sottostanti: linguistico, visuo-percettivo e attentivo (e la loro interazione). Questo perché non esiste un dislessico uguale a un altro. La parola chiave del metodo proposto è allenamento, una vera e propria palestra per la mente. La parte riservata agli esercizi ludico-ricreativi permette di allenare il bambino divertendolo e interessandolo alla lettura con l'uso di illustrazioni, fiabe o attività manuali, a loro volta tappe di un percorso propedeutico.
Trento : Erickson, 2015
Capire con il cuore
[Milano] : Sperling & Kupfer, 2018
I grilli
Il mio bambino è dislessico : [comprenderlo, accompagnarlo, valorizzarlo] / Rossella Grenci
Cornaredo (MI): Red!, ©2023)
Piccoli grandi manuali ; 207
Insegnare l'inglese ai bambini dislessici : un metodo sicuro per tutti / Pamela Kvilekval
Firenze : Libri liberi, 2007
Problemi dell'apprendimento ; 4
2. rist. [accresciuta]
Trento : Erickson, 2015
Le guide
Abstract: Frutto del lavoro dei maggiori esperti del settore, grazie alla sua impostazione teorico-operativa, la Guida Dislessia e altri DSA a scuola presenta non solo le caratteristiche dei diversi disturbi/difficoltà di apprendimento e le ricadute in ambito scolastico e non, ma anche le strategie per potenziare le abilità deficitarie e gli strumenti di valutazione e di intervento psicoeducativo. Il volume si articola in 4 sezioni che guidano il lettore nelle diverse fasi che caratterizzano il lavoro con gli alunni: Conoscere, osservare e valutare: criteri diagnostici; integrazione del bambino con DSA nella classe; iter di valutazione; Programmare e agire: strategie e interventi concreti da attuare a scuola; Riflettere e comprendere: conseguenze dei DSA in ambito emotivo, relazionale, dell'autostima e della percezione di sé; cosa fare a scuola e in famiglia per fornire un adeguato supporto emotivo-motivazionale; Allearsi e condividere: come realizzare un'azione sinergica che coinvolga scuola e famiglia.
Milano : Angeli, 2021
BTS : Benessere, tecnologia, società ; 9
La dislessia : il ruolo della scuola e della famiglia / Dario Ianes, Sofia Cramerotti, Monja Tait
Gardolo [Trento] : Erickson, [2007]
Facciamo il punto su..
I miei bambini hanno i superpoteri : [storia della nostra dislessia] / Carlotta Jesi
Milano : Sperling & Kupfer, 2017
Varia
Trento : Erickson, 2010
Guide per l'educazione speciale / collana diretta da Dario Ianes
Milano : Angeli, 2018
Lingua, traduzione, didattica ; 52