Trovati 251 documenti.
Trovati 251 documenti.
L'arte cristiana in Italia / Timothy Verdon direttore
Cinisello Balsamo : San Paolo
Musei religiosi in Italia / Erminia Giacomini Miari, Paola Mariani
Milano : Touring club, [2005]
Guide cultura
Storia dell'arte italiana. Parte prima: Materiali e problemi.Volume terzo:L'esperienza dell'antico
Torino: Einaudi, 1979
Campanili di Rivoli : dal gotico al barocco : documenti di storia e restauro / Ginfranco Gritella
Rivoli : Città di Rivoli, 2000
Sacri Monti del Piemonte : patrimonio mondiale dell'umanità / Franco Caresio
Torino : Eda, 2003
Il portale dello zodiaco alla Sacra di San Michele / Massimo Centini ; prefazione di Dario Fogliato
Torino : Ad Quintum, 1989
Quaderni di "Ad Quintum"
Robinet : cento anni tra escursionismo e fede / Giuliano Ostorero
[S.l. : s. n.], 2000
Il messaggio iniziatico delle cattedrali / a cura di Christian Jacq ; traduzione di Judith Rosa
Milano : A. Mondadori, 2000
Oscar storia ; 222
Roma : Newton & Compton, 2000
Guide insolite ; 14
Milano : A. Mondadori, 2001
Uomini e religioni
Casale Monferrato : Piemme, 1999
Piemme pocket - Piemme pocket
Dal Piemonte all'Europa : esperienze monastiche nella società medievale
Torino : Regione Piemonte, 1988
Il portale dello zodiaco: alla sacra di San Michele / Massimo Centini
Collegno: Ad Quintum, 1989
Quaderni di "Ad Quintum"
Memorie scolpite : guida alla scultura funeraria del cimitero monumentale
Novi Ligure : Comune, stampa 2004
Vicenza : Rezzara, c2006
Ricerche e testimonianze ; 10
Tesori d'arte cristiana / a cura di Stefano Bottari
Bologna : Officine grafiche Poligrafici il Resto del Carlino
Rist
Torino °etc.! : U. Allemandi & C., ©2002, stampa 2003
Archivi di architettura
Abstract: Un protagonista dell'architettura sacra piemontese tra Otto e Novecento, ingegnere politecnico, creatore di forme neobarocche, con una produzione vastissima di nuovi edifici e di interventi di trasformazione e restauro nell'arco di mezzo secolo. Il volume vuole essere anche un contributo significativo alla riscoperta dell'architettura italiana dell'Ottocento, partecipando a un interesse storiografico sempre più ampio, e di quell'architettura minore che di fatto costituisce il tessuto più vivo ogni città.