Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Soggetto PATENTE DI GUIDA - Manuali
Includi: tutti i seguenti filtri
× Materiale A stampa
× Soggetto Traduzione

Trovati 28 documenti.

Sfaccettature della traduzione letteraria
0 0
Libri Moderni

Sfaccettature della traduzione letteraria / a cura di Helena Aguilà Ruzola, Jutta Linder, Donatella Siviero

Roma : Artemide, 2016

Proteo ; 101

I funamboli della parola
0 0
Libri Moderni

Aslanyan, Anna

I funamboli della parola : le traduzioni che hanno cambiato la storia / Anna Aslanyan ; traduzione di Enrico Griseri

Torino : Bollati Boringhieri, 2021

Nuovi saggi Bollati Boringhieri ; 72

Abstract: I rapporti diplomatici raramente funzionano senza un esercito invisibile di traduttori e interpreti. Pur trascurati, alcuni di essi sono riusciti ad alterare, nel bene o nel male, gli eventi della storia. Anna Aslanyan - giornalista russo-inglese con molti anni di esperienza nel settore - esplora i retroscena di astuzia e ambizione, eroismo e incompetenza, che hanno avuto come protagonisti i professionisti della traduzione, scoprendo fin dove può arrivare un semplice malinteso. Hiroshima sarebbe stata bombardata lo stesso se il dispaccio giapponese non fosse stato tradotto in modo ambiguo? La resa delle barzellette di Berlusconi ha dato una svolta alle cene del G8? Come reagì l'interprete ebreo di Göring durante il Processo di Norimberga? Che ruolo hanno avuto i dragomanni o i dizionari idiomatici nel dichiarare guerre o tessere alleanze? Quando una frase galante diventa offensiva? Aslanyan prova a dare una risposta ricorrendo a diciotto esempi tratti da varie epoche e culture: dagli intrighi di corte risolti da zelanti interpreti al duello fra Nixon e Chrus?ëv, dalla Brexit fino agli «shithole countries» menzionati da Trump. Riflette, infine, sul ruolo dei traduttori nel prossimo futuro, quando la loro versatilità dovrà superare l'intelligenza di algoritmi di traduzione sempre più efficaci. Le storie qui raccontate in modo fulminante e ironico mostrano i traduttori al lavoro e le conseguenze, spesso memorabili, della loro mediazione. E sono un omaggio ai professionisti della traduzione, che lavorando all'ombra devono conseguire diversi obiettivi in contemporanea: ottenere il senso corretto delle frasi, attraversare (e non violare) certi patti sociali, mantenere l'equilibrio culturale. Non è un caso che Aslanyan compari il traduttore a un funambolo che danza nel vuoto: la sua è un'impresa creativa, ma a volte può essere perfino fatale.

Vertere
0 0
Libri Moderni

Bettini, Maurizio <1947- >

Vertere : un'antropologia della traduzione nella cultura antica / Maurizio Bettini

Torino : Einaudi, 2012

Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie ; 573

Abstract: Siamo sicuri che con tradurre si intenda la stessa cosa in tutte le culture? Certamente no. Per rappresentare questa pratica, infatti, ciascuna tradizione ha fatto e fa ricorso a paradigmi culturali specifici, spesso anche molto diversi fra ioro. Se noi occidentali, quando traduciamo, ci immaginiamo di portare al di là un certo significato, in India si pensa invece di crearne una apparenza illusoria; mentre in Nigeria si tratta piuttosto di rompere l'originale per poi raccontarlo nella lingua di arrivo. Anche Greci e Romani utilizzarono paradigmi culturali molto specifici - e molto diversi dai nostri - per pensare la traduzione: a Roma quelli della metamorfosi (vertere) e della transazione commerciale (interpretari); in Grecia quelli della riarticolazione (hermenéia) dell'originale, compiuta nel segno di Hermes, mentre Giudei e Cristiani, alle prese con la traduzione greca della Bibbia (i Settanta), si rappresentarono questa operazione addirittura nei termini mitologici di una profezia ispirata da Dio. Fu anzi nel vortice di domande, di risposte e di polemiche che si scatenò attorno alla versione delle Scritture, che il tradurre incorporò alcune categorie le quali, a noi occidentali moderni, paiono ormai inseparabili da questa pratica: come fedeltà vs libertà, parola per parola vs a senso, e cosi via. Tutte preoccupazioni che furono invece sostanzialmente sconosciute alla cultura classica, cosi come ancora lo sono a tante altre culture del mondo.

Dire quasi la stessa cosa
0 0
Libri Moderni

Eco, Umberto

Dire quasi la stessa cosa : esperienze di traduzione / Umberto Eco

°Milano! : Bompiani, 2003

Studi Bompiani. Il campo semiotico

Numeri per parlare
0 0
Libri Moderni

Bazzanella, Carla

Numeri per parlare : da "quattro chiacchiere" a "grazie mille" / Carla Bazzanella ; in collaborazione con Rosa Pugliese e Erling Strudsholm

Roma ; Bari : GLF editori Laterza, 2011

Universale Laterza ; 913

Mai più come ti ho visto
0 0
Libri Moderni

Bocchiola, Massimo

Mai più come ti ho visto : gli occhi del traduttore e il tempo / Massimo Bocchiola

Torino : Einaudi, 2015

Einaudi stile libero. Extra

Tradurre
0 0
Libri Moderni

Tradurre : un approccio multidisciplinare / a cura di Margherita Ulrych ; con la collaborazione di Ljiljana Avirovic ... et al.! ; comitato di lettura: Michele Cortelazzo, John M. Dodds, Margherita Ulrych

Torino : UTET libreria, c1997

Petri Danielis Huetii ... Opuscula duo quorum unum est De optimo genere interpretandi et de claris interpretibus; alterum De origine fabularum Romanensium
0 0
Libri Moderni

Huet, Pierre Daniel <1630-1721> - Milocco, Benedetto <sec. 18.>

Petri Danielis Huetii ... Opuscula duo quorum unum est De optimo genere interpretandi et de claris interpretibus; alterum De origine fabularum Romanensium

Editio prima veneta caeteris accuratior, ac emendatior

Venetiis : apud Benedictum Milocco in via Mercatoria sub signo d. Thomae Aquinatis, 1758

L'arte di esitare
0 0
Libri Moderni

L'arte di esitare : Dodici discorsi sulla traduzione / a cura di Stefano Arduini e Ilide Carmignani ; prefazione di Ernesto Ferrero

Milano : Marcos y Marcos, 2019

Manuale del traduttore
0 0
Libri Moderni

Ivančić, Barbara

Manuale del traduttore / Barbara Ivančić

Milano : Bibliografica, 2016

I mestieri del libro

Traduzioni
0 0
Libri Moderni

Traduzioni

CD Inglese Traduttore professionale
0 0
Libri Moderni

CD Inglese Traduttore professionale

Lezioni sulla traduzione
0 0
Libri Moderni

Fortini, Franco <1917-1994>

Lezioni sulla traduzione / Franco Fortini ; a cura e con un saggio introduttivo di Maria Vittoria Tirinato ; premessa di Luca Lenzini

Macerata : Quodlibet, 2011

Quodlibet ; 54

La traduzione
0 0
Libri Moderni

Bassnett, Susan

La traduzione : teorie e pratica / Susan Bassnett ; a cura di Daniela Portolano ; traduzione di Genziana Bandini ; consulenza madrelingua Christine Richardson

3. ed

Milano : Bompiani, 2003

Strumenti

Manuale del traduttore
0 0
Libri Moderni

Osimo, Bruno

Manuale del traduttore : guida pratica con glossario / Bruno Osimo

2. ed

Milano : Hoepli, 2004

Teoria e storia della traduzione
0 0
Libri Moderni

Mounin, Georges

Teoria e storia della traduzione / Georges Mounin

Torino : Piccola biblioteca Einaudi, [2006]

Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie ; 331

Dire quasi la stessa cosa
0 0
Libri Moderni

Eco, Umberto

Dire quasi la stessa cosa : esperienze di traduzione / Umberto Eco

Firenze : Giunti ; Milano : Bompiani, 2017

Tascabili Bompiani

Conflitti di lingue e di cultura
0 0
Libri Moderni

Terracini, Benvenuto

Conflitti di lingue e di cultura / Benvenuto Terracini

Biblioteca di cultura ; 19

Dire quasi la stessa cosa
0 0
Libri Moderni

Eco, Umberto

Dire quasi la stessa cosa : esperienze di traduzione / Umberto Eco

4. ed

Milano : Bompiani, 2003

Studi Bompiani. Il campo semiotico

Quaderno di traduzioni
0 0
Libri Moderni

De_Luca, Iginio

Quaderno di traduzioni / Ippolito Nievo ; a cura di Iginio De Luca