Trovati 15 documenti.
Trovati 15 documenti.
Il consolidamento regionale della finanza locale / di P. Bondonio ... [et al.]
Milano : Angeli, ©1980
Programmazione regionale. Sez. 2 ; 2
Milano : F. Angeli, °2003!
Economia e politica industriale ; 216
Abstract: Il volume raccoglie gli interventi presentati al convegno di Ancona l' 8 febbraio 2002 presso la Facoltà di Economia "Giorgio Fuà". Il convegno era organizzato dall'osservatorio per le Politiche Economiche Regionali di Ancona, che svolge ricerche sulla politica economica condotta dagli enti territoriali, in particolare dalla Regione, e sulle politiche pubbliche che hanno riflessi sull'economia locale. I temi trattati dai relatori sono incentrati sull'analisi della possibile attuazione di una forma di autonomia finanziaria, di cui si evidenziano le incertezze applicative derivanti dalla riforma del Titolo 5. della Costituzione. La logica argomentativa che sottende i contributi qui riportati comprende l'autonomia tributaria e i limiti della sua azione, l'incertezza della politica di decentramento, la proposta di esercizio dell'autonomia applicativa dei tributi.
Milano : F. Angeli, c1989
Studi sulla spesa pubblica ; 1
Milano : A. Giuffrè, 1974
Commissione di studio per l'attuazione delle regioni a statuto normale
Roma : Istituto poligrafico dello Stato
Milano : F. Angeli, °2003!
Economia e politica industriale ; 216
Abstract: Il volume raccoglie gli interventi presentati al convegno di Ancona l' 8 febbraio 2002 presso la Facoltà di Economia "Giorgio Fuà". Il convegno era organizzato dall'osservatorio per le Politiche Economiche Regionali di Ancona, che svolge ricerche sulla politica economica condotta dagli enti territoriali, in particolare dalla Regione, e sulle politiche pubbliche che hanno riflessi sull'economia locale. I temi trattati dai relatori sono incentrati sull'analisi della possibile attuazione di una forma di autonomia finanziaria, di cui si evidenziano le incertezze applicative derivanti dalla riforma del Titolo 5. della Costituzione. La logica argomentativa che sottende i contributi qui riportati comprende l'autonomia tributaria e i limiti della sua azione, l'incertezza della politica di decentramento, la proposta di esercizio dell'autonomia applicativa dei tributi.
Milano : F. Angeli, c1989
Studi sulla spesa pubblica ; 1
Commissione di studio per l'attuazione delle regioni a statuto normale
Roma : Istituto poligrafico dello Stato
Milano : A. Giuffrè, 1999
Consiglio nazionale delle ricerche, Progetto strategico Caratteri e prospettive dell'attività delle regioni ; 4
Abstract: Il volume è scritto da studiosi dell'Istituto di Ricerche Economico-Sociali del Piemonte e di pianificazione territoriale e analisi delle politiche pubbliche del Politecnico di Torino. Si compone di un primo inquadramento concettuale sulle relazioni fra Regioni ed Enti locali in Italia, con particolare riguardo alla legge 142 del 1990, per poi esaminare a fondo alcuni aspetti specifici dei rapporti intergovernativi nella realtà piemontese, nelle politiche della difesa del suolo e nella promozione della cooperazione tra enti locali. Un ultimo capitolo è dedicato ad una delle esperienze di federalismo fiscale più vitali ma anche meno studiate che è quello australiano con un tentativo di trarre alcune conclusioni sugli insegnamenti che da questo modello si possono desumere utili per l'ordinamento italiano.
Milano : F. Angeli, c1989
Studi sulla spesa pubblica ; 1
Milano : A. Giuffrè, 1974
Commissione di studio per l'attuazione delle regioni a statuto normale
Roma : Istituto poligrafico dello Stato
Milano : A. Giuffrè, 1999
Consiglio nazionale delle ricerche, Progetto strategico Caratteri e prospettive dell'attività delle regioni ; 4
Abstract: Il volume è scritto da studiosi dell'Istituto di Ricerche Economico-Sociali del Piemonte e di pianificazione territoriale e analisi delle politiche pubbliche del Politecnico di Torino. Si compone di un primo inquadramento concettuale sulle relazioni fra Regioni ed Enti locali in Italia, con particolare riguardo alla legge 142 del 1990, per poi esaminare a fondo alcuni aspetti specifici dei rapporti intergovernativi nella realtà piemontese, nelle politiche della difesa del suolo e nella promozione della cooperazione tra enti locali. Un ultimo capitolo è dedicato ad una delle esperienze di federalismo fiscale più vitali ma anche meno studiate che è quello australiano con un tentativo di trarre alcune conclusioni sugli insegnamenti che da questo modello si possono desumere utili per l'ordinamento italiano.
Osservatorio finanziario regionale / Istituto di studi sulle regioni, CNR
Milano : F. Angeli, 1983-
ISR / Istituto di studi sulle regioni, Consiglio nazionale delle ricerche. Sez. 1, Economia e finanza