Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Soggetto PATENTE DI GUIDA - Manuali
Includi: tutti i seguenti filtri
× Materiale A stampa
× Soggetto Droghe - Storia

Trovati 10 documenti.

Il volo magico
0 0
Libri Moderni

Leonzio, Ugo

Il volo magico : storia generale delle droghe / Ugo Leonzio

Torino : Einaudi, [1997]

Einaudi tascabili ; 463

Avvicinamenti
0 0
Libri Moderni

Jünger, Ernst

Avvicinamenti : droghe ed ebbrezza / Ernst Jünger

Milano : Multhipla, 1982

Il grande manuale delle droghe
0 0
Libri Moderni

LEWIN, Louis

Il grande manuale delle droghe / Louis lewin

La Spezia : Fratelli Melita, 1992

Manuali & dizionari

Il volo magico
0 0
Libri Moderni

Leonzio, Ugo

Il volo magico : storia generale delle droghe / Ugo Leonzio ; prefazione di Agnese Codignola

Milano : Il saggiatore, 2020

La cultura ; 1345

Abstract: La stagione di contestazioni e psichedelia degli anni sessanta, gli stati alterati nelle liturgie vediche, le visioni poetiche di Charles Baudelaire, le teofanie delle civiltà precolombiane, i riti sciamanici dei Tarahumara raccontati da Antonin Artaud. L'uomo ha sempre bramato nuove sensazioni, ha sempre cercato nell'estasi il superamento dei propri limiti, ha sempre esplorato stati ulteriori della coscienza. Propulsori della sfera religiosa e collanti sociali, le droghe hanno avuto e tuttora hanno un ruolo centrale in molte culture, perché capaci di riconnetterci con il nostro io più profondo, riunirci con il cosmo o anche solo propiziare il divertimento. "Il volo magico" ci spalanca le porte della percezione, immergendoci nei riti delle più grandi civiltà della storia come dei popoli più nascosti, per fare ordine tra tutti quei saperi che, prima di questo libro, erano tramandati solo per via orale. È, questa di Ugo Leonzio, una ricognizione tra pozioni, polveri, miscele, estratti che hanno accomunato streghe, sciamani e sacerdoti delle più diverse culture ed epoche: dalla mandragora al khat, dal mercurio alla canfora, dal protossido di azoto al betel, dalla benzina alle bevande fermentate, dall'arsenico all'etere etilico, fino a mescalina e ayahuasca, peyote e oppio, cannabis e coca, morfina ed eroina. E ovviamente fino ad Aldous Huxley, Albert Hoffman e Timothy Leary, in uno studio pionieristico dei protagonisti dell'era lisergica: oscurate per mezzo secolo, le loro ricerche stanno oggi rifiorendo in un Rinascimento psichedelico che, come racconta Agnese Codignola nella sua prefazione, mette in luce le qualità terapeutiche dell'Lsd e rivoluziona il mondo della medicina occidentale.

Il gioco proibito
0 0
Libri Moderni

Inglis, Brian

Il gioco proibito : storia sociale della droga / Brian Inglis ; traduzione di Margherita Leardi ; introduzione di Leo Nahon

Milano : A. Mondadori, [1979]

Gli Oscar studio ; 67

Piante che cambiano la mente
0 0
Libri Moderni

Pollan, Michael

Piante che cambiano la mente : oppio, caffeina, mescalina / Michael Pollan ; traduzione di Milena Zemira Ciccimarra

Milano : Adelphi, 2022

La collana dei casi ; 145

Abstract: Per tutti noi l'assunzione quotidiana di caffeina coincide nientemeno che con la «condizione normale della coscienza». Eppure, quell'alcaloide naturale è a tutti gli effetti una droga, come rivela l'«esperimento di privazione» cui Michael Pollan si è sottoposto, trovandosi afflitto via via da mal di testa, letargia e «intensa angoscia». Per cercare di rispondere alla domanda cruciale da cui è partito - che cosa sia esattamente una droga -, Pollan intreccia reportage, memoir e saggio scientifico, spaziando attraverso varie discipline e concentrandosi soprattutto su tre molecole psicoattive: oltre alla caffeina, l'oppio, il cui effetto - secondo il poeta vittoriano Robert Bulwer-Lytton - è assimilabile al «sentirsi accarezzare l'anima dalla seta», e la mescalina, la più «sacra», che permise ad Aldous Huxley di vedere il mondo nella sua autentica «bellezza, minuzia, profondità e quiddità». Da questo affascinante percorso emerge ogni aspetto di queste sostanze, e in particolare la loro «natura bifronte»: il loro essere cioè «veleni» e «attrattori» al tempo stesso, in grado da un lato di dissuadere gli animali dal mangiare le piante che le producono, dall'altro di spingerli a utilizzarle accrescendo così la loro espansione ecologica: la caffeina contenuta nel nettare di certe piante, per esempio, rende le api impollinatrici «più affidabili, efficienti e industriose». Un'ambiguità che contraddistingue anche il millenario rapporto con le «droghe» degli esseri umani - e spiega come mai, sul piano evolutivo e culturale, «quella che era iniziata come una guerra» nei loro confronti si sia «trasformata in un matrimonio».

Piccola storia delle droghe
0 0
Libri Moderni

Escohotado, Antonio

Piccola storia delle droghe : dall'antichità ai giorni nostri / Antonio Escohotado ; traduzione di Paula Carlé

Roma : Donzelli, 1997

Universale ; 12

Le stagioni degli dei
0 0
Libri Moderni

Margaron, Henri

Le stagioni degli dei : storia medica e sociale delle droghe / Henri Margaron

Milano : R. Cortina, 2001

Scienza e idee ; 80

Avvicinamenti
0 0
Libri Moderni

Jünger, Ernst

Avvicinamenti : droghe ed ebbrezza / Ernst Junger ; traduzione di Chiara Sandrin e Ugo Ugazio

Parma : Guanda, [2006]

Biblioteca della Fenice

L'ALBA DELLE DROGHE
0 0
Libri Moderni

HIGH TIMES - CARCANO, Roberto

L'ALBA DELLE DROGHE : contesti, culture, rituali banditi / High Times ; a cura di Roberto Carcano

Roma : Castelvecchi, 1997

Deriveapprodi