Trovati 60 documenti.
Trovati 60 documenti.
Manuale di musicoterapia : contributo alla conoscenza del contesto non-verbale / Rolando Benenzon
Nuova ed. riv. e ampliata dall'autore
Roma : Borla, [2005]
Padova : F. Muzzio, 1993
Muzzio biblioteca
Abstract: storia teoria e pratica degli usi terapeutici del suono e della musica
Torino : Einaudi ; Milano : Il Sole 24 ore, c2006 (stampa 2007)
Ed. speciale su licenza RCS Libri
[Milano : Il Corriere della Sera], 2007
Fa parte di: Enciclopedia della salute / in collaborazione con Fondazione Umberto Veronesi per il progresso delle scienze
Fa parte di: Enciclopedia della salute / in collaborazione con Fondazione Umberto Veronesi per il progresso delle scienze
Musicoterapia nella fascia scolare preadolescenziale / Paolo Cattaneo
Milano : Franco Angeli, c1996
Psicoterapie ; 13
Cikibom / di Antonella Chiuchiolo ... [et al.] ; illustrazioni di Francesca Assirelli
Roma : Sinnos, 2013
Nidi
La musica come terapia / Juliette Alvin
Roma : A. Armando, 1968
Collana medico-psico-pedagogica ; 17
Dueville (Vicenza) : Agora Factory, 2011)
Roma : Sinnos, 2013
Fa parte di: Cikibom / di Antonella Chiuchiolo ... [et al.] ; illustrazioni di Francesca Assirelli
Fa parte di: Cikibom / di Antonella Chiuchiolo ... [et al.] ; illustrazioni di Francesca Assirelli
Il canto dell' essere : analizzare, costruire, armonizzare attraverso la voce / Serge Wilfart
Gorle (BG) : Servitium, [2000])
Quaderni di ricerca ; 70
Milano : Franco Angeli, 2003
Psicoterapie ; 1250.20
MUSICOTERAPIA : Ritmi armonie e salute / Leon Bence, Max Méreaux
Milano : Xenia, 1990
I libri dell'altra scienza
Elementi di musicoterapia : dalla teoria alla pratica / Roberta Frumento
Roma : Bonanno, [2008]
Antropologia e scienze cognitive
Musicoterapia : ritmi armonie salute / Leon Bence, Max Méreaux
Milano : Xenia, 1996
I libri dell'altra scienza
Abstract: ritmi armonie e salute
Musicofilia : racconti sulla musica e il cervello / Oliver Sacks ; traduzione di Isabella Blum
Milano : Adelphi, 2008
Biblioteca Adelphi ; 522
3. ed
Milano : F. Angeli, 1993
Collana di psicologia. Sez. 2, La psicologia oggi ; 38
Cerbara : OM, 2022
Abstract: Da tempo, ben prima della nascita della musicoterapia, le persone ascoltano musica per regolare le loro emozioni. Recenti studi sottolineano come l'ascolto della musica funga da auto-regolatore delle proprie emozioni. In questa accezione, l'ascolto musicale può essere usato per cambiare, mantenere o rinforzare emozioni e stati d'animo. Curarsi con la Musica indaga il collegamento tra musica ed emozioni e come la selezione musicale e le strategie di ascolto possano aiutarti a combattere stati di malessere fisico e psichico. Dario Giardi analizza anche l'evoluzione del rapporto tra uomo e soundscape, l'ambiente sonoro nel quale siamo immersi. Scoprirai come quest'ultimo sia determinante per il tuo benessere, non a caso tutte le antiche civiltà sceglievano dove edificare un sito abitativo o un luogo di culto solo dopo un'attenta analisi del paesaggio sonoro e delle vibrazioni emesse da quel luogo. Avevano intuito, prima di noi, che le vibrazioni sono in grado di interferire con la biologia del nostro corpo. Per questo motivo saranno presentate tecniche per riappropriarci del soundscape, quello spazio che oggi percepiamo come alieno se non fastidioso, tanto da parlare di inquinamento acustico. A completamento del testo verrà fornito il link a brani ambient appositamente composti utilizzando frequenze binaurali e altri accorgimenti volti ad apportare dei benefici verso specifici disturbi come la gastrite, l'insonnia, lo stress, le palpitazioni, l'emicrania etc.