Trovati 72 documenti.
Trovati 72 documenti.
La grande lezione dei piccoli animali / Marcel Roland
Milano : Rizzoli, 1949
Biblioteca universale Rizzoli ; 10-11
1: Animali. 1 : [Invertebrati, pesci, anfibi, rettili]
Milano : Mondadori, 2007
Fa parte di: Grande enciclopedia per ragazzi / [curatore: David Burnie]
Fa parte di: Grande enciclopedia per ragazzi / [curatore: David Burnie]
Bruchi, scarafi, pidocchi e altre meravigliose bestiole / Nick Arnold
Milano : Salani, 1998
Brutte scienze
Abstract: La scienza con tutte le sue schifezze! Leggetevi a letto Bruchi, scarafi, pidocchi e altre meravigliose bestiole e vedrete se riuscirete a dormire. Vi prude di sapere: quali brutte bestiole si nascondono sotto la tappezzeria? Cosa fanno le lumache con le loro bave? Perché le mosche vomitano sui vostri biscotti? Come fanno gli insetti a succhiarvi il sangue? Se pensi di avere lo stomaco per sopportare tutte le schifezze della scienza, allora prendi la tua lente di ingrandimento e buttati in questo viaggio alla scoperta del formicolante mondo delle brutte bestiole. Età di lettura: da 10 anni.
Invertebrati : chipodi, aracnidi, crostacei, echinodermi, ecc.
Bologna : Peruzzo Editore, c1966
I protagonisti della natura ; 10
Insetti : invertebrati / testo di Anna Carassiti ; foto di Aldo Margiocco
Genova : Graig Hill, 1994
Natura meravigliosa
Gli invertebrati / Carla CASTELLACCI
Firenze, La Biblioteca, 2003,
Zoologia invertebrati / Carfì e del Centina e de Haro Vera
Firenze : Giunti, 1994
Animali. Animali inferiori. Voll.3° / Scortecci Giuseppe
Milano,Labor, 1966
Enciclopedia monografica di scienze naturali:4 Invertebrati rocce
Milano : Mondadori, 1971
PANORAMA DEGLI INVERTEBRATI / M. Borioli E E. Tibaldi, J. E. Smith
Milano : Garzanti Editore, 1973
La grande enciclopedia della natura ; 5
Sulla vita sfortunata dei vermi : trattato abbastanza breve di storia naturale / Noemi Vola
Mantova : Corraini, ©2021
Abstract: Un trattato abbastanza breve di storia naturale per dare finalmente la giusta attenzione al più sfortunato degli animali: il lombrico, anche detto verme di terra o, più semplicemente, verme. Dalle abitudini alimentari ai comportamenti bizzarri, dall'habitat sotterraneo alle diverse sfumature di rosa che può assumere, c'è moltissimo da scoprire sul verme: eppure nessuno - con l'illustre eccezione di Charles Darwin - sembra essersi mai interessato a lui. Molti aspetti del suo mondo restano perciò ignoti alla scienza: come ha fatto a eludere la selezione naturale? A cosa serve la sua coda? E perché si ostina a scavare interminabili gallerie nella terra? Quello che sappiamo per certo è che il lombrico non va assolutamente confuso con il bruco, e che la sua vita non è priva di pericoli e rocambolesche avventure. Come quando arriva un temporale e un fulmine cade nel posto sbagliato: per il verme, e la sua coda, niente sarà più come prima.
Invertebrati : creature senza scheletro / Alessandro Minelli ; presentazioni di Danilo Mainardi
Firenze : Primavera, 1987
Mondo natura : collana monografica di scienze naturali
Firenze : Giunti Bemporad Marzocco, ©1969
Atlanti scientifici
Natura Viva Enciclopedia sistematica del regno animale: Gli invertebrati / Vol. V
Milano: Vallardi, 1965
Gli invertebrati / [testo di Carla Castellacci ; illustrazioni di Inklink Firenze]
Firenze : La biblioteca, [2003]
La biblioteca dei ragazzi
Guida alla barriera corallina : gli invertebrati del reef / Alessandro Mancini
Sesto Fiorentino : Editoriale Olimpia, 2003
Invertebrati : creature senza scheletro / Alessandro Minelli ; presentazione di Danilo Mainardi
Firenze : Edizioni Primavera, [1987]
Mondo natura : collana monografica di scienze naturali