Trovati 11 documenti.
Trovati 11 documenti.
Vicenza : Pozza, 2022
I colibrì
Milano : Baldini+Castoldi, 2022
I saggi
Bologna : Zanichelli, 2022
Chiavi di lettura ; 58
I tempi stanno cambiando : clima, scienza, politica / Gianfranco Bettin
Roma : E/O, 2022
PBM ; 22
Milano : Ponte alle Grazie, 2022
Saggi
Torino : Codice, 2022
Abstract: Grazie al fuoco l'uomo ha rimodellato la Terra. Il controllo delle fiamme ha consentito alla nostra specie di alterare il paesaggio per le attività di caccia e raccolta, e di alimentare automobili, case e apparecchi tecnologici bruciando combustibili fossili. Siamo saliti in cima alla catena alimentare perché abbiamo imparato a cucinare il paesaggio che ci circonda. Oggi siamo diventati una forza geologica perché abbiamo iniziato a cucinare l'intero pianeta. In questo libro Stephen Pyne racconta l'evoluzione e l'impatto di questa nostra relazione con le fiamme. Relazione che dobbiamo affrontare con un approccio culturale diverso, a livello di specie, perché siamo entrati nell'età del fuoco. Benvenuti nel Pirocene.
La fisica del cambiamento climatico / Lawrence M. Krauss
Milano : Raffaello Cortina, 2022
Scienza e idee ; 343
Cambiamo il sistema, non il clima! / Emma ; traduzione di Valentina Maini
Bari ; Roma : Laterza, 2022
I Robinson. Letture
Torino : Einaudi, 2022
Saggi ; 1027
Abstract: Sulla Terra rimangono cinque grandi foreste: l'Amazzonia, la Taiga russa e la foresta boreale nordamericana, le megaforeste del Congo e della Nuova Guinea. Questi vasti territori boschivi sono ecosistemi unici e ricchissimi, anche dal punto di vista antropologico (vi si parla un quarto delle 7000 lingue viventi del pianeta). Ma soprattutto costituiscono un'indispensabile «spugna» in grado di assorbire, neutralizzandole, le micidiali emissioni di anidride carbonica. La tutela di queste sconfinate aree verdi, delle loro dimensioni e della loro varietà biologica, è nettamente più decisiva, rispetto a tutti i provvedimenti (certo encomiabili e utili, ma non altrettanto efficaci ed economici) che individui e comunità possono mettere in atto per ridurre le emissioni stesse. Insomma, se inquinare è inevitabile, è di vitale importanza che i nostri «polmoni verdi» siano conservati in buona salute. Con questo libro avventuroso e militante, scritto in una prosa che celebra la maestosità di queste antiche foreste insieme alle persone e agli animali che ancora le abitano, l'economista John W. Reid e il celebre biologo Thomas E. Lovejoy ci accompagnano in un emozionante viaggio globale nella biodiversità. Un'opera che interesserà tutti coloro che hanno a cuore e vogliono approfondire il destino climatico e ambientale del nostro pianeta, e della vita stessa.