Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Soggetto PATENTE DI GUIDA - Manuali
Includi: tutti i seguenti filtri
× Data 2021
× Soggetto Razzismo - Libri per ragazzi

Trovati 9 documenti.

We are all humans
0 0
Libri Moderni

Nava, Emanuela - Mulazzani, Simona

We are all humans : 15 parole che non fanno rima con razzismo / [testi] Emanuela Nava ; [illustrazioni] Simona Mulazzani ; prefazione di Fabio Geda

Milano : Feltrinelli, 2021

Feltrinelli kids

Le cose che ci fanno paura
0 0
Libri Moderni

David, Keren

Le cose che ci fanno paura / Keren David ; traduzione di Lucrezia Pei

Firenze : Giuntina, 2021

Parpar

No
0 0
Libri Moderni

Capriolo, Paola

No : il rifiuto che sconfisse il razzismo / Paola Capriolo

San Dorligo della Valle : Einaudi Ragazzi, 2021

Einaudi Ragazzi Gold

10 idee per sconfiggere il razzismo
0 0
Libri Moderni

Fornasari, Eleonora - Corradin, Clarissa

10 idee per sconfiggere il razzismo / illustrazioni di Clarissa Corradin ; testi di Eleonora Fornasari

Milano : White star kids, 2021

Ruby Bridges è entrata a scuola
0 0
Libri Moderni

Puricelli Guerra, Elisa

Ruby Bridges è entrata a scuola / Elisa Puricelli Guerra

Torino : Einaudi Ragazzi, 2021

Carta bianca ; 56

Abstract: Un libro di narrativa per ragazzi dai 12 anni di Elisa Puricelli Guerra, autrice di Cuori di carta. Una storia sulla discriminazione e sull'odio razziale e sul coraggio che serve per combatterli. Un libro che racconta ai ragazzi di oggi la lotta per i propri diritti e per l'emancipazione. New Orleans, oggi. Nonostante le grandi battaglie per i diritti civili del secolo scorso, il razzismo ha rialzato la testa, e l'integrazione ha compiuto parecchi passi indietro. Dopo l'arresto di una ragazza afroamericana accusata ingiustamente di un incendio nella loro scuola, Billie ed Eric, due giovani studenti separati dal colore della pelle, si trovano a collaborare per una ricerca. Il tema è una storia di emancipazione negli Stati Uniti degli anni Sessanta, epoca in cui i ragazzi bianchi e quelli di colore frequentavano scuole diverse a causa delle leggi sulla segregazione razziale. La protagonista della storia è Ruby Bridges, una bambina di colore che nel 1960, ad appena sei anni e completamente da sola, prese parte all'integrazione di una scuola per soli bianchi di New Orleans, sfidando pregiudizi, proteste e anche minacce di morte. Età di lettura: da 12 anni.

Figli dello stesso cielo
0 0
Libri Moderni

Scego, Igiaba

Figli dello stesso cielo : il razzismo e il colonialismo raccontati ai ragazzi / Igiaba Scego

Milano : Piemme, 2021

Il battello a vapore

Il diritto di sognare
0 0
Libri Moderni

Pellizzari Rabolini, Sarah

Il diritto di sognare / Sarah Pellizzari Rabolini ; illustrazioni di Ilaria Zanellato

Milano : Mondadori, 2021

Oscar primi junior

Abstract: Bea a scuola è brava, ma non è la numero uno e questo la infastidisce. Così scrive di chi, come lei, è un'eterna seconda. Come Claudette Colvin, che negli anni Cinquanta si rifiutò di lasciare il posto sull'autobus a una donna bianca. Nove mesi dopo, Rosa Parks compì lo stesso gesto e divenne l'emblema del movimento per i diritti civili. Conoscere la storia di Claudette è l'occasione per Bea di fare pace con le classifiche. Questo libro parla di: razzismo, coraggio, discriminazione, amicizia.

Io dico no al razzismo
0 0
Libri Moderni

Mazza, Viviana <1978- > - Sebhat, Kibra <1986>

Io dico no al razzismo : [10 parole per capire il mondo] / Viviana Mazza, Kibra Sebhat

Milano : Mondadori, 2021

Divulgazione

Abstract: Dieci parole, dieci capitoli, dieci strumenti per affrontare un tema presente in ogni ambito delle nostre vite, anche se molto spesso non siamo in grado di vederlo. Che cosa significa godere di un privilegio, quello di avere la pelle bianca, del quale non si è nemmeno consapevoli? Che cosa comporta per una persona lasciare tutto - il proprio Paese, i propri cari - per cercare di costruirsi altrove una vita migliore? Che cosa deve affrontare, in Italia, un giovane di origine straniera che vuole ottenere la cittadinanza? Viviana Mazza e Kibra Sebhat cercano di rispondere a queste e molte altre domande, mostrandoci come i pregiudizi che stanno alla base del razzismo siano molto più diffusi di quanto si creda; ma anche guidandoci per una via differente, quella che vede la diversità come una ricchezza, la convivenza come un obiettivo necessario, l'antirazzismo come l'unica risposta possibile. Il razzismo non riguarda solo le singole azioni di alcune persone cattive: si tratta di un sistema che fa sì che i bianchi abbiano più diritti di coloro che non lo sono. Tutti noi abbiamo pregiudizi nei confronti dei gruppi sociali diversi dal nostro. Possiamo superarli solo se prima di tutto riconosciamo di averli e poi facciamo qualcosa per cambiare le cose. Età di lettura: da 9 anni.

Il mio migliore amico è fascista
0 0
Libri Moderni

Ben Mohamed, Takoua

Il mio migliore amico è fascista : graphic novel / Takoua Ben Mohamed

Milano : Rizzoli, 2021

Abstract: Il primo anno di superiori è complicato per tutti. Figurarsi per Takoua, che di cognome fa Ben Mohamed, è di origine tunisina, è musulmana, porta il velo e vive nella periferia di Roma, dove uno dei suoi compagni di scuola è un bulletto di nome Marco che si professa fascista... peccato che Marco è così scemo che nemmeno lui sa bene cosa vuol dire! Quando la prof ha la brillante idea di metterli in banco insieme, per Takoua andare a scuola diventa un vero e proprio tormento, come se non bastassero le occhiatacce dei vicini di casa, convinti che abbia una bomba nascosta da qualche parte nello zaino, o le battutine degli insegnanti, che pensano che i suoi genitori siano dei semi-analfabeti. Tra Takoua e Marco la convivenza a scuola diventa una vera e propria guerra, fatta di sguardi in cagnesco e di una trincea disegnata sul banco con il righello. Un muro che di giorno in giorno sembra sempre più insuperabile... Ma sarà davvero così?