Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Soggetto PATENTE DI GUIDA - Manuali
Includi: tutti i seguenti filtri
× Data 2020
× Soggetto Lingua italiana - Lessico

Trovati 5 documenti.

Il mondo visto dalle parole
0 0
Libri Moderni

Antonelli, Giuseppe <1970- >

Il mondo visto dalle parole : un viaggio nell'italiano di oggi / Giuseppe Antonelli

Milano : Solferino, 2020

Saggi

Il libro delle parole altrimenti smarrite
0 0
Libri Moderni

D'Alessandro, Sabrina

Il libro delle parole altrimenti smarrite / Sabrina D'Alessandro ; con uno scritto di Achille Bonito Oliva ; illustrazioni dell'autrice ; prefazione alla prima edizione di Stefano Bartezzaghi

Milano : BUR Rizzoli, 2020

BUR. Saggi

Abstract: Un ometto di bassa statura ma con un'alta considerazione di sé è un salapuzio (chi ci ricorda?); una pioggia obliqua, inclinata dal vento, si chiama ventipiovolo; chi parla molto e conclude poco è un farabolone; la sindrome da stress postmoderno può essere stemperata in un lirico affralimento... Sarà capitato anche a voi di subire la burbanza di un rodomonte, ma cosa significa precisamente? E come sono nate queste espressioni? Questo libro recupera parole in via di estinzione e ne presenta storia, significato e potenzialità espressive. Attraverso una ricerca trasversale su testi e vocabolari di epoche diverse, ci offre un metodo infallibile per non passare inosservati in società, e un poderoso antidoto alla lingua di plastica che troppo spesso ci condanniamo a usare.

Senza parole
0 0
Libri Moderni

Arcangeli, Massimo

Senza parole : piccolo dizionario per salvare la nostra lingua / Massimo Arcangeli

Milano : Il saggiatore, 2020 (stampa 2019)

La cultura ; 1319

La formazione delle parole
0 0
Libri Moderni

Micheli, M. Silvia

La formazione delle parole : italiano e altre lingue / M. Silvia Micheli

Roma : Carocci, 2020

Studi superiori ; 1237

Italiano: la formazione delle parole
0 0
Libri Moderni

Lo_Duca, Maria G.

Italiano: la formazione delle parole / Maria G. Lo Duca

Roma : Carocci, 2020

Le bussole ; 616

Abstract: Il lessico dell'italiano (e di qualsiasi altra lingua) si rinnova di continuo, via via che mutano le esigenze di designazione della collettività. A volte si ricorre al prestito da altre lingue, fenomeno subito evidente e spesso giudicato sfavorevolmente dai parlanti; a volte si attivano procedimenti di formazione di nuove parole, che sono percorsi interni alla lingua stessa, che trova in sé le risorse necessarie (parole, affissi, regole di combinazione) per sopperire alle sue necessità. Il libro esplora questa seconda opzione, solo di recente indagata con sistematicità dalla ricerca, cui costantemente si ispira. L'intento è quello di guidare il lettore non specialista, con un linguaggio semplice e piano, in un viaggio fra le parole: le parole di oggi, ovviamente, così inestricabilmente intrecciate col loro passato, e insieme così chiaramente indicative dei percorsi futuri.