Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Soggetto PATENTE DI GUIDA - Manuali
Includi: tutti i seguenti filtri
× Data 2009
× Soggetto Uomo - Comportamento

Trovati 5 documenti.

Perché le donne non sanno leggere le cartine e gli uomini non si fermano mai a chiedere?/ Allan & Barbara Pease
0 0
Libri Moderni

Pease, Allan - Pease, Barbara

Perché le donne non sanno leggere le cartine e gli uomini non si fermano mai a chiedere?/ Allan & Barbara Pease

Milano : Rizzoli, 2009

BUR

La corretta manutenzione del maschio
0 0
Libri Moderni

Fo, Jacopo

La corretta manutenzione del maschio / Jacopo Fo

Parma : Guanda, 2009

Prosa contemporanea

Perchè gli uomini lasciano sempre alzata l'asse del water e le donne occupano il bagno per ore?
0 0
Libri Moderni

Pease, Allan - Pease, Barbara

Perchè gli uomini lasciano sempre alzata l'asse del water e le donne occupano il bagno per ore? / Allan e Barbara Pease ; traduzione di Adria Francesca Tissoni

Milano : Rcs, 2009

BUR - BUR

Il dominio maschile
0 0
Libri Moderni

Bourdieu, Pierre

Il dominio maschile / Pierre Bourdieu ; traduzione di Alessandro Serra

Milano : Feltrinelli, 2009

Universale economica ; 2091

Essere maschi
0 0
Libri Moderni

Ciccone, Stefano

Essere maschi : tra potere e libertà / Stefano Ciccone

Torino : Rosenberg & Sellier, 2009

Differenza & differenze

Abstract: Gli ultimi venti o trenta anni hanno visto mutare in modo radicale i rapporti fra uomini e donne. La grande trasformazione innescata dalle donne ha cambiato anche le vite di molti maschi. Si è iniziato a parlare di disagio maschile, e non soltanto fra le generazioni più mature. Secondo alcuni la certezza della propria virilità può essere intaccata dalla nuova libertà femminile, e l'incertezza su di sé produce sofferenza. Nascono inedite rivendicazioni maschili, come nel caso dei padri separati. Forse sta nascendo anche una nuova violenza maschile di tipo reattivo. Ma coglie davvero nel segno l'immagine ricorrente di uomini disorientati dall'intraprendenza femminile nel corteggiamento, o chiusi a difesa della loro posizione nel lavoro? Ciccone polemizza contro il vittimismo e il revanscismo maschile, ma rifiuta allo stesso tempo il volontarismo del politicamente corretto. Egli propone un'altra strada, che vede il protagonismo delle donne non come una minaccia, ma come un'occasione per esprimere una domanda latente di libertà maschile dagli stereotipi che costringono la vita degli uomini e imprigionano la loro vita, la loro sessualità e la loro esperienza di paternità. Il libro legge la situazione come un'opportunità per gli uomini: ecco qui uno sguardo inconsueto su temi finora considerati femminili, come violenza sessuale, genere, relazione con i figli, lavoro di cura, prostituzione, esperienza del corpo.