Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Soggetto PATENTE DI GUIDA - Manuali
Includi: tutti i seguenti filtri
× Data 2009
× Soggetto RELIGIONE E POLITICA

Trovati 5 documenti.

Quel che è di Cesare
0 0
Libri Moderni

Bindi, Rosy

Quel che è di Cesare / Rosy Bindi ; intervista di Giovanna Casadio

Roma ; Bari : GLF Editori Laterza, 2009

Saggi tascabili Laterza ; 331

Il sacro e il potere
0 0
Libri Moderni

Filoramo, Giovanni

Il sacro e il potere : il caso cristiano / Giovanni Filoramo

Torino : Einaudi, 2009

Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie ; 457

Il Dio nato morto
0 0
Libri Moderni

Lilla, Mark

Il Dio nato morto : religione, politica e Occidente moderno / Mark Lilla ; traduzione di Riccardo Fedriga e Sara Puggioni

Milano : Baldini Castoldi Dalai, [2009]

I saggi ; 378

Abstract: Le passioni religiose stanno di nuovo condizionando la politica mondiale. Il tentativo di ricondurre la sfera del "politico" sotto l'autorità divina ha ripreso piede, ridimensionando le aspettative di un futuro più secolarizzato. In "II Dio nato morto", Mark Lilla risale alle origini di questa antica controversia, illustrandone il ruolo sorprendente avuto nel modellare il pensiero occidentale. Storicamente, l'organizzazione della maggior parte delle civiltà si è basata su una teologia politica, in cui un mito o una rivelazione indicavano il giusto ordine della società. Tuttavia, a seguito della crisi che ha colpito il cristianesimo circa cinquecento anni fa, l'Europa vide il sorgere di una nuova sfida intellettuale al vecchio schema teologico. Concependo la religione come un'espressione della natura umana, e non come un dono di Dio, i pensatori occidentali moderni hanno trovato una via per liberare la politica dall'autorità divina ed ergere delle barriere contro il potere distruttivo delle passioni religiose. Ma le seduzioni della teologia politica sono sempre in agguato, anche in Occidente. Come Lilla mostra con chiarezza, la tentazione del pensiero europeo a subordinare la politica alla religione è rimasta forte, assumendo sempre nuove forme. A partire dalla seconda guerra mondiale si è sviluppato un potente messianismo politico, che ha giustificato le più terribili ideologie del nostro tempo.

La religione nella democrazia
0 0
Libri Moderni

Gauchet, Marcel

La religione nella democrazia / Marcel Gauchet ; prefazione di Carlo Augusto Viano ; postfazione all'edizione italiana di Marcel Gauchet

Bari : Dedalo, 2009

Libelli vecchi e nuovi ; 14

Fondamentalismo e democrazia
0 0
Libri Moderni

Ozzano, Luca

Fondamentalismo e democrazia : la destra religiosa alla conquista della sfera pubblica in India, Israele e Turchia / Luca Ozzano

Bologna : il Mulino, [2009]

Progetto Alfieri