Trovati 20 documenti.
Trovati 20 documenti.
Roma : Fazi, 2008
Le terre ; 174
Bolzaneto : la mattanza della democrazia / Massimo Calandri ; prefazione di Giuseppe D'Avanzo
Roma : DeriveApprodi, 2008
Cronache ; 3 - Cronache ; 3
Milano : Mondadori, 2008
Frecce
Abstract: Nel contesto di un mondo sempre più globalizzato, il saggio illustra le conseguenze che questa realtà, con i suoi lati negativi e positivi, ha sull'Europa, la sua economia, la sua politica e la sua identità. Inoltre il testo riflette sulla crisi mondiale che si è diffusa a partire dal 2007 e su come l'Europa può uscire da questa impasse.
Breve trattato sulla decrescita serena / Serge Latouche
Torino : Bollati Boringhieri, 2008
Temi ; 176
Economia canaglia : il lato oscuro del nuovo ordine mondiale / Loretta Napoleoni
Milano : Il Saggiatore, c2008
La cultura ; 624
Abstract: Dal mercato del sesso europeo all'ascesa della finanza islamica, dall'industria della pirateria in Cina alla pesca di frodo nel Baltico. Il nostro mondo è scosso da forze economiche oscure ed anarchiche che stanno trasformando il mercato globale nel nostro incubo peggiore.
Roma [etc.] : GLF editori Laterza, 2008
I Robinson
La grande depressione / Murray N. Rothbard ; prefazione di Lorenzo Infantino
Soveria Mannelli : Rubbettino, [2008]
Universale Rubbettino ; 3
Milano : Feltrinelli, 2008
Serie bianca
Abstract: La sfida del premio Nobel per la pace, Muhammad Yunus, è quella di estirpare la piaga della povertà mondiale. Secondo l'autore la sfida si può vincere co lo sviluppo e la diffusione del "business sociale": un nuovo tipo di attività economica che ha di mira la realizzazione di obbiettivi sociali anzichè la massimizzazione del profitto. Una rivoluzione sociale ed economica ancora silenziosa, ma che può rappresentare una speranza concreta di risolvere il problema più grave che affligge il mondo di oggi: la povertà.
Torino : Bollati Boringhieri, 2008
Temi ; 183
Abstract: Perché l'attuale crisi economica? Da dove inizia: dall'industria o dalla finanza? Quanto alla fine ha pesato il colossale trasferimento di ricchezza che si è effettuato dal profitto alla rendita in questi ultimi vent'anni? Il passaggio dal profitto alla rendita finanziaria ha provocato la caduta degli investimenti industriali e la conseguente ascesa dei prezzi delle materie prime, a fronte della crescita dei paesi emergenti. Un ruolo assai negativo lo hanno svolto le cosiddette stock options, ossia quelle quote elevatissime degli stipendi dei top manager collegate al valore delle azioni. Ciò ha provocato un incentivo a far crescere con spericolate manovre finanziarie il valore di tali azioni con irrazionali rialzi borsistici e con distorsive e rischiosissime vendite degli stessi debiti attraverso veicoli finanziari senza trasparenza o, che hanno scatenato una colossale crisi di fiducia e conseguenti pesanti riflessi sul credito bancario. Questo libro, mentre spiega in modo chiaro che cosa è accaduto e sta accadendo, è una meditazione morale sull'economia, che rifugge da ogni intonazione populistica, valorizzando l'analisi e la riflessione scientifica, contro l'assordante rumore di una società sempre più priva di senso.
Globalizzazione e sviluppo / Federico Bonaglia, Andrea Goldstein
2. ed. aggiornata
Bologna : Il Mulino, 2008
Farsi un'idea ; 86
Perché i mega-ricchi stanno distruggendo il pianeta / Hervé Kempf ; prefazione di Giuseppe Culicchia
Milano : Garzanti, 2008
Le forme - Le forme
La resa dei conti / Mario Deaglio ... [et al.]
Milano : Guerini e associati, [2008]
Fa parte di: Rapporto sull'economia globale e l'Italia / Centro di documentazione Luigi Einaudi ; Vitale Borghesi & C
Fa parte di: Rapporto sull'economia globale e l'Italia / Centro di documentazione Luigi Einaudi ; Vitale Borghesi & C
Poteri pubblici, mercati e globalizzazione / Marco D'Alberti
Bologna : Il mulino, [2008]
Universale paperbacks Il mulino ; 534
Oltre la globalizzazione : liberismo o solidarismo nel futuro dell'Europa? / Giancarlo Boschi
Scandicci : L'autore libri Firenze, stampa 2008
Biblioteca '80. I saggi
Abstract: Partendo da una visione solidaristica del concetto di società e del rapporto fra i suoi componenti, questo agile saggio ripercorre la breve ma travagliata storia del capitalismo, cercando di dimostrare le contraddizioni insite nel concetto classico di "laissez-faire" e le mistificazioni che su di esso sono state edificate dal potere economico e dall'ingegneria finanziaria, sua ultima manifestazione
Paesi deboli e globalizzazione / Raffaello Benetti
Milano : F. Angeli, (2008)
Economia. Sezione 5 ; 570
Abstract: Quali sono gli elementi che devono tenere in conto i leader di paesi deboli in una economia globalizzata? Le osservazioni riportate e gli esempi discussi suggeriscono nuovi strumenti per interpretare il commercio internazionale e il marketing territoriale individuando nel fattore umano la risorsa fondamentale per la definizione di adeguate politiche sostenibili volte a sostenere un paese debole nel suo sforzo di emergere come protagonista nel commercio internazionale.
Milano : Feltrinelli, 2008
Serie bianca
Abstract: La sfida del premio Nobel per la pace, Muhammad Yunus, è quella di estirpare la piaga della povertà mondiale. Secondo l'autore la sfida si può vincere co lo sviluppo e la diffusione del "business sociale": un nuovo tipo di attività economica che ha di mira la realizzazione di obbiettivi sociali anzichè la massimizzazione del profitto. Una rivoluzione sociale ed economica ancora silenziosa, ma che può rappresentare una speranza concreta di risolvere il problema più grave che affligge il mondo di oggi: la povertà.
Torino : Bollati Boringhieri, 2008
Temi ; 183
Abstract: Perché l'attuale crisi economica? Da dove inizia: dall'industria o dalla finanza? Quanto alla fine ha pesato il colossale trasferimento di ricchezza che si è effettuato dal profitto alla rendita in questi ultimi vent'anni? Il passaggio dal profitto alla rendita finanziaria ha provocato la caduta degli investimenti industriali e la conseguente ascesa dei prezzi delle materie prime, a fronte della crescita dei paesi emergenti. Un ruolo assai negativo lo hanno svolto le cosiddette stock options, ossia quelle quote elevatissime degli stipendi dei top manager collegate al valore delle azioni. Ciò ha provocato un incentivo a far crescere con spericolate manovre finanziarie il valore di tali azioni con irrazionali rialzi borsistici e con distorsive e rischiosissime vendite degli stessi debiti attraverso veicoli finanziari senza trasparenza o, che hanno scatenato una colossale crisi di fiducia e conseguenti pesanti riflessi sul credito bancario. Questo libro, mentre spiega in modo chiaro che cosa è accaduto e sta accadendo, è una meditazione morale sull'economia, che rifugge da ogni intonazione populistica, valorizzando l'analisi e la riflessione scientifica, contro l'assordante rumore di una società sempre più priva di senso.
Globalizzazione e sviluppo / Federico Bonaglia, Andrea Goldstein
2. ed. aggiornata
Bologna : Il Mulino, 2008
Farsi un'idea ; 86
Perché i mega-ricchi stanno distruggendo il pianeta / Hervé Kempf ; prefazione di Giuseppe Culicchia
Milano : Garzanti, 2008
Le forme