Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Soggetto PATENTE DI GUIDA - Manuali
Includi: tutti i seguenti filtri
× Data 2007
× Soggetto Favole - Aspetti psicologici

Trovati 4 documenti.

Il drago come realtà
0 0
Libri Moderni

De_Mari, Silvana

Il drago come realtà : i significati storici e metaforici della letteratura fantastica / Silvana De Mari

Milano : Salani, [2007]

Il bambino lasciato solo
0 0
Libri Moderni

Marcoli, Alba

Il bambino lasciato solo : favole per momenti difficili / Alba Marcoli

Milano : Mondadori, 2007

Strade blu

Abstract: Questo libro nasce intorno a un tema su cui da anni lavora l'autrice insieme ai suoi gruppi sperimentali di genitori: cercare di individuare alcune delle modalità di relazione che siano veramente di aiuto ai bambini (e agli adulti), evitando quelle che hanno effetti negativi, che spesso finiscono per peggiorare il problema e per ritorcersi contro a chi le usa con le migliori intenzioni. Con stile amichevole e comprensibile, accompagnato da numerosissime fiabe che illustrano e chiarificano i nodi problematici più difficili da comprendere, il libro di Alba Marcoli si basa su una ricca varietà di esperienze individuali concrete.

Racconti da leggere prima di andare a dormire
0 0
Libri Moderni

Estivill, Eduard - Domènech, Montse

Racconti da leggere prima di andare a dormire / Eduard Estivill, Montse Domènech ; traduzione di Antonella Donazzan ; illustrazioni di Emma Schmidt

Milano : Feltrinelli, 2007

Super UE Feltrinelli

Il femminile nella fiaba
0 0
Libri Moderni

Franz, Marie-Louise : von

Il femminile nella fiaba / Marie-Louise von Franz

2. ed

Torino : Boringhieri, 2007

Universale Bollati Boringhieri ; 537

Abstract: Ha scritto Jung che le fiabe consentono di studiare meglio l'anatomia comparata della psiche, in quanto sono l'espressione più pura dei processi psichici dell'inconscio collettivo. Con questo volume Marie-Louise von Franz invita i lettori a imparare qualcosa dalla saggezza che si esprime nelle fiabe, qualcosa che sia utile oggi. Il libro si presta a una lettura immediata, vista la semplicità delle fiabe e il riscontro con le storie moderne che l'autrice racconta; ma può essere oggetto di una lettura meditata, che si soffermi sulla ricca esperienza umana contenuta nelle osservazioni psicologiche. Dagli archetipi fiabeschi prende infatti le mosse una psicologia contemporanea del femminile (della donna in primo luogo, ma anche dell'elemento femminile nell'uomo), capace di dare risposte autentiche a molte domande che l'epoca attuale si pone.