Trovati 3 documenti.
Trovati 3 documenti.
Sistemi manageriali di programmazione e controllo / Luigi Brusa
Milano : Giuffre, 2000
Pubblicazioni dell'Istituto di ragioneria ed economia aziendale Giovanni Ferrero / Universita degli studi di Torino. Ser. Manuali
Sistemi manageriali di programmazione e controllo / Luigi Brusa
Milano : Giuffrè, 2000
Pubblicazioni dell'Istituto di ragioneria ed economia aziendale Giovanni Ferrero / Università degli studi di Torino. Ser. Manuali
Abstract: L'autore ha inteso con questo manuale fornire uno strumento utile per dare alla materia trattata un impianto concettuale ed un filo conduttore che spesso sembrano inesistenti nella molteplicità di numeri, tecniche e tecnicismi che la caratterizzano e che i progressi dell'Information Technology hanno forse contribuito a fare ulteriormente perdere di vista. Dopo un primo capitolo rivolto alla presentazione di logiche, fasi, miti e realtà del controllo di gestione, si esaminano le analisi economiche necessarie al controllo, la costruzione del budget, l'analisi degli scostamenti, il butgting e il reporting di particolari categorie d'aziende. Sono poi presentati e sviluppati temi di grande rilevanza per il successo dei sistemi di programmazione e controllo come la scelta degli indicatori di risultato dei centri di responsabilità, il controllo di gestione delle attività e i processi, il reporting direzionale, la pianificazione strategica, la valutazione economica delle strategie e i collegamenti con il controllo di gestione e gli aspetti comportamentali dei vari ruoli coinvolti nel processo di controllo.
Sistemi manageriali di programmazione e controllo / Luigi Brusa
Milano : Giuffrè, 2000
Pubblicazioni dell'Istituto di ragioneria ed economia aziendale Giovanni Ferrero / Università degli studi di Torino. Ser. Manuali
Abstract: L'autore ha inteso con questo manuale fornire uno strumento utile per dare alla materia trattata un impianto concettuale ed un filo conduttore che spesso sembrano inesistenti nella molteplicità di numeri, tecniche e tecnicismi che la caratterizzano e che i progressi dell'Information Technology hanno forse contribuito a fare ulteriormente perdere di vista. Dopo un primo capitolo rivolto alla presentazione di logiche, fasi, miti e realtà del controllo di gestione, si esaminano le analisi economiche necessarie al controllo, la costruzione del budget, l'analisi degli scostamenti, il butgting e il reporting di particolari categorie d'aziende. Sono poi presentati e sviluppati temi di grande rilevanza per il successo dei sistemi di programmazione e controllo come la scelta degli indicatori di risultato dei centri di responsabilità, il controllo di gestione delle attività e i processi, il reporting direzionale, la pianificazione strategica, la valutazione economica delle strategie e i collegamenti con il controllo di gestione e gli aspetti comportamentali dei vari ruoli coinvolti nel processo di controllo.