Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Soggetto PATENTE DI GUIDA - Manuali
Includi: tutti i seguenti filtri
× Data 1998
× Soggetto Immigrazione - Italia

Trovati 6 documenti.

Bambine e bambini di qui e d'altrove
0 0
Libri Moderni

Favaro, Graziella

Bambine e bambini di qui e d'altrove : la migrazione dei minori e delle famiglie / Graziella Favaro ; fotografie di Cristina Omenetto

Milano : Guerini, 1998

Vengo da lontano, abito qui
0 0
Libri Moderni

Vengo da lontano, abito qui / [a cura di] Maria Chiara Martinetti, Raffaele Genovese

Roma : Adn Kronos Libri, 1998

Prima scelta ; 6

Cinesi d'Italia
0 0
Libri Moderni

Ceccagno, Antonella

Cinesi d'Italia : storie in bilico tra due culture / Antonella Ceccagno ; con la collaborazione di Huang Heini

Roma : Manifestolibri, (1998)

Società narrata

Abstract: L'autrice, sinologa, raccoglie in questa pubblicazione una serie di interviste e testimonianze che raccontano storie ed esperienze all'interno della comunità cinese in Italia che, secondo i dati ufficiali, consta di circa 35.000 unità. E' una presenza che si va facendo significativa, appena attenuata dalla tradizionale, scarsa visibilità di questo gruppo, frutto dell'organizzazione lavorativa all'interno di quella che viene definita una economia etnica. Originale, nella seconda parte, l'approccio al tema dell'incontro fra due culture nei rapporti tra i sessi: un estratto dal diario scritto nel 1982 da un'italiana poco più che ventenne che studiava presso l'Università di Nanchino e che si innamorò di un suo compagno di studi cinese. Quindici anni più tardi il cinese protagonista di quella storia d'amore legge per la prima volta il diario e lo commenta dal suo punto di vista.

LO STRANIERO E IL NEMICO. MATERIALI PER L'ETNOGRAFIA CONTEMPORANEA
0 0
Libri Moderni

LO STRANIERO E IL NEMICO. MATERIALI PER L'ETNOGRAFIA CONTEMPORANEA / a cura di Alessandro Dal Lago ; [scritti di] Federico Boni...[et.al.]

Genova ; Milano : Costa & Nolan, 1998

Riscontri. Saggistica

Cinesi d'Italia
0 0
Libri Moderni

Ceccagno, Antonella

Cinesi d'Italia : storie in bilico tra due culture / Antonella Ceccagno ; con la collaborazione di Huang Heini

Roma : Manifestolibri, (1998)

Società narrata

Abstract: L'autrice, sinologa, raccoglie in questa pubblicazione una serie di interviste e testimonianze che raccontano storie ed esperienze all'interno della comunità cinese in Italia che, secondo i dati ufficiali, consta di circa 35.000 unità. E' una presenza che si va facendo significativa, appena attenuata dalla tradizionale, scarsa visibilità di questo gruppo, frutto dell'organizzazione lavorativa all'interno di quella che viene definita una economia etnica. Originale, nella seconda parte, l'approccio al tema dell'incontro fra due culture nei rapporti tra i sessi: un estratto dal diario scritto nel 1982 da un'italiana poco più che ventenne che studiava presso l'Università di Nanchino e che si innamorò di un suo compagno di studi cinese. Quindici anni più tardi il cinese protagonista di quella storia d'amore legge per la prima volta il diario e lo commenta dal suo punto di vista.

Cinesi d'Italia
0 0
Libri Moderni

Ceccagno, Antonella

Cinesi d'Italia : storie in bilico tra due culture / Antonella Ceccagno ; con la collaborazione di Huang Heini

Roma : Manifestolibri, (1998)

Società narrata

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 0
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0

Abstract: L'autrice, sinologa, raccoglie in questa pubblicazione una serie di interviste e testimonianze che raccontano storie ed esperienze all'interno della comunità cinese in Italia che, secondo i dati ufficiali, consta di circa 35.000 unità. E' una presenza che si va facendo significativa, appena attenuata dalla tradizionale, scarsa visibilità di questo gruppo, frutto dell'organizzazione lavorativa all'interno di quella che viene definita una economia etnica. Originale, nella seconda parte, l'approccio al tema dell'incontro fra due culture nei rapporti tra i sessi: un estratto dal diario scritto nel 1982 da un'italiana poco più che ventenne che studiava presso l'Università di Nanchino e che si innamorò di un suo compagno di studi cinese. Quindici anni più tardi il cinese protagonista di quella storia d'amore legge per la prima volta il diario e lo commenta dal suo punto di vista.