Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Soggetto PATENTE DI GUIDA - Manuali
Includi: tutti i seguenti filtri
× Data 1998
× Soggetto Generi letterari

Trovati 7 documenti.

Storia del romanzo di fantascienza
0 0
Libri Moderni

Minicangeli, Marco

Storia del romanzo di fantascienza : guida per conoscere (e amare) l'altra letteratura / Fabio Giovannini, Marco Minicangeli. -(Roma) : Castelvecchi, 1998

Contatti ; 126

Il dio dell'ebbrezza
0 0
Libri Moderni

Il dio dell'ebbrezza : antologia dei moderni dionisiaci / [a cura di] Elémire Zolla

Torino : Einaudi, [1998]

Einaudi tascabili ; 569

Alpi gotiche: l'alta montagna sfondo del revival medievale
0 0
Libri Moderni

Alpi gotiche: l'alta montagna sfondo del revival medievale : atti delle Giornate di studio / a cura di Cristina Natta-Soleri

Torino : Museo nazionale della montagna Duca degli Abruzzi : Club alpino italiano, Sezione di Torino, 1998

Cahier Museomontagna ; 116

Il doppio itinerario della scrittura
0 0
Libri Moderni

Zancan, Marina

Il doppio itinerario della scrittura : la donna nella tradizione letteraria italiana / Marina Zancan

Torino : Einaudi, [1998]

Biblioteca Einaudi ; 42

Abstract: L'autrice è docente di Letteratura italiana moderna e contemporanea all'Università "La Sapienza" di Roma ed in questa pubblicazione pone al centro del suo lavoro la scrittura delle donne nella tradizione letteraria italiana. Il testo si compone di due parti: nella prima l'autrice ripercorre, in un quadro storiografico, il "doppio itinerario" della scrittura femminile in cui il primo delinea lo spazio di esperienze, memorie ed immaginazione da cui scaturiscono i testi letterari ed il secondo che segue i percorsi degli stessi testi nella storia e nella tradizione della letteratura. Nella seconda parte l'autrice propone l'interpretazione di tre opere, ognuna appartenente ad una diversa tipologia di scrittura (lettere, rime, prosa) di tre donne la cui esperienza intellettuale, distanziata nei secoli, si differenzia anche per tradizione e per formazione. Le tre opere sono le lettere di S. Caterina da Siena, le rime di Gaspara Stampa ed il romanzo "Una donna" di Sibilla Aleramo.

La letteratura rosa
0 0
Libri Moderni

Roccella, Eugenia <1953- >

La letteratura rosa / Eugenia Roccella ; con una presentazione di Elisabetta Rasy

Roma : Editori Riuniti, 1998

Biblioteca tascabile

Il doppio itinerario della scrittura
0 0
Libri Moderni

Zancan, Marina

Il doppio itinerario della scrittura : la donna nella tradizione letteraria italiana / Marina Zancan

Torino : Einaudi, [1998]

Biblioteca Einaudi ; 42

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 0
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0

Abstract: L'autrice è docente di Letteratura italiana moderna e contemporanea all'Università "La Sapienza" di Roma ed in questa pubblicazione pone al centro del suo lavoro la scrittura delle donne nella tradizione letteraria italiana. Il testo si compone di due parti: nella prima l'autrice ripercorre, in un quadro storiografico, il "doppio itinerario" della scrittura femminile in cui il primo delinea lo spazio di esperienze, memorie ed immaginazione da cui scaturiscono i testi letterari ed il secondo che segue i percorsi degli stessi testi nella storia e nella tradizione della letteratura. Nella seconda parte l'autrice propone l'interpretazione di tre opere, ognuna appartenente ad una diversa tipologia di scrittura (lettere, rime, prosa) di tre donne la cui esperienza intellettuale, distanziata nei secoli, si differenzia anche per tradizione e per formazione. Le tre opere sono le lettere di S. Caterina da Siena, le rime di Gaspara Stampa ed il romanzo "Una donna" di Sibilla Aleramo.

Il doppio itinerario della scrittura
0 0
Libri Moderni

Zancan, Marina

Il doppio itinerario della scrittura : la donna nella tradizione letteraria italiana / Marina Zancan

Torino : Einaudi, [1998]

Biblioteca Einaudi ; 42

Abstract: L'autrice è docente di Letteratura italiana moderna e contemporanea all'Università "La Sapienza" di Roma ed in questa pubblicazione pone al centro del suo lavoro la scrittura delle donne nella tradizione letteraria italiana. Il testo si compone di due parti: nella prima l'autrice ripercorre, in un quadro storiografico, il "doppio itinerario" della scrittura femminile in cui il primo delinea lo spazio di esperienze, memorie ed immaginazione da cui scaturiscono i testi letterari ed il secondo che segue i percorsi degli stessi testi nella storia e nella tradizione della letteratura. Nella seconda parte l'autrice propone l'interpretazione di tre opere, ognuna appartenente ad una diversa tipologia di scrittura (lettere, rime, prosa) di tre donne la cui esperienza intellettuale, distanziata nei secoli, si differenzia anche per tradizione e per formazione. Le tre opere sono le lettere di S. Caterina da Siena, le rime di Gaspara Stampa ed il romanzo "Una donna" di Sibilla Aleramo.