Trovati 5 documenti.
Trovati 5 documenti.
I bronzetti del Rinascimento / testo di Maria Grazia Ciardi Duprè
Milano : Fabbri, ©1966
Élite. Le arti e gli stili in ogni tempo e paese ; 23
Abstract: Il bronzetto ha come dice il suo nome - per carattere distintivo la misura piccola, essendo nel resto in tutto e per tutto uguale ad un bronzo di ugual forma ma di grandi dimensioni. Contro ogni apparenza questa distinzione ha tuttavia un gran peso nella scultura che alla misura è legata in modo essenziale e assai più profondo che la pittura. La più importante conseguenza della misura piccola è quella di creare una straordinaria vicinanza allocchio umano: e ciò permette soluzioni compositive infinitamente più ricche e rapide (il fattore tempo prende il valore di pochi attimi); impone unattenzione quasi spasmodica al modellato; determina al contrario una notevole perdita di monumentalità, che è invece quasi sempre legata alla scultura di media e grande mole. Questultimo fatto comporta i maggiori pericoli per lartista, le cui opere scadono facilmente nel convenzionale o nel decorativo se non sono verificate sul metro monumentale. Quanto allimportanza per la resa delle superfici che la distanza ravvicinata impone in modo particolare, essa si manifesta sia in una modellazione ricchissima di sfumature sia nelluso delle lacche e delle patine.
La decorazione rinascimentale / testo di Gilda Rosa
Milano : Fabbri, c1966
Élite. Le arti e gli stili in ogni tempo e paese ; 27
19: Il Cinquecento in Italia / riduzione a cura di Francesco Abbate
Milano : Fabbri, ©1966
Fa parte di: Storia universale dell'arte / [riduzione a cura di Francesco Abbate]
Fa parte di: Storia universale dell'arte / [riduzione a cura di Francesco Abbate]
LA GRANDE OFFICINA : Arte Italiana 1460 - 1500 / André Chastel
Milano : Feltrinelli, 1966
Il mondo della figura