Trovati 17 documenti.
Trovati 17 documenti.
Eretici italiani del Cinquecento / Delio Cantimori ; a cura di Adriano Prosperi
Torino, Einaudi
Eretici italiani del Cinquecento e altri scritti / Delio Cantimori ; a cura di Adriano Prosperi
Torino : Einaudi, 1992
Biblioteca di cultura storica ; 193
Abstract: a cura di adriano prosperi
Santi o eretici? : l'enigma dei catari / Jean Markale
Milano : Sperling & Kupfer, [1999]
Rivelazioni
L'inquisizione : baluardo della fede? / Laurent Albaret
[Torino] : Electa/Gallimard, [1999]
Universale Electa/Gallimard ; 124
Il formaggio e i vermi : il cosmo di un mugnaio del '500 / Carlo Ginzburg
4. ed
Torino : G. Einaudi, stampa 1979
Einaudi paperbacks ; 65 - Paperbacks
Roma : Newton Compton, 2021
I volti della storia ; 654
Eretici ed eresie medievali / Grado G. Merlo
Bologna : Il mulino, [1989]
Universale paperbacks Il mulino ; 230
Savonarola : il frate ribelle e la città / Andrea Sarto
Cinisello Balsamo (Milano) : San Paolo, 2020)
Eretici o profeti ; 1
Pollone (BI) : Leone & Griffa, 2002)
Casale M.to (AL) : Piemme, 2001)
DOLCINO E IL LUNGO CAMMINO DEI FRATELLI APOSTOLICI / A cura di Corrado Mornese e Gustavo Buratti
Novara, Millenia
Dolcino e il lungo cammino dei Fratelli apostolici / a cura di: Corrado Mornese, Gustavo Buratti
Novara : Millenia, stampa 1996
Roma : Il Fatto Quotidiano, 2020
PF : Paper first
Abstract: La scienza, l'arte, la politica, i diritti civili, la disobbedienza, la pittura, persino la Chiesa: un principio di eresia è presente in tutto ciò che coinvolge l'essere umano. Gli eretici possono essere uomini o donne, assassini o santi, pazzi o estremamente lucidi. E allora come riconoscerli? Gli eretici sono quelli che nei secoli sono stati additati come diversi, quelli che si sono distinti, quelli messi da parte per le loro idee, quelli che hanno infiammato pulpiti e quelli che hanno vissuto nascosti, quelli che hanno pagato con la vita per difendere un'idea e quelli che hanno pagato il loro conto con la giustizia per mantenere viva la propria disobbedienza; gli eretici sono quelli che hanno volontariamente rinunciato alla vita e quelli che la vita l'hanno difesa in tutte le sue forme e manifestazioni; gli eretici sono i non allineati, le presenze scomode, le voci di una coscienza collettiva spesso afona. Gli eretici sono quelle donne e uomini che - attraverso le epoche - non si sono piegati al pensiero unico, sono quelli che ci hanno lasciato l'eredità più importante: il coraggio di scegliere la libertà, il coraggio di scegliere ciascuno la propria strada da percorrere.
GRUPPI ERETICALI SENESI DEL CINQUECENTO / Valerio Marchetti
Firenze : La Nuova Italia, 1975
Biblioteca di storia
IL FORMAGGIO E I VERMI : il cosmo di un mugnaio del '500 / Carlo Ginzburg
Torino : Einaudi, c1976
Paperbacks
THOMAS MUNZER TEOLOGO DELLA RIVOLUZIONE / Ernst Bloch ; a cura di Stefano Zecchi
2. ed
Milano : Feltrinelli, 1981
I fatti e le idee. Saggi e biografie ; 464