Trovati 26 documenti.
Trovati 26 documenti.
Milano : Iperborea : Il Post, 2021
Cose spiegate bene
Abstract: "A proposito di libri" è il primo numero di Cose spiegate bene, la rivista di carta del Post realizzata in collaborazione con Iperborea. Di tutti noi appassionati di «libri», che ne celebriamo la bellezza e il pregio, chi sa cosa sia successo a un testo per diventare un oggetto di carta? Chi sa quante sono e di chi sono le case editrici e perché usano quasi tutte lo stesso font? Chi ha capito come si contano le copie nelle classifiche pubblicate nei supplementi culturali dei quotidiani e perché i libri spariscono così rapidamente dalle vetrine delle librerie? Chi sa perché a volte vengono scritti nei fatti da qualcun altro, editor, traduttori, ghostwriter? Con testi di Concita De Gregorio, Giacomo Papi, Francesco Piccolo, Michele Serra, Luca Sofri, Chiara Valerio e della redazione del Post. A cura di Arianna Cavallo e Giacomo Papi. Illustrazioni di Giacomo Gambineri.
Milano : Longanesi, 2021
Il cammeo ; 648
2. ed
Roma : Minimum fax, 2021
Filigrana ; 55
Storia confidenziale dell'editoria italiana / Gian Arturo Ferrari
Venezia : Marsilio, 2022
Romanzi e racconti
Abstract: Chi racconta questa storia di scrittori e editori, stampatori e mecenati, talenti e miserie è stato un protagonista dell'editoria italiana del Novecento. Ha lavorato in case editrici medie e grandissime, si è occupato di patrie lettere e letterature straniere, soprattutto ha incontrato persone e cose, attraversato epoche, inventato collane, assunto e licenziato. Chi racconta somiglia abbastanza all'editoria italiana, elegante e iraconda, generosa e umbratile, colta e commerciale. Perché l'editoria, si legge in queste pagine, è figlia dell'intellettualità e del commercio, non appartenendo in fondo a nessuno dei due. E poi, annosa questione, sono gli editori capitani d'azienda? Esistono ancora come i primi trent'anni del Novecento ce li hanno consegnati? Chi racconta ricostruisce con passione e puntualità una storia che si suppone magmatica, casuale, con accelerazioni improvvise e sacche, costellata di invidie e affetti, rabbie e riconciliazioni, amori e antipatie. Chi racconta sa che attraverso l'editoria si può raccontare la storia d'Italia, quella tra le due guerre e quella degli anni di piombo, quella dei magnifici anni Ottanta e la più recente, quando i protagonisti sono forse meno eroici ma più inattesi. Con tono epico e comico, affettuoso e tagliente, con occhi distanti e nel contempo vicinissimi, Gian Arturo Ferrari ci accompagna nelle avventure umane e culturali degli uomini e delle donne che si sono occupati di scegliere come, quando e quali libri pubblicare in un paese in cui tutti scrivono e pochi leggono. (Fonte: editore)
Chiuso per Kindle : diario di un libraio in trincea / Massimiliano Timpano, Pier Francesco Leofreddi
Milano : Tascabili Bompiani, 2014
Tascabili Bompiani ; 503
I mestieri del libro : dall'autore al lettore / Oliviero Ponte di Pino ; prefazione di Stefano Mauri
Milano : TEA, 2008
TEA pratica ; 315
Abstract: Il volume segue l'affascinante viaggio del libro dall'autore al lettore, dall'idea iniziale al consumatore finale: spiegando le successive fasi della lavorazione, le diverse figure professionali coinvolte (dal redattore ai grafici, dalla direzione editoriale all'ufficio diritti, dagli agenti agli scout, dal marketing all'ufficio stampa, dai venditori ai librai), le diverse tecnologie utilizzate, i trucchi del mestiere. Questo percorso, da sempre all'incrocio tra cultura e mercato, sospeso tra tradizione e innovazione, è corredato da una serie di informazioni storiche (il libro da Gutenberg ad Amazon.com e agli e-books), oltre che di date e tabelle indispensabili per capire il rapporto tra autori, editori, librai, critici e lettori. Un volume di riferimento che risponde alle mille curiosità di chi si avvicina al mondo dell'editoria libraria (e magari anche a quelle di chi ne conosce molto bene una parte, ma non padroneggia l'intera filiera) e illustra la terminologia specifica del settore (in italiano e in inglese).
E così vorresti fare lo scrittore / Giuseppe Culicchia
Roma ; Bari : GLF editori Laterza, 2013
I Robinson. Letture
Roma ; Bari : GLF editori Laterza, 2009
I Robinson. Letture
Il libro e la lettura : introduzione generale all'editoria libraria / Giuliano Vigini
Milano : Bibliografica, 1984
Bibliografia e biblioteconomia ; 17
La mediazione editoriale / a cura di Alberto Cadioli, Enrico Decleva, Vittorio Spinazzola
[Milano] : Il saggiatore : Fondazione A. e A. Mondadori, stampa 1999
Il mestiere dell'editore / di Valentino Bompiani
Milano : Longanesi, [1988]
Il cammeo ; 180
L'editoria in tasca : dati classifiche riflessioni 2004 / Giuliano Vigini
Milano : Bibliografica, [2004]
I mestieri del libro. Fuori collana
Editori tra resistenza e resa / Chiara Sasso
Torino : Sonda, ©1996
3. ed. riv. e aggiornata
Milano : Bibliografica, 2006
I mestieri del libro. Fuori collana
L'immaginario a fumetti / a cura di Vittorio Spinazzola
Milano : Il Saggiatore : Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, [2008]
Fa parte di: Tirature ... / a cura di Vittorio Spinazzola
Fa parte di: Tirature ... / a cura di Vittorio Spinazzola
Milano : F. Angeli, [2005]
SC : Scienze della comunicazione. Saggi ; 7
L'impronta dell'editore / Roberto Calasso
Milano : Adelphi, 2013
Piccola biblioteca Adelphi ; 642
Giornali in Italia : cambiare per sopravvivere / Gaetano Fusaroli
Parma : Guanda, 1974
Studi e ricerche sul giornalismo ; 6
COMPRATI E VENDUTI : I giornali e il potere negli anni '70 / Giampaolo Pansa
Milano : Bompiani, 1977
Saggi Bompiani ; 26
I 21 modi di non pubblicare un libro / Fabio Mauri ; prefazione di Umberto Eco
Milano : Longanesi, 2020
Il cammeo ; 623
Abstract: «Proviamo a fare un calcolo in base alla popolazione attuale della penisola - specie dopo che i talk show televisivi hanno dimostrato che non deve esistere timidezza alcuna, e chiunque è candidato alla gloria... Si può legittimamente ipotizzare che 50 milioni di italiani producano almeno un manoscritto nel corso della loro vita terrena. Non calcolo i grafomani, ma sono pur sempre 50 milioni per generazione e cioè ogni venticinque anni.» (dalla Prefazione di Umberto Eco) Un pamphlet che raccoglie le lettere d'accompagnamento ai manoscritti ricevute durante oltre trent'anni di lavoro in una casa editrice. Un distillato di superbia, ingenuità, sogni di gloria che offre uno spaccato irriverente del nostro paese.