Trovati 62 documenti.
Trovati 62 documenti.
Milano : Feltrinelli, 2013
Varia
Nuova ed
Milano : Rizzoli, 2022
Milano : A. Mondadori, 2005
Ingrandimenti
Torino : Einaudi, [2006]
Gli struzzi ; 608
Giù i veli! / Chahdortt Djavann
Torino : Lindau, 2004
I draghi
Break the silence / Mariachiara Cataldo ... [et al.] ; illustrazioni di Tommaso Sgrizzi
Torino : Golem, 2020
Fuori collana
Narrare la violenza : cultura, cura e clinica / Annamaria Fantauzzi (a cura di)
Roma : Fioriti, 2020
Scienze. Psicologia e psicologia clinica
Io ci sono : la mia storia di non amore / Lucia Annibali ; con Giusi Fasano
[Milano] : Rizzoli, 2014
Controtempo
Abstract: 16 aprile 2013, una sera qualunque. Lucia, una giovane avvocatessa di Pesaro, torna a casa dopo essere stata in piscina. Ad attenderla, dentro il suo appartamento, trova un uomo incappucciato che le tira in faccia dell’acido sfigurandola. Le ustioni, devastanti, corrodono anche il dorso della sua mano destra. Quella stessa notte viene arrestato come mandante dell’aggressione Luca Varani, avvocato, che con Lucia aveva avuto una tormentata relazione troncata da lei nell’agosto del 2012 e che, secondo la magistratura, aveva assoldato per l’agguato due sicari albanesi, pure loro poi arrestati...
Senza consenso / Jon Krakauer ; traduzione di Sebastiano Pezzani
[Milano] : Corbaccio, 2016
Toglimi le mani di dosso : [una storia vera di molestie e ricatti sul lavoro] / Olga Ricci
Milano : Chiarelettere, 2015
Reverse
Correggio : Aliberti, 2018
Storie e personaggi
Ferite a morte / Serena Dandini ; collaborazione ai testi e alle ricerche di Maura Misiti
[Milano] : Rizzoli, 2013
Controtempo
Trauma / Camilla Grebe, Åsa Träff ; traduzione di Renato Zatti
Milano : Piemme Linea Rossa, 2013
Piemme linea rossa
Hina : questa è la mia vita : [storia di una figlia ribelle] / Giommaria Monti, Marco Ventura
Milano : Piemme, 2011
Voci - Voci
Prigioniera di Teheran / Marina Nemat ; traduzione di Lucia Dianella
3. ed
Milano : Cairo, 2011
Scrittori stranieri
Quando abbiamo smesso di pensare? / Irshad Manji
Parma : Guanda, [2004]
Le fenici rosse
Abstract: Una lettera aperta ai musulmani, ma anche ai non musulmani. Una lettera di una credente fortemente critica. Una lettera che pone domande, riflessioni: perché siamo tutti ostaggi della questione israelo-palestinese? Chi è il vero colonizzatore dei musulmani, l'America o l'Arabia? Se il Corano narra che le mogli del Profeta portavano il velo, questo significa che necessariamente tutte le donne sono costrette a portarlo? L'autrice mette in dubbio le interpretazioni più diffuse, andando verso ciò che definisce il lato autenticamente progressista dell'Islam. Un libro in cui riflessioni ed esperienze di vita vissuta si alternano a ricordi d'infanzia e ai viaggi, soprattutto quello in Israele.