Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Soggetto PATENTE DI GUIDA - Manuali
Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Barbagli, Marzio
× Soggetto Divorzio

Trovati 6 documenti.

Provando e riprovando: Matrimonio, famiglie e divorzi in Italia e in altri paesi occidentali
0 0
Libri Moderni

Barbagli, Marzio

Provando e riprovando: Matrimonio, famiglie e divorzi in Italia e in altri paesi occidentali / Marzio Barbagli

Bologna: Il Mulino, 1990

Contemporanea

Provando e riprovando.Matrimonio,famiglia e divorzio in Italia e in altri paesi occidentali
0 0
Libri Moderni

Barbagli, Marzio

Provando e riprovando.Matrimonio,famiglia e divorzio in Italia e in altri paesi occidentali

Bologna,Il Mulino, 1990

Provando e riprovando
0 0
Libri Moderni

Barbagli, Marzio

Provando e riprovando : matrimonio, famiglia e divorzio in Italia e in altri paesi occidentali / Marzio Barbagli

Bologna : Il mulino, 1990

Contemporanea ; 35

Separarsi in Italia
0 0
Libri Moderni

Barbagli, Marzio - Saraceno, Chiara

Separarsi in Italia / Marzio Barbagli, Chiara Saraceno

Bologna : Il mulino, [1998

Studi e ricerche / Istituto nazionale di economia agraria ; 422

Abstract: Degli autori, Barbagli è docente di Sociologia all'Università di Bologna, Saraceno è docente di Sociologia della famiglia all'Università di Torino. Il volume illustra il fenomeno della separazione in Italia, mettendo in luce le dinamiche che portano alla decisione, le conseguenze economiche e sociali, le ripercussioni sui figli. Le considerazioni, i dati, le tabelle che gli autori presentano sono il risultato di un'attività di ricerca durata dieci anni basata su interviste faccia a faccia su campioni di uomini e donne che hanno effettuato la separazione legale che in Italia, a differenza che in altri Paesi occidentali, è il passaggio obbligato per accedere al divorzio e che lo anticipa di almeno tre anni. Le ricerche sono state finanziate dalla Regione Emilia-Romagna, dall'Università di Trento, dal CNR.

Separarsi in Italia
0 0
Libri Moderni

Barbagli, Marzio - Saraceno, Chiara

Separarsi in Italia / Marzio Barbagli, Chiara Saraceno

Bologna : Il mulino, [1998

Studi e ricerche / Istituto nazionale di economia agraria ; 422

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 0
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0

Abstract: Degli autori, Barbagli è docente di Sociologia all'Università di Bologna, Saraceno è docente di Sociologia della famiglia all'Università di Torino. Il volume illustra il fenomeno della separazione in Italia, mettendo in luce le dinamiche che portano alla decisione, le conseguenze economiche e sociali, le ripercussioni sui figli. Le considerazioni, i dati, le tabelle che gli autori presentano sono il risultato di un'attività di ricerca durata dieci anni basata su interviste faccia a faccia su campioni di uomini e donne che hanno effettuato la separazione legale che in Italia, a differenza che in altri Paesi occidentali, è il passaggio obbligato per accedere al divorzio e che lo anticipa di almeno tre anni. Le ricerche sono state finanziate dalla Regione Emilia-Romagna, dall'Università di Trento, dal CNR.

Separarsi in Italia
0 0
Libri Moderni

Barbagli, Marzio - Saraceno, Chiara

Separarsi in Italia / Marzio Barbagli, Chiara Saraceno

Bologna : Il mulino, [1998

Studi e ricerche / Istituto nazionale di economia agraria ; 422

Abstract: Degli autori, Barbagli è docente di Sociologia all'Università di Bologna, Saraceno è docente di Sociologia della famiglia all'Università di Torino. Il volume illustra il fenomeno della separazione in Italia, mettendo in luce le dinamiche che portano alla decisione, le conseguenze economiche e sociali, le ripercussioni sui figli. Le considerazioni, i dati, le tabelle che gli autori presentano sono il risultato di un'attività di ricerca durata dieci anni basata su interviste faccia a faccia su campioni di uomini e donne che hanno effettuato la separazione legale che in Italia, a differenza che in altri Paesi occidentali, è il passaggio obbligato per accedere al divorzio e che lo anticipa di almeno tre anni. Le ricerche sono state finanziate dalla Regione Emilia-Romagna, dall'Università di Trento, dal CNR.