Trovati 17 documenti.
Trovati 17 documenti.
La Valle del Po : escursioni tra storia e natura / Gian Vittorio Avondo
[S.l.] : LAR editore, 2019
La Valle del Pellice : escursioni tra storia e natura / Gian Vittorio Avondo
[Perosa Argentina] : LAReditore, 2019
La Val Varaita: escursioni tra storia e natura / Gian Vittorio Avondo
Perosa Argentina : LAR, c2020
Abstract: Un libro che rappresenta una vera sorpresa in quanto, come il sottotitolo suggerisce, non tratta solamente di escursioni. L'autore, infatti, non si limita a raccontare la Val Varaita descrivendone i percorsi più interessanti, ma ne esplora ogni singolo vallone, soffermandosi sulla morfologia attuale e soprattutto andando a cercare, nella vecchia letteratura, quelle che furono le descrizioni più suggestive fatte dagli autori che si occuparono in passato di questi luoghi. Gli itinerari escursionistici, oltre all'indicazione dei tracciati, minuziosamente descritti e corredati da numerose immagini, sono l'occasione per riscoprire anche aspetti inconsueti della vita quotidiana di un tempo, del lavoro dell'uomo, della storia dei luoghi e dei costumi delle valli.
Cuneo : L'arciere, 1990!
Centosentieri
4 stagioni in Val Pellice / Gian Vittorio Avondo
Pinerolo : Alzani, 1999
4 stagioni
Torino : CDA, 1994
Biblioteca della montagna
I laghi del Piemonte : escursioni tra storia e natura / Claudio Rolando, GianVittorio Avondo
Sant'Ambrogio : Susalibri, 1998
Via Alta : la Via Francigena dalla Val di Susa a Vercelli / Gian Vittorio Avondo, Claudio Rolando
Torino : Edizioni del Capricorno, 2014
Torino : Edizioni del Capricorno, 2019
I laghi del Piemonte : escursioni tra storia e natura / Claudio Rolando, Gian Vittorio Avondo
Sant'Ambrogio : Susalibri, stampa 1998
Torino : Edizioni del Capricorno, c2013
4 stagioni a Sestriere / Gian Vittorio Avondo
Pinerolo : Alzani, 1999
4 stagioni
Torino : Edizioni del Capricorno, c2015
Abstract: Due terre, un'unica storia. Segnata dalla comune appartenenza all'antica Repubblica degli Escartons, a cavallo tra Francia e Italia, tra alta valle di Susa e Delfinato. Dove si possono ammirare (e percorrere a piedi) alcuni fra i paesaggi alpini più spettacolari del Nordovest. Le fortezze di Briançon e i mitici ghiacciai degli Écrins. Una straordinaria concentrazione di cime prossime o superiori ai 3000 metri raggiungibili senza difficoltà. Sentieri storici d'alta montagna e opere fortificate, meraviglie geologiche e rarità faunistiche. Le escursioni più classiche e quelle meno note. Una guida completa: itinerari d'accesso, percorsi, cartine, approfondimenti storici, culturali, artistici, naturalistici. Un amplissimo apparato iconografico. Escursioni di confine. A due passi dalle più note stazioni turistiche delle Alpi occidentali.
Pinerolo (TO) : Alzani Editore, 1999)
4 stagioni
PRAGELATO / Gian Vittorio Avondo
Pinerolo (TO) : Alzani Editore, 1999)
4 stagioni
Sentieri natura in Piemonte /Gian Vittorio Avondo, Claudio Rolando
Torino : Edizioni del Capricorno, 2022
Escursioni imperdibili
Abstract: Un'inedita serie di escursioni alla scoperta della natura piemontese. Dai Roc del vallone del Sangonetto, che ci fanno vedere - e quasi toccare con mano - gli effetti delle immense forze che hanno innalzato le Alpi, alla vita in montagna dei secoli passati, raccontata daU'ecomuseo Colombano Romean a Salbertrand, alle piante tipiche della macchia mediterranea, come il cappero, che hanno colonizzato la Rocca di Cavour. Forse non è cosi risaputo che a Roccaverano e nelle oasi xerotermiche della bassa vai di Susa ci sono le orchidee, che gli uccelli migratori in rotta per l'Africa fanno tappa nell'Oasi di Crava Morozzo o che a Vermogno i Salassi e poi i Romani cercavano l'oro e rimodellavano l'ambiente, mentre in valle Botto si possono ammirare fossili di molluschi bivalvi del Pliocene, rimasti intrappolati nell'argilla quando la zona era in fondo al mare. Siamo perlopiù abituati a pensare le manifestazioni più spettacolari della natura lontane da casa e dai luoghi di più antica antropizzazione, dimenticando a volte che la natura è ovunque e che anche l'antropizzazione è in un certo senso natura. Questi 28 itinerari sono qui per ricordarcelo, con percorsi molto facili, per tutti, dove il punto di arrivo - la panoramica «vetta»
Torino : Edizioni del Capricorno, c2013