Trovati 54 documenti.
Trovati 54 documenti.
Il sangue del Sud : antistoria del Risorgimento e del brigantaggio / Giordano Bruno Guerri
Milano : Mondadori, 2010
Le scie
La storia dei briganti piemontesi (1796-1814) / Michele Ruggiero
Pinerolo : Alzani, stampa 1998
Scarmagno : Priuli & Verlucca, 2010
Schema libero
La storia dei briganti piemontesi : (1796 - 1814) / Michele Ruggiero
Torino : Piemonte in bancarel., 1983
Storia del brigantaggio dopo l'unità / Molfese Franco
Milano,Feltrinelli, 1966
Il bosco nel cuore : lotte e amori delle brigantesse che difesero il Sud / Giordano Bruno Guerri
Milano : Mondadori, 2011
Le scie
Abstract: Nella storia del brigantaggio e della durissima repressione scatenata dall'esercito sabaudo per il controllo del Sud, finora è stato dedicato poco spazio alle brigantesse, vittime senza diritto di replica della propaganda risorgimentale. Ridotte, nella memoria collettiva, alla stregua di sbandate immorali e sanguinarie, in realtà moltissime imbracciarono il fucile per passione, rifugiandosi nei boschi e condividendo la vita delle bande. Erano spinte, ci racconta Giordano Bruno Guerri, più che da una volontà politica, dalla forza di un istinto profondo, dettato da leggi ataviche e naturali: "Una donna meridionale dell'Ottocento diventa una combattente pronta a tutto se le si impedisce di vivere, amare, accudire; se le si nega la possibilità di essere donna come erano state la madre e la nonna prima di lei, come le avevano insegnato; se le si toccano i figli, il proprio uomo". La storia di Maria Capitanio, figlia di un ricco proprietario terriero, che appena quindicenne si innamorò del brigante Antonio Luongo e si unì alla sua banda. Processata e assolta, preferì suicidarsi piuttosto che continuare a vivere senza il suo uomo. E quella di Filomena Pennacchio, la più celebre delle brigantesse. In seguito all'uccisione del brigante Schiavone, padre del figlio che portava nel grembo, decise di collaborare con il nemico. La sua straordinaria vicenda, dopo essere rimasta a lungo confinata nel mito, è finalmente ricostruita con rigore storico in queste pagine...
Roma : Newton Compton, 2011
Tradizioni italiane ; 120
Storia del brigantaggio dopo l'Unita / Franco Molfese
Milano : Feltrinelli, c1966
Sc/10 ; 3
Enciclopedia pratica del fardasé / Milano : Longanesi, s. d
11 v. : ill. ; 28 cm
Volume 11
Il brigantaggio meridionale : cronaca inedite dell'unità d'Italia / a cura di Aldo De Jaco
Roma : Editori Riuniti, 1969
Il brigantaggio / Daniela Adorni
Fa parte di: Violante, Luciano <1941- >. 12: La criminalità / a cura di Luciano Violante
Fa parte di: Violante, Luciano <1941- >. 12: La criminalità / a cura di Luciano Violante
I ribelli : forme primitive di rivolta sociale / E. J. Hobsbawm
Torino : Einaudi, stampa 1974
Piccola biblioteca Einaudi ; 225
Il sangue del Sud : antistoria del Risorgimento e del brigantaggio / Giordano Bruno Guerri
Milano : Oscar Mondadori, 2011
Oscar storia ; 60
I briganti : storie, miti, problemi / Nicola Siciliani de Cumis
Torino : Loescher, c1983
La ricerca ; 96
Abstract: storie miti problemi
Trieste : Einaudi Ragazzi, [1995]
Einaudi ragazzi. Storia ; 4
Il brigantaggio dopo l'unità d'Italia / Salvatore Scarpino
Milano : Fenice 2000, [1993]
Piccola biblioteca di base. La storia
Terra di rapina : come un contadino siciliano puo' diventare bandito / Giuliana Saladino
Torino : Einaudi, 1977
Gli struzzi
Torino : Einaudi, 1971
Piccola biblioteca Einaudi ; 153