Trovati 31 documenti.
Trovati 31 documenti.
I cazzari del virus : diario della pandemia tra eroi e chiacchieroni / Andrea Scanzi
Roma : PaperFIRST, 2020
PF : Paper first
Come la pandemia ci ha cambiato / Vanni Codeluppi
Roma : Carocci, 2020
Sfere extra
Abstract: La pandemia di Covid-19 è il più importante evento accaduto in Europa dalla fine della Seconda guerra mondiale. Ha provocato effetti devastanti, a cominciare dalla morte di centinaia di migliaia di individui e dal confinamento domestico obbligato per alcuni mesi di metà della popolazione mondiale. Ma quali sono le conseguenze di questa pandemia a breve e a lungo termine? Come ha cambiato, o sta cambiando, le nostre vite? In questo suo libro, Vanni Codeluppi analizza, da acuto studioso di fenomeni sociali, le principali modificazioni che questa pandemia sta determinando nella vita quotidiana delle persone. Ne emerge un quadro complesso e problematico, che mette in crisi tutte le nostre certezze e scopre tutte le fragilità delle nostre società più avanzate.
Virus : catastrofe e solidarietà / Slavoj Žižek ; traduzione di Valentina Salvati ... [et al.]
Milano : Ponte alle Grazie, 2020
Saggi
Milano : Guerini, 2020
Sguardi sul mondo attuale
Milano : Libreria Pienogiorno, 2020
Non è andato tutto bene : diario quotidiano della pandemia / Ico Ferrero
[S.l.] : [s.n.], 2020
Brucio Parigi = Pale Paryz / Bruno Jasienski ; traduzione dal polacco di Alessandro Ajres
Torino : Miraggi, 2019
Tamizdat ; 10
Cristofano e la peste / Carlo M. Cipolla
Bologna : il Mulino, 1996
Intersezioni ; 168
Milano : Franco Angeli, 2003
Storia
A caccia di virus / Robert Gallo; traduzione di Paolo Casali
Milano: Rizzoli, 1991
L'ultima epidemia: la guerra batteriologica: dalla peste all'Aids? / Francesco Santoianni
San Domenico di Fiesole: Edizioni Cultura della Pace, 1990
Uomo planetario
Vulnerabili : cosa abbiamo imparato dal virus e quale futuro ci attende / Paolo Crepet
Milano : Mondadori, 2020
Strade blu
La notte si avvicina / Loredana Lipperini
Firenze : Giunti ; Milano : Bompiani, 2020
Narratori italiani - Romanzo Bompiani
Abstract: 2008: l'anno della svolta, l'anno della grande crisi economica, l'anno dove il disinteresse per il mondo segna il culmine. Un piccolo paese isolato, circondato da militari che impediscono di entrare e uscire, popolato da persone incerte, impaurite, rabbiose: una scena che abbiamo visto nelle cronache è l'avvio di questo romanzo che Loredana Lipperini ha cominciato a scrivere quattro anni fa a Lampedusa, ben prima delle recenti afflizioni. Perché il tema della malattia implacabile attraversa la storia ed è fonte letteraria potente. La notte si avvicina ha dalla sua l'originalità della declinazione al femminile: anche le streghe, come le epidemie, attraversano la storia, e in questo romanzo ce ne sono tante. Le mamme feroci che inducono i servizi sociali a interessarsi troppo a Maria e ai suoi figli fino a farli allontanare e a condannarla a una vita di mancanze. Chiara, sola e smarrita nel suo mondo disseminato di presagi, sogni, visioni di travi, fruste, angeli punitivi. L'ignoranza che si muta in ferocia: cimiteri sventrati, case incendiate, come se il fuoco potesse sanare tutto con la distruzione. Saretta, settant'anni, forte e ampia come una Grande Madre, con le sue complicità d'ombra, i misteri, e il dominio assoluto su Vallescura, il paese noioso e grasso e poco ospitale già segnato dal terremoto, che sembra respingere i nuovi arrivati per preservare il suo segreto, e come un magnete attira a sé il male. Il male antico, che s'incarna nella malattia, e il male del mondo, dei delitti irrisolti, delle stragi: un tema caro all'autrice che qui s'intreccia con gli incubi del soprannaturale e costringe il lettore a un corpo a corpo con la paura.
Nuova influenza : come difendersi, quello che non ci dicono / Progetto Watchdog
Milano : Terre di mezzo, 2009
Roma : Donzelli, 2019
Rosso e nero
Abstract: «Questo libro nasce dal desiderio di raccontare le malattie contagiose che minacciano la nostra specie, o perché si tratta di antichi nemici che ritornano, o perché in realtà sono sempre restati fra noi, o ancora perché dal "mondo invisibile" possono sempre emergere nuovi, devastanti agenti infettivi. Racconteremo come funzionano i vaccini e gli antibiotici, quali effetti collaterali possono davvero avere e come vengono "inventati" dai ricercatori. Perché, contrariamente agli eserciti, i microbi non firmano armistizi o capitolazioni: con loro la guerra è sempre all'ultimo sangue». Prefazione di Piero Angela.
Liberi dal male : il virus e l'infezione della democrazia / Ezio Mauro
Milano : Feltrinelli, 2020
Serie bianca
[Ed. aggiornata, fase 2]
Milano : Longanesi, 2020
Il cammeo ; 633
Abstract: Il 23 gennaio 2020 abbiamo scoperto che nella città cinese di Wuhan, che in pochi avevano sentito nominare, era scoppiata una strana epidemia. Le autorità, per prevenire la diffusione del contagio al resto della Cina, avevano messo in isolamento ottanta milioni di persone nella provincia di Hubei. Il primo commento unanime fu: "Roba da matti. Qui da noi sarebbe impensabile". Un mese e mezzo dopo, il 9 marzo, in Italia l'epidemia aveva raggiunto dimensioni tali da indurre il Presidente Conte a emanare misure restrittive sull'intero territorio nazionale. Di colpo il lockdown non era più una "stranezza" del lontano Oriente ma una realtà con cui fare i conti. Il Covid-19 è un virus sconosciuto, a noi e al nostro corpo. I laboratori scientifici di tutto il mondo sono al lavoro per studiarlo, così che giorno dopo giorno ci giunge notizia di nuove evidenze sperimentali. In una situazione tanto fluida le informazioni si dimostrano mutevoli e tra la gente serpeggia l'incertezza, fertile terreno per bugie, bufale e bizzarre credenze messe in giro, talvolta in buona fede, altre meno, da ciarlatani improvvisati. Il fisico e divulgatore Valerio Rossi Albertini prova a fare chiarezza in questo breve "manuale di istruzioni" che si propone di aiutare i lettori a informarsi su ciò che si sa e ciò che ancora non si sa sul nostro nuovo nemico. Un nemico tanto più spaventoso quanto ignoto ma che, affidandoci alla scienza, abbiamo i mezzi e le capacità di smascherare, contenere e, infine, distruggere.
L'AIDS e il suo dolore / Paolo Rigliano ; prefazione di Luigi Cancrini
Torino : Edizioni Gruppo Abele, 1994
Altrisaggi ; 28
Torino : Einaudi, 2020
Vele ; 162
Abstract: L'epidemia di Covid-19 si candida a essere l'emergenza sanitaria più importante della nostra epoca. Ci svela la complessità del mondo che abitiamo, delle sue logiche sociali, politiche, economiche, interpersonali e psichiche. Ciò che stiamo attraversando ha un carattere sovraidentitario e sovraculturale. Richiede uno sforzo di fantasia che in un regime normale non siamo abituati a compiere: vederci inestricabilmente connessi gli uni agli altri e tenere in conto la loro presenza nelle nostre scelte individuali. Nel contagio siamo un organismo unico, una comunità che comprende l'interezza degli esseri umani. Nel contagio la mancanza di solidarietà è prima di tutto un difetto d'immaginazione.